Con l’arrivo dell’estate non aumentano solo le temperature ma iniziano a diffondersi anche le zanzare. Questi insetti, infatti, proliferano solo in presenza di climi caldi e umidi: durante i mesi invernali il loro ciclo vitale rallenta, mentre tornano produttive quando il termometro segna almeno 25°C. Attualmente in Italia ci sono più di 70 specie di zanzare ma quelle maggiormente diffuse sono quelle tigre (Aedes albopictus), di origine tropicale, attive sia di giorno che di notte, e quelle comuni (Culex pipiens), che si risvegliano al crepuscolo. Sono gli esemplari femmina quelli maggiormente temuti in quanto penetrano la pelle per nutrirsi del sangue, indispensabile per la maturazione delle uova. Contemporaneamente, rilasciano sostanze urticanti che creano dei pomfi rossi e pruriginosi, particolarmente fastidiosi. Per difendersi da questi insetti esistono numerosi repellenti antizanzare, da scegliere in base alle proprie esigenze: nello specifico ci sono prodotti antizanzare efficaci anche su specie tropicali, da acquistare se si fa un viaggio all’estero, oppure si possono scegliere repellenti antizanzara per bambini, maggiormente delicati.
Scopriamo insieme quali sono i migliori repellenti contro le zanzare e come agiscono.
Le femmine di zanzara riescono a trovare un essere umano da pungere anche al buio perché, oltre alla vista, utilizzano altri meccanismi per individuarne la presenza. In prima istanza si accorgono dei segnali chimici rilasciati dalla pelle, nello specifico tali insetti vengono attratti particolarmente da soggetti che hanno il gruppo sanguigno 0. Oltre a ciò, percepiscono l’emissione di anidride carbonica, per questo, soprattutto in mancanza di luce, volano intorno al volto e il loro ronzio disturba il nostro sonno. Anche il sudore, ricco di acido lattico e acido urico, è altro segnale che consente alle zanzare di individuare un soggetto da pungere. Tali molecole chimiche risultano aumentate qualora si consumino alcolici: ecco perché dopo aver ingerito birra o vino si attraggono maggiormente le zanzare. Un altro aspetto da considerare è costituito dalla temperatura corporea, più questa è elevata più saremo facilmente individuati dagli insetti ematofagi, dunque le donne in dolce attesa e gli sportivi sono coloro che vengono maggiormente colpiti.
Per rendere meno aggressive le zanzare si possono utilizzare dei prodotti repellenti che rilasciano odori a loro sgraditi, come estratti naturali o molecole di derivazione chimica. Questi possono essere disponibili in formato spray e si nebulizzano sui vestiti o sulla pelle, come ad esempio Autan Protection Plus Vapo Spray 100 ml. Altrettanto comodi e pratici sono le salviette da strofinare sulla cute, come Vape Derm Herbal Salviette Antipuntura, i cerotti come Alontan Natural Cerotto Antizanzare 24 Pezzi, con un’azione prolungata nel tempo, e i braccialetti come L&G Srl Zanzibarr Bracciale per Zanzare, amati da grandi e piccini soprattutto in estate anche perché sono molto colorati.
Un’alternativa all’uso di prodotti da spargere sulla pelle (nocivi soprattutto per i bambini o i soggetti intolleranti), è quello di utilizzare apparecchi che emettono ultrasuoni con intensità e frequenza che variano nel tempo, che impediscono agli insetti di abituarsi al suono. Oltre ai dispositivi fissi, da posizionare a casa e attaccare a una presa di corrente, si possono acquistare anche quelli da legare al polso come un orologio come ad esempio Colpharma Antizanzare Da Polso.
I repellenti antizanzare, qualora siano stati approvati dal Ministero della Salute, costituiscono un “Presidio Medico Chirurgico” (PMC) e, quindi, devono presentare sulla confezione l’opportuna dicitura e il numero di autorizzazione. In alternativa possono essere definiti con il termine “biocida”, che indica i formulati destinati a difendere la salute dell’uomo (quelli contro gli insetti si annoverano nel gruppo 3).
I repellenti maggiormente diffusi nei prodotti commerciali, come accennato, sono a base di sostanze che hanno degli odori invisi alle zanzare, le molecole più usate sono N,N-dietil-m-toluammide o DEET, icaridina ed estratti naturali.
Gli antizanzara maggiormente efficaci come ZCare Protection Spray 100 ml, che possono essere utilizzati nei paesi tropicali, o in quelle situazioni in cui bisogna tenere lontani anche altri insetti come ad esempio le zecche, sono a base di DEET. Questa molecola riesce a permanere sulla pelle dalle 4 alle 8 ore ed è molto resistente al calore, quindi, svolge la sua azione nonostante le alte temperature. Il DEET venne messo a punto per la prima volta dall’esercito statunitense, durante la Seconda guerra mondiale, per proteggere i soldati dalle punture degli insetti quando erano costretti a combattere in zone vicino a corsi d’acqua.
I prodotti attualmente in commercio possono avere una differente concentrazione di DEET: Foille Repellente Insetti Extra Forte Spray, ad esempio, annovera la molecola al 50%. Aumentando o diminuendo la concentrazione di DEET si può avere una maggiore o minore copertura dal punto di vista temporale. I prodotti a base di DEET vengono consigliati dai 12 anni in su perché penetrando nella pelle e potrebbero dare delle reazioni avverse sui bambini. Quando si utilizza questo tipo di formulati, inoltre, occorre leggere le indicazioni presenti sulla confezione per capire come distribuirli. Johnson Off Spray 100 ml, ad esempio, va nebulizzato direttamente sulla pelle scoperta, mentre altri possono dover essere distribuiti sui tessuti.
Un altro principio attivo presente nei repellenti contro le zanzare è l’icaridina che, a volte, è indicata nell’INCI come picaridina. Questa molecola, spesso, si trova negli spray destinati ai bambini come Chicco Nozzz Spray Insettorepellente 100 ml, in quanto, a differenza del DEET, non viene assorbita e, quindi, si può usare sugli individui a partire da un anno di età. Inoltre, è indicata anche per adulti che hanno una pelle particolarmente delicata (es: Vape Derm Scudo Attivo Lozione 100 ml). Parimenti agli altri repellenti anche l’icaridina, a causa del suo odore, riesce a tenere lontane le zanzare e altri insetti succhiasangue. A seconda della percentuale della molecola presente nel preparato la sua azione è più o meno duratura: ad esempio, una concentrazione del 10% dà una copertura che si protrae per 4 ore. Quantità superiori (tra il 15 e il 29%), arrivano fino a 8 ore.
Qualora sulla confezione del repellente antizanzare non sia presente alcuna dicitura ministeriale, ma è disponibile l’elenco degli ingredienti, ci si trova davanti a un cosmetico a base di estratti naturali. Alcuni oli essenziali, infatti, hanno degli odori sgraditi alle zanzare e riescono a tenerle lontane. La sostanza che ha dimostrato una maggiore efficacia in tal senso è rappresentata dall’eucalipto citrato, contenuto in Larus Pharma Cer’8 Spray 100 ml, che permette di creare una barriera contro gli insetti attiva per qualche ora.
I vantaggi di formulati quali Puressentiel SOS Insetti Spray 200 ml stanno nel fatto che, oltre a tenere lontane le zanzare possono lenire precedenti punture. Inoltre, sono particolarmente sicuri ed è per questo che prodotti come Chicco Spray Rinfrescante & Protettivo 100 ml possono essere usati anche sui bambini molto piccoli, a partire dai due mesi di vita.
E’ possibile creare un ambiente sgradevole per le zanzare utilizzando dei repellenti naturali quali:
Anche alcune specie arboree come lavanda, citronella, menta, geranio e limone rilasciano nell’ambiente degli aromi in grado di lontane le zanzare. Nel caso in cui non si abbia abbastanza spazio per coltivare tali piante in casa si possono utilizzare dei batuffoli di cotone intrisi con degli oli essenziali, come Erba Vita Citronella Olio Essenziale 10 ml, o dei brucia essenze. A differenza dei prodotti commerciali tali preparati hanno un’azione maggiormente circoscritta nello spazio e nel tempo, quindi si consiglia di sostituirli spesso.
Durante l’estate, le punture di zanzara sono dietro l’angolo e che ci si trovi in Italia o in un paese tropicale è necessario difendere la pelle di adulti e bambini da tali
La febbre dengue è un’infezione che viene veicolata da vettori come le zanzare del genere Aedes, che normalmente non sono presenti all’interno del nostro paese e dell’Europa intera. I casi di dengue
Scrivi un commento