Speciale Giardino: guida all’acquisto ai prodotti per arredare gli esterni
Il giardino di casa regala momenti di grande relax, specialmente nella bella stagione. Per godere appieno degli spazi esterni occorrono però alcune accortezze. È qui che entra in gioco la nostra guida, dedicata all’arredo giardino. Sedie, sdraio, tavoli, ombrelloni da giardino, gazebo e amache: ecco i prodotti immancabili, trattati in apertura. Nelle sezioni successive, andremo ad approfondire molti altri articoli chiave, parlando di casette e garages, illuminazione, vasi, fioriere e laghetti artificiali. In ogni paragrafo, è presente una ricca selezione di offerte.
Tutte le guide
Arredamento da Esterni
Indice
La guida in sintesi
L’arredamento del giardino
Casette e garages
Illuminazione del giardino
Vasi e fioriere
Laghetti artificiali da giardino
Vai alla categoria Arredamento da Esterni

La guida in sintesi
La differenza fra un giardino curato e un giardino trascurato balza subito all’occhio. Erba tagliata di fresco, fiori e piante in salute: ecco gli elementi naturali che adornano uno spazio esterno ben tenuto. A essi si affiancano oggetti pensati per arredare il giardino e renderlo confortevole, puntando sia sull’estetica che sulla comodità. Vediamo, di seguito, come è organizzata la nostra guida.
Gazebo, sedute e accessori
Tutto parte dal gazebo da giardino, una struttura piuttosto semplice ma molto efficace contro i raggi solari, specie in estate. Sotto il gazebo, si posizionano tavoli e sedie, divanetti e poltrone, tutti costruiti con materiali impermeabili a prova di pioggia. Amache e dondoli: ecco ulteriori elementi che uniscono design e comfort. Nella parte iniziale della guida abbiamo condensato il meglio dell’arredo giardino, cominciando da coperture e sedute per poi approdare agli accessori, come cuscini e armadi da esterni.
Casette e garages
Proseguendo, ci siamo concentrati su strutture rigide dall’utilità impareggiabile. Parliamo, in particolare, di casette per attrezzi, legnaie e garages. Fra le tante proposte inserite nella selezione, non mancano modelli più o meno grandi, in resina, legno o lamiera.
Luci da esterno
Altro paragrafo molto utile della guida è quello riservato all’illuminazione del giardino, fondamentale per vivere gli spazi esterni anche di notte. Lampade e lampioncini, faretti, LED: ecco solo alcuni dei prodotti pensati per gli esterni. Senza contare le luci alimentate a energia solare e con sensori di movimento integrati.
Vasi, fioriere e laghetti da giardino
Vasi e fioriere sono l’oggetto della penultima sezione, seguita da un approfondimento sui laghetti artificiali da giardino. Vedremo come sia semplice realizzare un piccolo specchio d’acqua appena fuori casa, attraverso l’impiego di prodotti di qualità.
(Dati aggiornati a marzo 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
(Dati aggiornati a marzo 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
L’arredamento del giardino

L’arredamento del giardino comprende una vasta serie di prodotti, nati e progettati per l’impiego all’aperto. Dondoli, poltrone e divanetti sono costruiti con materiali robusti e impermeabili. Pensati per resistere alle intemperie, sfoggiano colorazioni e decorazioni destinate a durare nel tempo. Mentre le imbottiture morbide ed ergonomiche mettono al primo posto il comfort. Tavoli e sedie, sdraio da giardino e simpatiche amache: ecco altri degli elementi che vanno ad arricchire gli esterni. Ma la comodità di queste soluzioni si lega non poco alla presenza di una copertura solare, una tenda o un gazebo. Il secondo, in particolare, riesce a coniugare necessità pratiche ed estetiche come pochi altri. Un bel gazebo da giardino, infatti, diventa il fulcro dell’intero ambiente. Foriero di gradevole ombra e frescura, conta su uno scheletro realizzato in acciaio, legno o alluminio. Mentre per la copertura, si utilizza di solito un telo impermeabile. Disponibile anche nella variante con doppio tetto, può essere arricchito da svariati accessori, fra cui pareti laterali con zanzariere. Fra i sistemi che riescono a sostituire il gazebo negli spazi più angusti, si fa protagonista l’ombrellone da giardino. Ma le due soluzioni possono anche coesistere nello stesso spazio esterno. Cuscini e mobiletti, infine, sono accessori per il giardino imprescindibili. Abbiamo raccolto, di seguito, i prodotti più interessanti, suddividendoli per categorie.
Il comfort in giardino
Gazebo
Acquistare un gazebo da giardino è il modo migliore per godersi lo spazio esterno in ogni momento della giornata. Solo un gazebo di qualità, infatti, assicura una schermatura completa dai raggi solari, specie in estate quando le temperature salgono. Tanti sono i modelli disponibili in commercio. Ma c’è un elemento che accomuna quasi tutti i gazebo: la modularità. Alla struttura base, infatti, è possibile aggiungere teli laterali, zanzariere o, magari, sostituire la copertura. Due sono i marchi che abbiamo scelto per la nostra selezione dedicata all’arredo giardino. I gazebo pieghevoli Bakaji rappresentano l’approccio più sbarazzino e conveniente. Proposti in varie colorazioni, arrivano a casa smontati all’interno di una pratica sacca. Facili e veloci da assemblare, sono l’ideale per chi cerca una soluzione richiudibile in autunno e inverno. Piuttosto generosi nelle misure (300x300x260 cm), mettono in campo una struttura in metallo che può essere ripiegata a fisarmonica in caso di vento forte. Con un budget più ampio a disposizione, robustezza e design fanno un bel balzo avanti. Prendiamo, ad esempio, i gazebo Milani Home che, anche in versione base, brillano per stabilità e qualità della copertura. Realizzati con dimensioni anche superiori, accolgono comodamente un nutrito gruppo di persone, offrendo una schermatura totale dai raggi UV. Leggeri in rapporto alle misure, sono anche progettati con copertura doppia e raffinato telaio con decori in acciaio.
Ombrelloni e tende da sole
Se il gazebo risulta troppo ingombrante, un’ottima alternativa è rappresentata dal classico ombrellone da giardino, più pratico da posizionare e orientare a nostro piacimento. Gli ombrelloni da giardino sono disponibili in tanti formati e varianti cromatiche. Ma ben più del colore, a fare la differenza è la solidità del palo che sostiene l’ombrellone, oltre alla robustezza dei materiali con cui è realizzata la copertura. Fra le offerte dal miglior rapporto qualità-prezzo, abbiamo scelto gli ombrelloni Greenwood, acquistabili anche a meno di 50 euro. Disegnati sia in variante circolare che rettangolare, sono disponibili con palo centrale o laterale. In entrambi i casi, la resistenza all’usura è buona, così come la protezione dai raggi solari. E non mancano modelli coloratissimi, anche in ècru. Saliamo di livello con gli ombrelloni Scolaro, marchio che sfodera un catalogo ricco di sorprese. Fra i più celebri, il modello Palladio combina alla perfezione design e robustezza, catturando lo sguardo con l’inimitabile palo in legno Iroko con speciale verniciatura protettiva. Fra le tante configurazioni disponibili, è possibile sceglierlo tondo o quadrato, con base in acciaio, cemento o nella versione con ruote. Pur con le dovute differenze, anche le tende da sole appartengono alla categoria delle coperture da esterni. In questo caso, però, si vanno a collocare sui balconi anziché trovare posto nel giardino. Fra i tanti articoli in commercio, abbiamo scelto le Outsunny. Coloratissime e convenienti, sono declinate in formato triangolare o rettangolare, con o senza struttura portante.
Tavoli, sedie, amache e dondoli
Una volta che i raggi solari sono stati schermati, arriva il momento di mettere all’ombra tavoli e sedie. Realizzati in legno, metallo o resina, i tavoli si allungano o si combinano per offrire tanto spazio aggiuntivo. Fra i modelli in metallo dall’estetica più riconoscibile, spiccano i tavoli Fermob della linea Bistro. Tondi o rettangolari che siano, portano una ventata di stile in giardino grazie a dettagli curatissimi ed eccentriche colorazioni. L’immancabile buco per l’ombrellone, poi, li rende anche molto funzionali. Altrettanto accattivanti sono i tavoli Emu in ferro che si abbinano alla perfezione con le sedie Emu pieghevoli. Mentre i tavolini Nardi in antracite donano un tocco più moderno agli spazi esterni, creando un match riuscito con le sedie dello stesso brand. Voltiamo pagina con le amache Bizzotto che spingono il relax ai massimi livelli. Molto classiche nella struttura, convincono con cromatismi allegri e audaci. Mentre i dondoli I Giardini del Re regalano ore di dolce riposo all’ombra.
Cuscini e armadi da giardino
Virando verso l’arredamento da esterno puro, non potevano proprio mancare i cuscini Angerer per sedie poltrone e divanetti. Belli e confortevoli, sono proposti in tante fresche colorazioni estive. Realizzati in morbido poliestere, sono tutti a prova di pioggia. Nonostante molti degli accessori da giardino siano impermeabili, è sempre bene riporli in appositi contenitori che li proteggano dalle intemperie. Parliamo, nello specifico, degli armadi in resina Keter, strutture robuste che non temono sole, grandine e vento. Disponibili in svariati formati dotati di scomparti interni, possono includere una o più ante, ripiani e cassetti.
Casette e garages

Il giardino di casa non regala solo svago e relax ma può anche fare da cornice ai più comuni lavoretti domestici. Tante le attività che si possono compiere all’aperto prendendosi cura dello spazio esterno. Giardinaggio, potatura dei rami, lavaggio e manutenzione di mezzi a motore: eccone solo un assaggio. Senza considerare la cucina, magari sfruttando griglie e barbecue in estate. Dopo l’impiego dei vari attrezzi e prodotti, è sempre bene riporli in un ambiente riparato e chiuso, mettendoli al sicuro dalle intemperie e da possibili malintenzionati. Per questo, nella guida abbiamo dato spazio anche a casette e garages, strutture di dimensioni variabili da costruire e posizionare nel giardino. Spesso provviste di porta con serratura, tengono al sicuro i nostri oggetti di maggior valore.
I modelli più interessanti
Resina, legno e lamiera: ecco i tre materiali più largamente impiegati per casette e garages da giardino. Anche combinati fra di loro, danno vita a strutture piccole ma robuste. Per chi cerca il miglior rapporto qualità-prezzo, sono le casette in resina Keter il punto di riferimento. Compatte e semplici da montare, sono anche disponibili con tanto di finestra. E non stonano a fianco di una bella piscina. Cambiano i materiali costruttivi ma estetica e funzionalità restano al top con le casette da giardino Easycomfort. Realizzate in acciaio verniciato, offrono spazio a sufficienza per attrezzi e prodotti da giardinaggio. A mettere in mostra il design più classico, però, sono le casette in legno, sempre dello stesso brand. Eleganti e ben progettate, sono spesso accompagnate da un tetto spiovente che impedisce alla pioggia di stagnare. A chi cerca una soluzione più spartana ma anche più spaziosa, invece, consigliamo i box in lamiera zincata, strutture che offrono tanta versatilità per utensili e prodotti consumabili. Oltre a fungere da deposito per gli attrezzi, inoltre, possono ospitare macchinari agricoli, bici, moto o addirittura una vettura. Anche le legnaie da giardino sono spesso realizzate in lamiera e svolgono un compito cruciale nel mantenere la legna protetta e asciutta nei mesi invernali.
Illuminazione del giardino
Per far risaltare il giardino anche di notte, è bene valutare l’acquisto di lampade, faretti e lampioncini. Come per l’arredo, anche l’illuminazione giardino ha una doppia anima. È capace, infatti, di unire design e comodità, svolgendo una funzione pratica e una puramente estetica. Fra i prodotti pensati per illuminare il giardino, la scelta non manca davvero. A variare sono forme, colori e tipologia d’impiego cui sono destinati.
I prodotti più interessanti
Plafoniere, applique, lampade sospese, lampade da tavolo e lampioncini: tante sono le varianti con cui illuminare gli esterni. La plafoniera è la soluzione più economica e semplice. Lineari nelle forme, i modelli Sovil sono funzionali e convenienti. Disponibili con forma ovale, rotonda o squadrata, uniscono robustezza e potenza. E alle più classiche plafoniere in stile industriale, anche con gabbia di protezione, si affiancano prodotti più moderni provvisti di lampada LED. Per chi intende completare l’arredo giardino con un’illuminazione più chic, consigliamo le lampade da parete Philips. A colpire, in particolare, è il modello Creek, un’applique dal caratteristico design a lanterna vintage. Disponibili in bianco o in nero, donano al giardino un’estetica calda e un’illuminazione naturale. Nel segmento delle lampade a sospensione, invece, è impossibile non considerare i prodotti Foscarini. In questo caso, il prezzo sale al pari della cura estetica. Parliamo di lampade di design dalle linee originali, modelli capaci di nobilitare qualsiasi spazio esterno. A chi cerca forme più minimal, invece, consigliamo i paletti da giardino V-Tac, progettati per il posizionamento a terra. Essenziali ma molto eleganti, sono progettati in due colori e anche in variante con sensore di movimento per l’accensione automatica. Simili nel DNA, i lampioncini LED Aigostar si fanno portavoce di un design più elaborato. Anche funzionanti con pannello per l’accumulo di energia solare e sensore crepuscolare, costano poco e offrono un’efficienza unica. Concludiamo la nostra selezione con dei faretti da giardino pensati per illuminare gli spazi esterni sia dall’alto che dal basso. I modelli Ledvance sono fra i più interessanti perché orientabili a seconda delle necessità. Potenti e versatili, sono anche alimentati a batteria.
Vasi e fioriere

Sebbene la nostra guida non si focalizzi sul giardinaggio, abbiamo dedicato una sezione a vasi e fioriere, considerandoli veri e propri elementi dell’arredo giardino. Certo, la funzionalità ricopre un ruolo chiave ma nella scelta di questi accessori anche l’aspetto estetico esercita un certo peso.
Gli articoli più popolari
Cominciamo con dei classici vasi per piante dallo stile sobrio e, soprattutto, dal prezzo contenuto. I vasi in plastica Teraplast, proposti in un’ampia gamma di colorazioni, sono suddivisi in varie famiglie, dalle più rustiche alle più lineari. Nel copioso catalogo dell’azienda, inoltre, non mancano vasi di forma quadrangolare a fianco delle tradizionali varianti tondeggianti. Più fantasiosi nelle linee, i modelli Siena Garden si fanno portavoce di uno stile più ricercato. Anche disegnati con piedini di supporto in legno e con armoniose decorazioni, sono venduti ad un prezzo superiore. Forti di un’estetica più classica e rustica, i vasi in terracotta Arca completano l’arredamento del giardino con un tocco tradizionalista. E resistono al tempo e agli agenti atmosferici in modo eccezionale. Spostandoci sul versante dei sottovasi, due sono le alternative che vogliamo consigliare. I modelli Erba sono i più semplici ed economici. Disponibili nella classica forma rotonda, sono proposti in numerose varianti cromatiche. Discorso simile vale per i prodotti Nicoli che, però, abbiamo selezionato in versione rettangolare. Per organizzare il verde con maggiore personalità, invece, ecco spuntare le fioriere con spalliera. Realizzate in resina, legno o metallo, sono l’ideale per le piante rampicanti. Lechuza Canto, infine, è un innovativo vaso da tavolo con sistema autoirrigante. Pratico e accattivante, sfoggia un’inconfondibile forma cubica.
Laghetti artificiali da giardino
Fra gli elementi decorativi pensati per impreziosire il giardino di casa, trovano spazio anche i laghetti artificiali. Suggestivi e abbastanza semplici da realizzare, sono veri e propri specchi d’acqua da personalizzare con l’aggiunta di statue e fontanelle. Ma anche da riempire con pesci o tartarughe di piccola taglia. Due sono i sistemi più comuni per costruire un laghetto fai da te, scegliendo una soluzione rigida oppure flessibile. Al primo tipo appartengono i laghetti termoformati, fra cui i modelli Verdemax. Realizzati in polietilene o vetroresina, vanno posizionati all’interno di una fossa precedentemente scavata. Tondeggianti e irregolari nel design, regalano una sensazione di grande naturalezza. Il secondo sistema per dare vita a uno stagno domestico è acquistare un telo in pvc da poggiare appena sopra lo scavo. Il fondale, in questo modo, non sarà rigido ma piuttosto irregolare. E la spesa complessiva si ridurrà drasticamente. Una volta completato il lavoro, si apre la fase creativa che consiste nella decorazione del laghetto con fontane, piante, fiori e ninfee. Per chi desidera, poi, popolare il laghetto con piccoli pesci, abbiamo selezionato i mangimi a marchio Sera, fra i migliori in commercio. Ma per prendersi cura della fauna ittica e preservare la qualità dell’acqua, è bene controllare e limitare il proliferare delle alghe, responsabili dello sgradevole colore verdastro che il laghetto può assumere col tempo. Per questo, agli appassionati di laghetti da giardino fai da te, consigliamo l’uso di specifici prodotti antialghe, come i Tetra Pond.