Scegliere il giusto integratore di vitamina D: guida al confronto delle formulazioni

La vitamina D, chiamata anche la “vitamina del sole”, è una molecola importante per il benessere dell'organismo umano. La sua produzione endogena, influenzata dall'esposizione ai raggi UV, permette di migliorare la salute di ossa, denti e articolazioni, ma garantisce anche il corretto funzionamento del sistema immunitario e la regolazione del tono dell'umore. Tuttavia, è sempre più frequente riscontrare all'interno delle proprie analisi del sangue una carenza di tale vitamina, dovuta a una scarsa esposizione solare, a un'alimentazione non del tutto equilibrata e ad alcune condizioni di salute specifiche. Per tutti questi motivi può rendersi utile l'assunzione di integratori a base di vitamina D3. In questa guida all'acquisto di Trovaprezzi.it ci si muoverà all'interno di questa categoria di integratori, scoprendo le forme farmaceutiche presenti in commercio, le formule arricchite con vitamina K, quelle per neonati e anche le formulazioni dedicate ai vegani.
Scopriamo quali sono i prodotti per integrare la vitamina D.
integratori vitamina D

Cos’è la vitamina D

La vitamina D è una molecola disponibile in due forme diverse:

· Vitamina D2 o ergocalciferolo (fonte alimentare)
· Vitamina D3 o colecalciferolo (fonte alimentare ed esposizione solare)

La vitamina D3 è considerata la forma più biodisponibile e più efficace nell'innalzare i livelli di 25(OH)D (25-idrossivitamina D o calcidiolo) nel sangue. Questa vitamina, infatti, deriva da alimenti grassi (come pesce, tuorlo d'uovo e funghi) o ne viene stimolata la biosintesi endogena a partire dall'esposizione ai raggi solari. Quando questi fattori vengono meno si può andare incontro a una carenza di vitamina D, che può generare osteopenia, fragilità delle ossa, debolezza dei muscoli, stanchezza, una maggiore suscettibilità a infezioni e malanni di stagione e nei bambini può provocare anche rachitismo.

Prima di procedere con l'utilizzo di integratori alimentari a base di vitamina D è necessario valutare il dosaggio di tale molecola all'interno del sangue. Valori ottimali sono generalmente espressi tra 30-50 ng\mL, mentre sotto i 20 ng\mL si ha una condizione di carenza. Almeno una volta l'anno è consigliabile testare i propri livelli di vitamina D con analisi condotte in laboratorio oppure attraverso l'utilizzo di appositi kit fai da te, come SoFarma+ Test Vitamina D o Screen Pharma Vitamina D Test. Si possono approfondire il tema dei test casalinghi nell’apposita guida all’acquisto “Vitamina D, ferritina e infezioni: guida ai migliori test autodiagnostici”. Solo in seguito al responso di un test, il medico saprà indicare se la carenza è lieve o marcata e quindi riuscirà a consigliare un farmaco da banco oppure un integratore alimentare.

Che differenza c’è tra farmaci come Dibase e gli integratori alimentari?

Che si tratti di farmaci da banco o di integratori alimentari, entrambi veicolano all'interno dell'organismo il colecalciferolo o vitamina D3. Ciò che li contraddistingue è la dose presente all'interno della formulazione; infatti, i farmaci da banco sono venduti in concentrazioni più elevate (10.000 U.I., 25.000 U.I. o 50.000 U.I.) e sono utilizzati in caso di carenza grave o in soggetti a rischio, mentre gli integratori presentano un dosaggio più basso (da 400 a 2.000 U.I.) e vengono utilizzati per mantenere livelli ottimali di vitamina D o per trattare lievi deficit.

Altri test per la rilevazione rapida della vitamina D:
Munus Medical Test Carenza Vitamina D
Alltest Test Vitamina D
Profar Vitamina D Test

(Dati aggiornati a settembre 2025 e soggetti a variazione nel tempo)

Passaggi chiave per scegliere il giusto integratore di vitamina D

1. Eseguire un test della vitamina D (25-OH-D) in laboratorio oppure a casa, in modo da valutare i propri livelli vitaminici.
2. Richiedere un parere del medico per analizzarne i risultati e capire se il deficit è marcato oppure lieve.
3. In caso di deficit grave il medico consiglierà l'assunzione di un farmaco da banco con elevati dosaggi di vitamina D, mentre se la carenza è lieve si potrà procedere con l'assunzione di un integratore alimentare.
4. Scegliere la forma farmaceutica (compresse, gocce o foglietti orosolubili) in base all'età e alle esigenze personali.
5. Valutare se è necessario utilizzare integratori arricchiti con vitamina K e calcio.
6. Controllare l'origine della vitamina D, che può essere sia animale che vegetale. In questo modo, i pazienti vegani o vegetariani potranno scegliere la formulazione più adatta alle proprie esigenze.
7. Scegliere una fonte d'acquisto affidabile e seguire tutte le indicazioni del medico su tempi e modi d’assunzione.

Integratori di vitamina D in capsule e compresse masticabili

capsule vitamina D
Si tratta di classici integratori sotto forma di compresse o capsule da ingerire con acqua, che risultano ideali per un pubblico adulto e adolescente. Massigen Vitamina D 2000 U.I. Capsule è un integratore alimentare realizzato in capsule da assumere con acqua e in prossimità dei pasti, in modo da migliorare l’assorbimento intestinale della vitamina liposolubile. Metagenics Vitamina D 2000 U.I. Compresse, disponibile anche nel dosaggio da 4000 U.I., è invece un integratore vegano in compresse masticabili, utile per offrire un buon quantitativo di vitamina D in cicli periodici durante l'anno.

Integratori di vitamina D orosolubili

Non sono solo i bambini ad avere problemi nell'assunzione di compresse e capsule solide, anche tantissimi adulti preferiscono l’assunzione di formulazioni liquide o da sciogliere direttamente in bocca. Ibsa Vitamina D3 2000 U.I. è uno dei prodotti innovativi più apprezzati per la somministrazione di vitamina D quotidiana. La formulazione veicola 2000 U.I. di vitamina D3 sotto forma di comodi foglietti da sciogliere direttamente nel cavo orale. In questo modo, si garantisce un dosaggio preciso, rapidamente assorbito dal corpo umano e con elevata compliance, che permette a tutti di poter assumere l'integrazione di vitamina D anche quando si è fuori casa o in viaggio.

Integratore di vitamina D in gocce

Le gocce di vitamina D sono un'altra formulazione largamente apprezzata per la flessibilità nel dosaggio e per le modalità di somministrazione. Grazie a questi prodotti è possibile tarare la quantità di vitamina D da assumere in base all'età o al peso, adattandola anche alla somministrazione in neonati e bambini piccoli oppure in soggetti adulti con difficoltà ad assumere le compresse. Oti D Vitamina D3 50ml è un integratore senza glutine, che veicola la vitamina D utile per il benessere delle ossa, del sistema immunitario e dell'umore. La vitamina D, infatti, non è utile solo per favorire il benessere dello scheletro, ma interviene in tantissimi altri processi fisiologici che partecipano al benessere complessivo dell'organismo umano. Buona Difesa Baby Gocce, ad esempio, è un integratore alimentare che contiene al suo interno vitamina D arricchita con zinco e lattoferrina, utili per rinforzare le difese immunitarie dei più piccoli ed evitare malanni di stagione. Un'altra formulazione largamente apprezzata dai consumatori è Humana Ditrevit Forte gocce, che unisce l'azione classica della vitamina D con quella del DHA. Questo acido grasso polinsaturo semi-essenziale aiuta a sostenere lo sviluppo e il corretto funzionamento delle ossa e del sistema nervoso, ma stimola anche le naturali difese dell'organismo umano.

Formulazioni pediatriche in gocce a base di vitamina D e K

La comunità scientifica consiglia di somministrare ai neonati un certo quantitativo di vitamina D3 e vitamina K1 nei loro primi mesi di vita, in modo da evitarne il deficit e ripercussioni sulla loro salute. La vitamina D, infatti, è importante per assorbire e fissare il calcio all'interno delle ossa e promuovere quindi il corretto sviluppo di tutto il sistema scheletrico. La vitamina K, invece, è coinvolta nei processi di coagulazione del sangue e viene somministrata per evitare malattie emorragiche neonatali. HiPP DK Vitamine D e K Sistema Immunitario Gocce è un chiaro esempio di questa tipologia di formulazione in gocce, che aiuta a integrare vitamina D3 e K1 all'interno dell'organismo di neonati fino a 3 mesi, aiutandoli nel loro sviluppo ed evitando patologie emorragiche.

Vitamina D spray

La vitamina D esiste sotto forma di formulazioni spray sublinguali o colloidali, che garantiscono un rapido assorbimento della molecola e aiutano a esplicare più velocemente gli effetti della vitamina D su organi e tessuti. Armores Natura Vitamina D Vegetale Spray è un esempio di tale formulazione, che contiene al suo interno vitamina D estratta dal Lichene islandico. Il rimedio adatto anche a soggetti con abitudini vegetariane o vegane, riesce a favorire il fabbisogno di vitamina D e aiuta il benessere generale dell'organismo. Paladin Sanavita Vitamina D Spray, invece, è un altro prodotto da nebulizzare nel cavo orale che garantisce il giusto introito di vitamina D utile per stimolare le naturali difese dell'organismo umano, combattendo infezioni ricorrenti e malanni di stagione.

Integratori multicomponente in cui è presente la vitamina D

In molti casi, la vitamina D entra nella composizione di integratori e prodotti salute che aiutano a favorire il benessere del corpo sotto diversi aspetti. Si tratta di formulazioni multicomponente, che presentano al loro interno diversi tipi di vitamine, ma anche minerali, antiossidanti e sostanze di origine naturale. Tutti questi elementi lavorano insieme sinergicamente per favorire la digestione, l'assorbimento dei nutrienti, migliorare la resistenza alla fatica e combattere lo stress, ma anche per stimolare il sistema immunitario e promuovere il benessere della cute. Di seguito vengono riportati alcuni integratori in cui sono presenti buoni dosaggi di vitamina D.

Guna Gunavit D3k2 Bustine

Guna Gunavit D3k2 Bustine è un integratore che unisce all'azione della vitamina D, anche quella della vitamina K2, del magnesio marino e di diversi ceppi probiotici. In questo modo, oltre a contrastare l’osteopenia, che si può manifestare superati i cinquant'anni, aiuta anche a favorire il benessere psicocognitivo e a riequilibrare la flora batterica intestinale.

Esi Immunilflor Urto Naturcaps

Esi Immunilflor Urto Naturcaps è una formulazione in cui la vitamina D è presente insieme ad altri componenti vitaminiche e ad estratti vegetali immunostimolanti, come quelli di echinacea e uncaria. Questo integratore viene utilizzato in diversi periodi dell'anno, in modo da preparare l'organismo a combattere e prevenire efficacemente infezioni e malanni stagionali. La sua assunzione aiuta a ridurre diverse affezioni respiratorie e aiuta a mantenere un ottimo equilibrio intestinale.

Bayer Supradyn Ricarica

Bayer Supradyn Ricarica è un esempio di come la vitamina D possa rientrare all'interno di mix davvero molto complessi e variegati di ingredienti. Questo integratore, infatti, aiuta a stimolare il metabolismo energetico, a favorire il benessere di muscoli e articolazioni e permette di contrastare efficacemente la sensazione di stanchezza e affaticamento, sia fisico che mentale. In questo caso, quindi, la vitamina D si comporta come un elemento che migliora l'assorbimento di altri componenti ed esplica il suo effetto diretto su organi e tessuti.

Si ricorda che prima di assumere un qualsiasi integratore o prodotto a base di vitamina D è necessario consultare un medico o un farmacista, in modo da ricevere tutti i consigli e le indicazioni più utili per un utilizzo corretto e consapevole del rimedio farmaceutico.
Biagio Flavietti
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti è un giovane farmacista nato il 20 giugno 1993 a Napoli. Nella stessa città, dopo una maturità classica, consegue la laurea magistrale in Farmacia nel dicembre 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in farmacologia e farmacoterapia. La tesi mette al centro del suo studio l’analisi e la ricerca di integratori a base...Leggi tutto

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Integratori per utilizzo Integratori per composizione Integratori per brand Integratori per formato Pasti sostitutivi
Torna su