Afte: cosa sono, cause e rimedi per prevenirle e curarle

Spesso sottovalutate, le afte del cavo orale possono essere un problema ricorrente per alcune persone. Scopriamo come prevenirle e trattarle.
Di Biagio Flavietti 29 Dicembre 2023
afte cause sintomi rimedi

Le afte sono uno una manifestazione sintomatica alquanto fastidiosa che si produce a livello della mucosa orale, della lingua e anche sul palato. Tutti hanno sperimentato almeno una volta questa spiacevole sensazione, che spesso può essere ricorrente e dipendere da alcuni squilibri nutritivi e vitaminici. L’assunzione di integratori a base di vitamina B può aiutare a prevenire la formazione di queste manifestazioni infiammatorie, mentre altri prodotti specifici a base di acido ialuronico riescono a lenire e trattare le piccole lesioni che si formano nella bocca. Nel testo che segue si analizzeranno le cause, i fattori di prevenzione e i rimedi efficaci per contrastare le afte buccali.

Cerchiamo di rispondere alle domande più frequenti riguardanti le afte:

Cosa sono le afte?

Le afte della bocca, chiamate tecnicamente anche “stomatite aftosa” o “ulcera aftosa”, sono piccoli arrossamenti che si formano in modo multiplo all’interno del cavo orale. Hanno un centro biancastro e dei margini arrossati e infiammati, che generano dolore al contatto con cibo e bevande. Si possono venire a formare anche sulla lingua, sulle gengive, sulle labbra e sul palato. Quando si manifestano generano uno stato di dolore fastidioso, che può provocare difficoltà nella masticazione ma anche nella fonazione.

afte

Quanti tipi di afte esistono?

Le piccole ulcere della bocca sono distinte in base a vari parametri che vanno a caratterizzarle e si dividono in:

Da cosa sono causate le afte della bocca?

Le cause che portano alla formazione delle afte della bocca non

sono ancora chiarissime. Quello che si conoscono sono i fattori di rischio che possono predisporre alla loro formazione. Imparare a capire quali sono questi fattori è importante per prevenirne l’insorgenza e per questo motivo di seguito sono elencati alcuni di essi:

C’è anche da sottolineare come alcune patologie del corpo umano, legate al malassorbimento di nutrienti, siano alla base delle genesi delle afte orali:

In conclusione, la genesi di un’afta singola può essere provocata da infezioni prodotte da batteri e germi che arrivano alla bocca attraverso le mani sporche, mentre una frequenza alta di queste manifestazioni durante il tempo può suggerire che le cause siano molto più profonde e insite all’interno di meccanismi più complessi. Una carenza di vitamine del gruppo B oppure la riduzione del loro assorbimento a causa di celiachia e di malattie infiammatorie intestinali, può essere alla base di un quadro più complesso che richiede l’intervento del medico.

Che rimedi utilizzare per le afte?

Prima di parlare di trattamento delle afte è bene ricordare l’importanza della prevenzione, soprattutto per quanto riguarda le afte di natura sporadica. In questo caso è importantissimo mantenere una buona igiene orale, evitando di mettere mani e oggetti sporchi in bocca, ma è anche fondamentale mantenere un buono stato di idratazione e nutrizione del corpo. Mangiare frutta e verdura aiuta a introdurre tutte le vitamine necessarie per la salute di cute e mucose, come ad esempio le vitamine del gruppo B. Anche il fumo, l’assunzione di cibi troppo acidi, piccanti o troppo caldi e la formazione di piccoli traumi meccanici possono produrre la formazione di afte e per questo bisogna prestare molta attenzione a questi fattori.

vitamine del gruppo B

Ma se un’afta si è già formata, come è possibile trattarla per ridurre l’azione flogistico-dolorosa e ridurre i giorni necessari alla sua guarigione?

Il trattamento può essere condotto con corticosteroidi topici ad azione antinfiammatoria e attivi antimicrobici. Questo è considerato un trattamento molto rapido e talvolta sproporzionato rispetto all’entità della manifestazione infiammatoria in atto. Infatti, i farmaci corticosteroidi alleviano e riducono i sintomi, ma non sono utili per ridurre il tasso di recidiva delle afte e per favorire la guarigione della lesione buccale.

afte rimedi

Esistono, per questo, moltissimi prodotti salute per le afte, rappresentati da una vasta selezione di gel, creme, collutori e spray, che possono contenere elementi naturali ad azione idratante, lenitiva, emolliente e ricostituente per la mucosa orale danneggiata.

Prodotti come Curasept Afte Rapid DNA Gel Protettivo, Farmacisti Preparatori Afta Repair Gel oppure tutti le formulazioni per l’igiene orale della linea Aftamed, agiscono creando delle vere e proprie barriere o cerotti invisibili che isolano l’afta dall’ambiente esterno, riducendo fastidi e dolori. Questo film protettivo permette all’afta di guarire più facilmente ma soprattutto di evitare il contatto con alimenti e sostanze che possono esacerbare il processo flogistico. La presenza in questi prodotti di ingredienti come l’acido ialuronico e sostanze naturali antinfiammatorie come l’Aloe vera, permettono anche di esplicare un’efficace azione riparativa e lenitiva sull’afta stessa.

Fonti bibliografiche:

Pubblicato il 29 Dicembre 2023
Biagio Flavietti
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti è un giovane farmacista nato il 20 giugno 1993 a Napoli. Nella stessa città, dopo una maturità classica, consegue la laurea magistrale in Farmacia nel dicembre 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in farmacologia e farmacoterapia. La tesi mette al centro del suo studio l’analisi e la ricerca di integratori a base...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su