La caduta dei capelli è un processo naturale che interessa sia gli uomini che le donne: ogni singolo fusto che costituisce la chioma è sottoposto a un ciclo che prevede nascita, allungamento e morte. Durante tutto l’anno si manifesta una caduta di capelli costante ma, nel periodo autunnale tale fenomeno risulta aumentato del 20%. Nei mesi di ottobre e novembre alle normali cause che determinano un indebolimento della chioma, quali stress, prodotti e trattamenti eccessivamente aggressivi, fumo e cattiva alimentazione, si sommano cambiamenti delle temperatura e la riduzione progressiva delle ore di luce acuiscono tale processo. La caduta di capelli autunnale, qualora non abbia cause patologiche, si risolve nel giro di qualche settimana, in quanto è una problematica transitoria e del tutto fisiologica. Per prevenirla e limitare i danni, soprattutto se già si hanno capelli molto fini, si può supportare la chioma utilizzando prodotti specifici, si parla di cosmetici come shampoo anticaduta e fiale anticaduta, oppure integratori per rinforzare i capelli da prendere per bocca.
Scopriamo perché i capelli cadono in modo più corposo in autunno e quali possono essere i rimedi per arginare questa massiccia perdita.
La chioma è soggetta a un processo di turnover durante tutto l’anno, si stima che perdiamo circa 50-80 capelli al giorno, ma in autunno e anche in primavera, si manifesta una caduta più accentuata. Le cause di questo processo sono correlate ad un’alterata produzione ormonale e stress, entrambe legate al cambio di stagione.
Durante l’autunno le temperature si abbassano e le giornate si accorciano, e soprattutto quest’ultimo aspetto favorisce la perdita di capelli. La riduzione delle ore di luce, infatti, può determinare una disregolazione della melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia ma che interviene anche nella crescita dei capelli, sostenendo la fase di allungamento e riducendo quella di caduta. Il cambio di stagione, inoltre, si accompagna spesso a stress: il corpo deve modificare i suoi ritmi, abituarsi a nuovi orari e stili di vita e ci si ritrova a passare più tempo al chiuso.
La caduta dei capelli che si verifica in autunno solitamente dura qualche settimana, non più di un mese e termina quando il corpo si abitua alla nuova stagione e ritrova un suo equilibrio. Se questo periodo tende a protrarsi e, oltre ai copiosi capelli trovati sul cuscino, nella doccia e sulla spazzola, si assiste anche a un palese diradamento, è necessario fare dei controlli di approfondimento. Innanzitutto, bisognerebbe capire si sta attraversando un periodo particolarmente stressante o si segue un’alimentazione monotona, carente di proteine ad alto valore biologico, che si trovano prevalentemente in carne, pesce, uova e formaggi, legumi e cereali. Anche carenze di acidi grassi omega 3, vitamine (soprattutto biotina e acido folico) e minerali come zinco, ferro e selenio possono causare la perdita di capelli. Per reintegrare più velocemente queste sostanze si può fare uso di integratori specifici, ad esempio Equilibra Biotina Complex Capsule e Marco Viti Omega3 Multi Azione 60 perle vitamine.
In presenza di una massiccia perdita di capelli il medico dovrebbe anche fare dosaggi ormonali, considerando soprattutto quelli sessuali e quelli tiroidei, per comprendere se alla base di questo sintomo c’è qualche patologia.
Per far fronte alla massiccia caduta di capelli che si verifica in autunno o per prevenirla, si possono utilizzare differenti formulati che rinforzano la chioma sia dall’esterno che dall’interno.
I prodotti più utilizzati per far fronte alla perdita dei capelli sono sicuramente gli shampoo, questi devono essere impiegati senza eccedere: basta una piccola noce diluita in acqua per detergere.
Per potenziare l’azione dello shampoo, una volta a settimana, si può fare un impacco utilizzando con l’olio di cocco quale L’erboristica Olio Corpo & Capelli Cocco & Monoi.
Se non si ha molto tempo si può scegliere l’hennè neutro o cassia contenuto in Erba Vita Hennè, da applicare una volta al mese che è in grado di riequilibrare il cuoio capelluto, regolare la produzione di sebo e dare corpo ai capelli fini.
In alternativa, sono disponibili maschere già pronte come Omia Maschera Eco Biologica Olio di Semi di Lino, realizzata con più attivi e che non contiene solo semi di lino ma anche burro di karité e aloe vera.
Per diradamenti importanti si può pensare di utilizzare delle fiale contenenti soluzioni concentrate da massaggiare sul cuoio capelluto, da distribuire in cicli della durata di diverse settimane. A seconda della formula scelta può essere o meno previsto un risciacquo dopo l’applicazione.
E’ possibile supportare la crescita dei capelli anche dall’interno assumendo integratori specifici.
A volte la caduta dei capelli che si manifesta in autunno si potrebbe sommare a delle cattive abitudini, tra cui l’utilizzo di prodotti eccessivamente aggressivi. I formulati estremamente lavanti potrebbero creare un effetto rebound con una produzione aumentata di tale sostanza e un’estrema secchezza, che crea forfora. Quindi, si consiglia di preferire shampoo delicati come Ducray Extra Delicato Shampoo, quelli a base di molecole naturali come Rene Furterer Naturia Shampoo Micellare Delicato, oppure formulazioni in olio come RestivOil Extra Delicato Shampoo.
Qualora si impieghino spesso phon ad alte temperature, piastre o ferri per lo styling si consiglia di applicare prima un termoprotettore, ad esempio Diego dalla Palma Effetti Speciali Termoprotettore Spray, che riveste i capelli con uno strato protettivo preservando il danneggiamento dovuto al calore.
La salute dei capelli deriva anche da ciò che si mangia, in tal senso, come accennato, è bene seguire una dieta varia e ricca di proteine, vitamine e sali minerali, oltre a ciò, è importante anche smettere di fumare, ridurre lo stress e dormire bene, almeno 7-8 ore a notte.
Fonti:
Avere capelli belli, sani e in salute è una delle missioni che ognuno si prefigge nel corso della propria vita, ma non sempre è così facile. Soprattutto quando a causa di fattori
La salute dei capelli è sempre più presente all'interno del quadro di benessere fisico e psichico che caratterizza una persona. Rinforzare la fibra capillare, combattere la caduta e migliorare il benessere complessivo
Scrivi un commento