Aloe vera per la pelle e da bere: proprietà e virtù

Di Irene Bicchielli 18 Agosto 2020
Aloe vera come usarla

L’aloe vera è ormai diventata una vera e propria leggenda! Anche se oggi è molto di moda, in realtà le sue proprietà sono conosciute da millenni. Sembra che già Cleopatra la utilizzasse per la cura e la bellezza del corpo e che nell’Antica Roma e nel Medioevo, l’aloe vera fosse l’ingrediente principale di molti rimedi popolari per curare bruciature, ferite e abrasioni. Oggi è ancora utilizzata nella medicina tradizionale di paesi come Cina, India e Giappone, mentre in Occidente è arrivata sotto forma di gel e di integratori per svariati utilizzi.

La pianta di aloe vera ha foglie carnose da cui si spreme il gel trasparente, che viene utilizzato per uso topico, e la linfa, un fluido di colore giallastro che può essere assunto per via orale e che troviamo in numerosi integratori a base di aloe.

In questo articolo scopriremo tutte le proprietà (vere e presunte) di questa pianta leggendaria, i migliori prodotti che la contengono e come trarne il massimo beneficio.

aloe vera pianta

Aloe vera

Benefici dell’aloe vera

L’aloe vera ha importanti proprietà sia per la pelle che per il benessere interno del nostro organismo.

aloe vera per le bruciature

aloe vera da bere

I migliori prodotti a base di aloe vera

Insomma, sembra proprio che l’aloe sia un prodotto naturale indispensabile per il benessere di tutti noi, nessuno escluso! Ecco i migliori prodotti che la contengono e qualche consiglio per sceglierli.

Integratori a base di aloe vera

In commercio trovate dunque l’aloe vera sotto diverse forme e tantissimi prodotti diversi che, a una prima occhiata, potranno sembrarvi tutti uguali. In realtà, dovete prestare grande attenzione alla lista degli ingredienti: scegliete solo bevande in cui c’è scritto “puro succo” perché significa che sono a base di polpa d’aloe stabilizzata a freddo e che ne contengono almeno il 90%; in questo modo eviterai tutti quei prodotti che contengono zuccheri aggiunti, conservanti, coloranti o altre sostanze. Zuccari Aloevera2 è un succo puro d’aloe, concentrato due volte, non pastorizzato e non filtrato a carboni per lasciarlo il più puro possibile; inoltre, non contiene acqua aggiunta, un altro punto a favore.

Zuccari Aloevera2 Succo Puro d Aloe

Gel di aloe vera

Molti gel sono in realtà realizzati partendo da acqua, alla quale viene aggiunto solo un po’ di succo di aloe vera liquido, oppure si tratta di prodotti a base di aloe, non di gel vero e proprio. Per riconoscere un buon gel di aloe vera, dunque, fate ben attenzione alla lista degli ingredienti: al primo posto dovete trovare ovviamente l’aloe vera, più ce n’è e meglio è; frequentemente troverete anche addensanti naturali come lo Xanthan Gum ma meno ingredienti ci sono e più puro sarà il gel di aloe. Per esempio, Equilibra Aloe Gel Multiattivo contiene il 98% di aloe vera, una percentuale molto alta, ed è ottenuto mediante spremitura a freddo delle foglie della pianta.

Equilibra Aloe Dermo Gel Multiattivo 150ml

Un’ottima alternativa è Bioearth Aloevera Puro Gel che contiene aloe al 99% ed è una formulazione semplice, pura, che mantiene inalterate le virtù della pianta; inoltre, non contiene profumi, parabeni, coloranti né PEG.

Bioearth Aloevera Puro Gel 99 per cento

Pubblicato il 18 Agosto 2020
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su