La digestione è un processo fisiologico attraverso il quale l’organismo assorbe i macro e i micronutrienti contenuti negli alimenti, indispensabili per la produzione di energia, la regolazione di reazioni corporee, il turnover cellulare, ecc. Alcuni soggetti possono avere una digestione lenta, caratterizzata da un transito gastrico superiore alle 2-3 ore: tale disturbo può essere cronico oppure occasionale, in questo caso si verifica in concomitanza di pasti estremamente abbondanti, come succede spesso durante le festività natalizie. I sintomi con cui si manifesta tale alterazione sono dolore e peso a livello dello stomaco, nausea e stanchezza. Per attenuarli, anche occasionalmente, si possono assumere formulati per favorire la digestione, da alternare o affiancare a rimedi indicati per contrastare il gonfiore come Massigen Gonfiore Capsule. Parallelamente a ciò è consigliabile, inoltre, sorseggiare dopo i pasti delle tisane digestive.
Scopriamo come migliorare una digestione lenta con le buone abitudini e l’utilizzo di integratori e rimedi naturali.
In gergo medico la digestione lenta è definita dispepsia in quanto la fase maggiormente impattante su questo processo è lo svuotamento gastrico. Quando il cibo permane per un tempo eccessivo nello stomaco si possono originare differenti sintomi. I più comuni sono pesantezza, dolore, acidità, gonfiore, mancanza di respiro ma anche stanchezza e sonnolenza. Qualora la dispepsia si manifesti in seguito a un pasto abbondante il gonfiore è dovuto al volume degli alimenti assunti, mentre il bruciore è causato da una produzione massiccia di succhi gastrici, che vengono rilasciati per stimolare la degradazione del contenuto dello stomaco.
La digestione lenta cronica è un disturbo che si presenta in modo ricorrente, le cause che la determinano possono essere:
Una digestione difficile occasionale è un fenomeno molto diffuso, che interessa la quasi totalità delle persone soprattutto durante le festività natalizie, in cui si fanno pasti abbondanti e prolungati anche in giorni consecutivi. In tali circostanze spesso si consumano alimenti molto elaborati, ricchi di grassi che risultano difficili da digerire, oltre a ciò, la dispepsia può essere favorita dall’assunzione di bevande fredde e di alcolici. Per non andare incontro a una digestione lenta la soluzione non è quella di evitare questi momenti di socialità, né privarsi di pietanze appetitose, ma piuttosto:
Oltre a ciò, è bene non coricarsi subito dopo un pasto abbondante, meglio fare una lunga passeggiata.
Per supportare il fisico in presenza di una digestione lenta esistono differenti integratori capaci di opporsi ai fastidiosi sintomi che si manifestano in tale circostanza.
Ecco 8 tra gli integratori per la digestione più utilizzati:
Se si cercano dei rimedi naturali per contrastare la digestione lenta ci si può indirizzare sulle tisane. Molte erbe, infatti, aiutano ad attenuare uno svuotamento gastrico ritardato, riducendo il gonfiore e il senso di pesantezza. Consumare le tisane calde dopo il pasto aiuta il rilassamento del tratto gastro intestinale.
Le erbe più utilizzate per contrastare le digestione lenta sono:
Tali erbe possono essere assunte da sole o miscelate tra loro, in commercio ci sono anche mix già pronti, un esempio è Viropa Finocchio Cumino Anice e Camomilla Tisana.
Fonti:
Il fosforo è un sale minerale indispensabile per il benessere dell’organismo che si trova in tantissimi alimenti. Una carenza di fosforo è rara, si manifesta solo in concomitanza di una malnutrizione per
Inventato a inizi anni Novanta, commercializzato a partire dal 1993 ma ancora quasi del tutto sconosciuto: è il preservativo femminile, il metodo anticoncezionale e di protezione dalle malattie a trasmissione sessuale tutto
Scrivi un commento