Spesso quando si parla di allergie si pensa subito a spray nasali e compresse antistaminiche, formulazioni che riescono a contrastare i sintomi delle allergie stagionali e della pollinosi. Le reazioni mediate dall’istamina, in realtà, sono tantissime e possono colpire anche la pelle del corpo con effetti localizzati. Più le giornate si allungano e si rimane all’aperto e più si è esposti a punture d’insetto, piante urticanti e altri fattori che possono far scaturire reazioni allergiche localizzate. Per questa categoria di reazioni sono necessarie creme e pomate antistaminiche, che si differenziano dai classici farmaci e prodotti salute antiallergici per la loro forma farmaceutica applicabile a livello cutaneo. Nella “Guida all’acquisto sui prodotti antistaminici” di Trovaprezzi.it potete trovare tutte le informazioni sulle principali categorie di prodotti antistaminici da considerare per fare l’acquisto giusto.
Di seguito saranno analizzati 5 differenti creme per affrontare le reazioni allergiche cutanee:
Reactifargan è una crema topica a base di prometazina al 2%. Si tratto di un principio attivo con azione antistaminica che agisce bloccando l’istamina, principale sostanza coinvolta nelle reazioni allergiche e la sua cascata di reazioni tissutali che portano a edema, gonfiore e rossore. La prometazina riesce a diminuire, inoltre, la sensibilità locale e viene impiegata per il trattamento sintomatico locale delle punture d’insetto e di altri fenomeni irritativi cutanei localizzati quali rossore, bruciore, prurito ed eritema solare. Bisogna applicare la crema per 3 – 4 volte al giorno ed è necessario prestare attenzione all’esposizione alla luce, in quanto la prometazina può dare fotosensibilizzazione cutanea. Per questo motivo all’interno di Reactifargan è stato aggiunto un filtro solare che scherma la cute ed evita e\o riduce tale reazione avversa.
Anche Mistick antistaminico 2% crema basa la sua azione terapeutica sulla presenza della prometazina con effetto antistaminico. Questo farmaco da banco si usa nel trattamento sintomatico locale di punture d’insetto e altre reazioni irritative cutanee localizzate quali prurito diffuso, eritema solare, ma anche orticaria. Un’eruzione cutanea caratterizzata dalla comparsa di pomfi rosacei o bianchi di varie dimensioni e che generalmente provocano prurito, dolore, bruciore e fastidio generalizzato.
Pietrasanta Pharma Alontan antistaminico 2% crema 30g è un’altra crema antistaminica a base di prometazina che è utile per affrontare le reazioni cutanee, i rush e gli arrossamenti che derivano da un processo correlato a istamina e mastociti presenti nei tessuti dell’organismo umano. Il farmaco nella sua formulazione in crema va applicato 2–3 volte al giorno sull’area interessata, stando attenti ad evitare l’applicazione su aree molto estese, superiori al 10% della superficie corporea. Anche questo prodotto del marchio Pietrasanta è indicato per il trattamento di reazioni scaturite da punture d’insetto o dal contatto con piante, fiori o foglie che possono generare reazioni allergiche localizzate.
Anche la crema dermatologica Novaphergan 2% del marchio Nova Argentia è utilizzato efficacemente per il trattamento sintomatico locale per punture d’insetto e altri fenomeni irritativi cutanei localizzati, quali ustioni ed eritemi e contatti con meduse. La prometazina ha un’azione che permette di ridurre la sensibilità e quindi il dolore, nelle zone colpite dal processo istamino-infiammatorio.
Lenil Antiprurito 2% crema 30g viene applicato localmente nelle zone che manifestano edema, rossore, prurito derivanti da processi istaminergici, causati da punture d’insetto o altri animali, contatto con piante o sostanze alla quale il soggetto risulta allergico. La somministrazione sulla parte arrossata va effettuata più volte al giorno.
Bisogna rivolgersi sempre al medico oppure al pronto soccorso, qualora si pensi che la reazione allergia sia troppo eccessiva e se è generalizzata a diverse parti del corpo.
Trova tutti gli altri prodotti per affrontare le allergie stagionali con la nostra guida all’acquisto: “Come affrontare le allergie stagionali: guida all’acquisto degli antistaminici”
Negli ultimi anni la maggiore attenzione per la salute e per la prevenzione di patologie croniche ha determinato una crescita esponenziale del settore degli integratori alimentari. Questi ultimi, come affermato dal D.lgs
Quando si parla di cerotti si pensa sempre ad un semplice strato adesivo da apporre su tagli e ferite della pelle, ma non è così! Trasparenti, impermeabili, antibatterici e persino antidolorifici, la
Scrivi un commento