Acqua e sali minerali: l’importanza di una corretta idratazione

Di Monica Torriani 11 Agosto 2020
importanza di idratazione

L’acqua ha un’importanza fondamentale nella sopravvivenza delle nostre cellule. Sosteniamo spesso che dove c’è acqua c’è vita; del resto, nell’acqua siamo nati e senza acqua non possiamo continuare a vivere.

Possiamo favorire la permanenza dell’acqua nelle nostre cellule introducendo sali minerali meglio se con aggiunta di succhi di frutta e senza zuccheri. Zero zuccheri e zero calorie anche per Marco Viti Massigen Magnesio e Potassio Senza Zuccheri, mentre per chi vuole anche una supplementazione di zuccheri sono disponibili integratori di sali minerali adatti anche all’attività sportiva intensa.

Più o meno il 75% del nostro corpo è composto di acqua, un composto inorganico, dalla struttura chimica molto semplice che rende possibili molte reazioni vitali per il nostro corpo.

L’acqua ci consente di mantenere costante la temperatura corporea: è il nostro sistema di termoregolazione, attraverso la sudorazione, a disperdere il calore in eccesso e a richiedere la reintegrazione dei liquidi (e dei sali minerali perduti). Per questo, dopo l’esercizio fisico, può essere necessario assumere prodotti a base di sali minerali e zuccheri che prevengono l’insorgenza dei crampi muscolari come Aqua Viva sali Millesimati 25 buste.

sali-millesimati-25-bustine

L’acqua riempie le cellule della pelle rendendole turgide, all’interno di un tessuto compatto, grazie alla presenza di sostanze fortemente idratanti come l’acido ialuronico, contenute anche in prodotti arricchiti con vitamina C ed altri antiossidanti. Le stesse che svolgono funzioni lubrificanti nelle cartilagini, anch’esse fortemente idratate.

Un’adeguata quantità di acqua mantiene il giusto volume di sangue e dunque la pressione arteriosa fisiologica.

Il bilancio idrico deve compensare le perdite che si verificano attraverso la produzione di urine, feci e sudore, mediante i quali il corpo si libera delle scorie provenienti dal metabolismo.

I rischi della disidratazione

L’estate mette a rischio l’equilibrio idrico: se il volume di acqua persa con la sudorazione supera quello introdotto l’alimentazione, possono verificarsi fenomeni di disidratazione. L’esposizione al sole, specialmente se contestuale all’esecuzione di esercizio fisico, può determinare una perdita pari fino a 2-3 litri di acqua in un intervallo di tempo limitato.

Durante la stagione calda è dunque consigliabile aumentare il consumo di acqua, arrivando a raggiungere almeno i 2 litri al giorno. Naturalmente si tratta di un valore medio, che necessita di una personalizzazione in base al peso e alle attività quotidiane.

Le situazioni di carenze di minerali non si manifestano sempre con sintomi chiari. Ma l’insorgenza di astenia, spossatezza, irritabilità, insonnia, mancanza di concentrazione e crampi muscolari riconduce facilmente a condizioni di questo tipo. Manifestazioni che non sono necessariamente associate alla stagione estiva e che possono comparire anche in periodi non altrettanto caldi ma fisicamente faticosi.

I minerali che vanno più facilmente incontro a carenza sono magnesio e potassio, che rappresentano la base di molti integratori mirati a ripristinare l’equilibrio nelle situazioni di aumentata perdita come quelli di Humana Idravita.

Humana Idravita 12bustine

Nei casi di disidratazione grave, che possono colpire soggetti fragili (anziani, bambini piccoli, persone affette da malattie croniche o tumori), possono insorgere disturbi più seri, quali aumento della frequenza respiratoria, senso di malessere generale, debolezza, vertigini, allucinazioni, fino a gravi alterazioni cardiovascolari.

L’ideale è prevenire anche le situazioni di minima carenza di liquidi, bevendo spesso, anche in assenza di sete. Non sempre, infatti, questo stimolo agisce tempestivamente.

Come fare a capire se si rischia la disidratazione? Oltre ai sintomi sopra riportati, emettere limitati volumi di urina o comunque urine molto scure (concentrate) può essere un segnale di carenza di liquidi. Questa condizione può determinare anche un aumentato rischio di infezioni urinarie, nelle persone predisposte.

Anche la stitichezza occasionale che si manifesta solo durante l’estate può essere un valido indicatore di disidratazione.

Tenuto conto delle oscillazioni individuali, l’assunzione adeguata è mediamente pari a:

 

Le categorie più a rischio

Le conseguenze della disidratazione dipendono moltissimo dall’età e dal peso.

I bambini piccoli hanno un fabbisogno molto elevato (in proporzione al peso), perché, avendo un sistema di termoregolazione immaturo, vanno incontro a molte perdite: si calcola che, mediamente, tra i 6 e 12 mesi sono necessari 800 ml di acqua al giorno.

Queste quantità possono aumentare in caso di vomito o dissenteria, sintomi delle gastroenteriti virali che possono colpire frequentemente, anche durante la stagione estiva, i piccoli. In questi casi, è consigliabile somministrare (dopo avere consultato il pediatra) alimenti a fini medici speciali a base di sali minerali e zuccheri.

Anche nei bambini più grandi si possono verificare fenomeni di disidratazione. Per prevenirli, è utile garantire loro un’alimentazione ricca di frutta e verdura e molta acqua. Far loro bere succhi di frutta non aiuta, perché generalmente si tratta di bevande molto zuccherate e concentrate, che possono peggiorare il bilancio idrosalino.

Nei casi in cui si rende necessario, è possibile ricorrere a prodotti multivitaminici e multiminerali specifici per bambini.

Anche gli anziani costituiscono una categoria a rischio: anche per loro il sistema di regolazione non è al massimo dell’efficienza. A peggiorare la situazione, anche la progressiva perdita dello stimolo della sete.

È importante che gli anziani tengano una bottiglia da cui bere durante la giornata, per potersi ricordare quanta acqua hanno introdotto e aumentare l’assunzione quando si riduce troppo. Dopo i 75 anni, il limite da non valicare è quello di un litro e mezzo di acqua al giorno, soprattutto d’estate.

Quando, a causa di quadri clinici di convalescenza o situazioni di necessità, la disidratazione diventa un rischio reale, può essere utile (dopo avere sentito il parere del medico) ricorrere a supplementi quali Esi Multicomplex Senior 30 compresse, arricchito con 13 vitamine e 12 sali minerali.

Esi Multicomplex Senior 30compresse

Per mantenere la normale funzione visiva e prevenire il rischio di degenerazione maculare (che aumenta con l’esposizione al sole e riguarda da vicino le persone anziane), sono disponibili formulazioni a base di luteina e zeaxantina.

Corretta idratazione e differenze di genere

Il volume di acqua necessario varia in base al genere: è leggermente più elevato nel maschio adulto, che fisiologicamente possiede più massa magra, un tessuto che richiede maggiore idratazione.

A causa degli effetti degli ormoni femminili, le donne sono più predisposte all’insorgenza di disturbi legati all’inefficienza del microcircolo. Una condizione che può determinare un aumentato rischio di insufficienza venosa, un disturbo che si acuisce durante l’estate e che comporta gonfiore e senso di pesantezza agli arti inferiori. L’assunzione di integratori a base di flavonoidi può aiutare a ridurre la fragilità capillare e la sintomatologia associata.

I rallentamenti del microcircolo possono produrre ristagno di liquidi negli arti inferiori, descrivendo un quadro di ritenzione idrica, che peggiora in estate. È possibile prevenire queste forme (o migliorarle) aumentando l’efficienza della circolazione sanguigna. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso un’alimentazione ricca di antiossidanti e dunque frutta e verdura, semi oleosi, frutta secca e povera in sale, zuccheri e cibi elaborati e molto conditi. L’attività sportiva, soprattutto aerobica, aiuta ad aumentare il tono delle pareti venose. Camminare molto e di passo rapido, nuotare e praticare discipline quali il pilates e lo yoga rappresentano soluzioni adatte a contrastare la ritenzione idrica.

Named Cell Diet 60 compresse contiene estratti vegetali di Spirea ulmaria, gambo di ananas e Centella asiatica, che contrastano gli inestetismi della cellulite. Centella e spirea sono componenti base anche di integratori specifici per il microcircolo e arricchiti anche in estratto di betulla e tè verde.

Named Cell Diet 60compresse

Inoltre, le donne in gravidanza dovrebbero assumere mediamente 350 ml in più al giorno rispetto alle raccomandazioni generiche e, durante l’allattamento, 700 ml.

In questa fase di aumentata richiesta, oltre a mantenere una dieta completa e ricca di principi nutritivi ad azione antiossidante, è utile assumere (sentito il consiglio del ginecologo) di prodotti come Multicentrum Materna DHA, multivitaminico e multiminerale specificamente formulato per la gestazione. Il DHA (acido docosaesaenoico) è un acido grasso polinsaturo che riveste un ruolo importante nello sviluppo del tessuto cerebrale e delle vie ottiche del feto. Questa molecola è contenuta anche in prodotti a base di ferro e vitamina B12 oltre ad acido folico.

Idratarsi correttamente durante l’attività sportiva

L’attività sportiva, specialmente se praticata con una certa intensità e durante la stagione calda, determina una perdita di liquidi aumentata rispetto alla condizione basale. Può anche essere necessario supplementare, oltre ai sali minerali, anche una quota di zuccheri, per ripristinare l’equilibrio energetico.

Sono disponibili sul mercato bevande isotoniche formulate per l’allenamento intensivo a ridotto contenuto calorico o con aggiunta di carboidrati per fare fronte ad una sudorazione abbondante.

Per gli sport di endurance, è possibile ricorrere a integratori di sali minerali arricchiti con vitamina C ad effetto antiossidante come Proaction Mineral Plus. Più vitamine sono contenute in altri prodotti che riducono la stanchezza e l’affaticamento dopo lo sport.

ProAction Mineral Plus 450g

Come idratarsi correttamente

Per raggiungere il corretto livello di idratazione (e mantenerlo) è importante controllare il volume di acqua introdotto, sia sotto forma di bevanda che come acqua contenuta in frutta e verdura fresca.

Se si assume molta caffeina (che possiede effetti diuretici) o prodotti contenenti estratti che facilitano il drenaggio dei liquidi stagnanti, è bene ricordare di assumere più acqua.

Per evitare fenomeni di osmosi, che non idratano e forniscono solo un apparente sollievo alla sete, è bene evitare le bibite zuccherine (e anche in alcune acque aromatiche) e i succhi.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di consumare ogni giorno cinque porzioni (fra frutta e verdura) di cinque colori diversi:

 

Prevenire la disidratazione: quali integratori

I minerali più soggetti a carenza per disidratazione sono magnesio e potassio. Il magnesio sovrintende a molteplici funzioni sia metaboliche che nervose, mentre il potassio è uno dei regolatori della contrazione muscolare.

Quando, nonostante l’alimentazione e l’adeguata introduzione di acqua, si corrono rischi di scarsa idratazione, anche a causa di particolare stanchezza o caldo intenso, è consigliabile assumere supplementi di sali minerali. Gli integratori salini possono essere bevuti al mattino (normalmente sono polveri da sciogliere in acqua) oppure in altri momenti della giornata.

Con l’esposizione al sole aumenta poi la produzione di radicali liberi: è dunque importante assumere la giusta quota di antiossidanti, presenti in Esi Multicomplex Vitality, che contiene anche Coenzima Q10.

Se la stanchezza è in parte causata dal clima afoso, può essere più utile orientarsi verso un prodotto arricchito in vitamine del gruppo B che ottimizzano la produzione di energia come Menarini Sustenium Colori della Salute Mix 5.

sustenium-i-colori-della-salute-mix-5

Pubblicato il 11 Agosto 2020
Monica Torriani
Monica Torriani

Laureata in Farmacia e abilitata alla professione presso l’Università degli Studi di Milano, è consulente (libero professionista) per la comunicazione nel settore healthcare, con attività ad ampio spettro che include farmaci, prodotti biotecnologici, dispositivi medici, integratori alimentari e cosmetici.

Si occupa della progettazione e realizzazione di contenuti destinati al web e alla carta stampata per diverse testate editoriali (articoli, podcast,...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su