Confronta nella pagina Vermouth di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Eccellenza del Made in Italy, il Vermouth ha percorso quasi 250 anni di storia senza perdere il proprio fascino originale. Ottenuto dall’unione di vino bianco e infuso di erbe, spezie e frutta, si beve liscio o come base per gustosi cocktail, come il Martini Dry, il Negroni e l’Americano. Vermouth rosso o Vermouth bianco: due sono le tipologie in base al colore. Tre, invece, in base al residuo zuccherino, ovvero Vermouth dry, extra-dry e sweet.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prezzo a bottiglia del Vermouth varia in base alla bontà delle materie prime, oscillando da poco più di 5 euro a oltre 20 euro. Ci riferiamo, in generale, al formato da un litro ma non è raro incontrare bottiglie da 0,75 cl. Fra i migliori per rapporto qualità-prezzo, il Martini Bianco è un prodotto dal gusto inconfondibile che, in coppia al Gin e all’immancabile oliva, dà vita all’iconico Martini Dry.
Il segreto dietro ai migliori Vermouth è la scelta degli ingredienti aromatici che compongono il mix, abbinata ad una selezione sul vino bianco base mirata alla qualità. I prodotti con certificazione, come ad esempio il Vermouth Del Professore Antica Distilleria Quaglia, sono denominati Vermouth di Torino IG e sono realizzati con vini bianchi di origine nazionale, meglio ancora se piemontesi.
La ricetta originale del Vermouth viene messa a punto a Torino da Adriano Benedetto Carpano nel 1786. Si parte da un vino bianco fermo al quale si aggiunge un mix di erbe aromatiche, spezie e frutta infusa per dare vita ad una bevanda alcolica profumata e tendenzialmente amara. Fra i prodotti in commercio più fedeli alla tradizione, troviamo il Vermouth Rosso Carpano Fratelli Branca, direttamente ispirato all’ideatore della ricetta.
Data la peculiare aromaticità, il Vermouth può essere bevuto liscio con ghiaccio e una scorza d’arancia o unito ad altri ingredienti nei cocktail. Fra i più celebri a base Vermouth, ricordiamo il Martini Dry, il Negroni, l’Americano, il Manhattan, il Milano-Torino e il Vermouth Spritz.
Il Vermouth è un vino aromatizzato 100% italiano. Sebbene il nome richiami la parola tedesca “wermuth”, traducibile con assenzio, è un prodotto nato a Torino nel 1786. Protagonista indiscusso nei cocktail, si beve anche in purezza se di qualità elevata. Alla base del Vermouth troviamo il vino bianco al quale si aggiungono alcol, zucchero e infusi di erbe, spezie e frutta. Il mix di ingredienti dà al produttore enormi possibilità di variazioni e sperimentazioni, motivo per cui i Vermouth in commercio sono così differenti l’uno dall’altro. Fra le materie prime più comuni, troviamo l’artemisia (assenzio), la camomilla, la china, lo zafferano, la cannella e le scorze di agrumi. A livello cromatico, Vermouth bianco e Vermouth rosso risultano ben distinguibili. Nel gusto, invece, le discrepanze si assottigliano poiché la colorazione rossa è data alla bevanda solo dall’aggiunta di estratto di caramello. Più marcate sono le differenze fra Vermouth dry, extra-dry e sweet perché si legano alla concentrazione di zucchero per litro di bevanda. I Vermouth extra-dry sono i più secchi mentre gli sweet i più dolci. A metà strada si pongono le varianti dry, le più celebri e utilizzate. In linea generale, il quantitativo di zucchero residuo varia da meno di 30 gr/l fino a superare i 130. A livello alcolico, invece, si parte da un minimo di 15 gradi per arrivare anche a 22 gradi. Fra i cocktail di maggior successo a base di Vermouth, alcuni sono davvero iconici. Pensiamo, ad esempio, al Martini Dry, al Negroni, all’Americano e al Manhattan, il primo ottenuto con Vermouth bianco, gli altri con Vermouth rosso.
Date le tante tipologie di Vermouth in commercio, anche i prezzi oscillano considerevolmente. Si parte da poco più di 5 euro a bottiglia per superare anche i 20 euro. Bisogna, però, fare attenzione al formato perché non è uniformato. Alcune aziende, infatti, propongono il Vermouth in bottiglia da un litro, altre da 0,75 cl. La qualità della materia prima di partenza è cruciale nel determinare la bontà del risultato finale. Oltre all’equilibrio fra spezie, erbe e frutta infusa, infatti, è fondamentale considerare il valore del vino che rappresenta l’indispensabile base del Vermouth. La ricetta originale prevede il vino bianco ma senza specificarne la provenienza. Solo i prodotti denominati Vermouth di Torino IG devono contenere per legge vino bianco italiano e se alla certificazione si aggiunge il suffisso Superiore, non è possibile impiegare altro che vino piemontese. Il tutto con una ricaduta diretta sul prezzo a bottiglia. Per la nostra consueta selezione, abbiamo scelto tre Vermouth rossi proposti in formato differente. Si parte dal più conveniente, il Martini Vermouth Rosso. Tavolozza perfetta per un numero impressionante di cocktail, è un Vermouth sweet di grande equilibrio e leggerezza. Apprezzato anche in purezza all’ora dell’aperitivo, costa 7/8 euro nel formato da un litro. Molto complesso e aromaticamente ampio, il Vermouth di Torino Storico Giulio Cocchi è venduto a circa 17 euro in bottiglia da 0,75 cl. Più alcolico e strutturato del precedente, rende protagonista il profumo di artemisia, bilanciandolo bene con note amare e agrumate. Concludiamo con il Vermouth Del Professore Rosso Antica Distilleria Quaglia, uno dei più riusciti della categoria. Di colore ambrato nel bicchiere, dà risalto al vino piemontese di base attraverso l’aggiunta di aromi speziati intensi, scorze di agrumi e marcate note di macchia mediterranea. Il prezzo è di poco inferiore ai 25 euro, sempre nel formato da 0,75 cl.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.