Menu

Cellulari e Smartphone Google - Pixel

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 169,99 €

Scopri la gamma di smartphone Google su Trovaprezzi.it. Il produttore racchiude sotto il marchio Pixel tutti i suoi telefoni intelligenti, dai top di gamma agli smartphone di fascia media, caratterizzati da una dotazione fotografica eccellente, migliorata dall’intelligenza artificiale. I Pixel si distinguono anche per offrire un’esperienza software con Android sempre aggiornata, veloce e ricca di funzionalità aggiuntive. Il design degli smartphone Google migliora di anno in anno, insieme alle soluzioni fotografiche professionali e a un sistema operativo in costante evoluzione.

Google Pixel 7a

Schermo da 6,1 pollici Processore Tensor G2 Doppia fotocamera professionale Batteria da 4.385 mAh

Leggi tutto
da 319,99 €
vedi
Google Pixel 8a

Schermo da 6,1 pollici Processore Tensor G3 Doppia fotocamera Batteria da 4.492 mAh

Leggi tutto
da 428,00 €
vedi
Google Pixel 8

Schermo da 6,2 pollici Processore Tensor G3 Doppia fotocamera con intelligenza artificiale Batteria da 4.575 mAh

Leggi tutto
da 525,00 €
vedi
Google Pixel 7

Schermo 6,3 pollici Processore Tensor G2 Fotocamera principale da 50 Megapixel Ricarica rapida a 30 Watt

Leggi tutto
da 319,99 €
vedi
Google Pixel 8 Pro

Schermo da 6,7 pollici Processore Tensor G3 Tripla fotocamera con intelligenza artificiale Batteria da 5.050 mAh

Leggi tutto
da 719,00 €
vedi
Google Pixel 7 Pro

Schermo da 6,7 pollici Processore Tensor G2 Tripla fotocamera professionale Batteria da 5.000 mAh

Leggi tutto
da 429,99 €
vedi
Google Pixel Fold

Smartphone pieghevole Schermo esterno da 5,8 pollici, interno da 7,6 pollici Processore Google Tensor G2 Batteria da 4.821 mAh

Leggi tutto
da 1.244,00 €
vedi
Google Pixel 4a 5G

Google Pixel 4a 5G è la nuova versione del Pixel 4a, dotata appunto della connettività del futuro, ma anche di uno schermo più grande e diverse migliorie. Google già con Pixel 4 aveva stupito tutti, ma ora è pronta per passare a un nuovo livello di qualità. Con Pixel 4a 5G infatti l’utente accede a un dispositivo con schermo da 6,2 pollici OLED, sul quale vedere film, serie TV o giocare in streaming alla massima velocità. Lo smartphone fa anche da hotspot 5G, per inviare una connessione super-veloce ad amici o agli altri dispositivi in proprio possesso e lavorare in mobilità al massimo delle prestazioni. Ciò che però da sempre contraddistingue questi prodotti è la fotocamera, questa volta con una lente ultrawide e nuove funzionalità che permettono di modificare foto e video come un professionista. Oltre alle magnifiche foto in notturna senza flash, l’utente può ora illuminare a suo piacimento i ritratti, per un effetto che migliora la profondità degli scatti. Si possono poi girare video dalla qualità cinematografica, sempre grazie all’intelligenza artificiale e agli algoritmi di Google, che in questo campo non ha rivali. Il produttore ha potenziato anche la registrazione vocale, con una funzione in grado di trascrivere interamente un’intervista o un conversazione. Se a questo si aggiunge una batteria da 3885 mAh che dura tutto il giorno, si comprende di essere di fronte al miglior Pixel per rapporto qualità-prezzo.Google Pixel 4a 5G in pillole:Ampio schermo da 6,2 pollici con HDRRAM di 6 GB e memoria interna da 128 GBDoppia fotocamera da 12 + 16 megapixelPotente processore Qualcomm Snapdragon 765G

Leggi tutto
da 199,99 €
vedi
Google Pixel 6a

Schermo da 6,1 pollici Processore Google Tensor Doppia fotocamera Batteria da 4.410 mAh

Leggi tutto
da 315,00 €
vedi
Google Pixel 5

Schermo da 6 pollici Processore Snapdragon 765G Doppia fotocamera Batteria da 4.080 mAh

Leggi tutto
da 244,00 €
vedi
Google Pixel 3a

Pixel 3a è uno smartphone di Google che aggredisce la fascia media del mercato. Fratello minore di Pixel 3a XL, costa chiaramente meno rispetto ai top di gamma Pixel 3 e 3 XL. La scheda tecnica è comunque perfettamente bilanciata, dato che offre un processore Qualcomm Snapdragon 670 insieme a 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Il display è magnifico: è un 5,6 pollici a schermo intero con tecnologia OLED e risoluzione FHD+ di 2220 x 1080 pixel, stessa cosa per le fotocamere. Sul retro si vede infatti una fotocamera singola da 12 megapixel e apertura f/1.8, stabilizzatore ottico e doppio flash LED. La buona notizia è che il sensore è sempre il Sony IMX363, cioè lo stesso visto sulla gamma più alta di Pixel. Pixel 3a ha quindi un comparto fotografico eccezionale, in cui si inserisce anche la fotocamera anteriore da 8 megapixel, con cui poter registrare video in Full HD a 60 fps. Le opzioni di scatto sono tantissime, dalla modalità Foto notturna che consente di scattare foto di notte senza flash, alla modalità ritratto che permette di regolare la profondità di campo. La batteria è di 3000 mAh, ma Google assicura che dura tutto il giorno perché è intelligente. Inoltre c’è la ricarica veloce, per godere di 7 ore di utilizzo con soli 15 minuti di ricarica. La sicurezza viene poi messa al primo posto, grazie al chip Titan M che aiuta a proteggere i dati sensibili e agli aggiornamenti software garantiti per tre anni.Google Pixel 3a in pillole: Finalmente uno smartphone Pixel che costa la metà Un design classico ma allo stesso tempo innovativo Alla metà del prezzo si accede alla migliore fotocamera sul mercato Uno smartphone estremamente sicuro e con un’esperienza Android pura

Leggi tutto
da 169,99 €
vedi
Google Pixel 6 Pro

Schermo da 6,7 pollici Processore Google Tensor Tripla fotocamera Batteria da 5.003 mAh

Leggi tutto
da 370,00 €
vedi
Google Pixel 6

Schermo da 6,4 pollici Processore Google Tensor Doppia fotocamera Batteria da 4.614 mAh

Leggi tutto
da 402,60 €
vedi
Google Pixel 4 XL

Google Pixel 4 XL con memoria interna da 128 GB è lo smartphone più potente e versatile mai prodotto dal colosso di Mountain View, che ormai da anni si è inserito in questo mercato. Rispetto al fratello minore Pixel 4 è più grande, in effetti è piuttosto imponente, ma molto piacevole da tenere tra le mai, grazie al vetro satinato presente nella versione bianca. Il primo elemento che stupisce è proprio il display: si tratta di un grande pannello da 6,3 pollici dall'incredibile risoluzione, dotato di una frequenza di aggiornamento di 90 Hz che porta molta più fluidità nelle interazioni e fedeltà dei colori. La vera novità risiede come sempre nel comparto fotografico, che questa volta raddoppia: il sensore posteriore principale è da 12 megapixel, molto luminoso e con la stabilizzazione ottica. C’è anche un secondo sensore da 16 megapixel che consente di avere uno zoom migliorato. L’esperienza di scatto è sempre di alto livello, aiutata dagli avanzati software di intelligenza artificiale e dall’HDR+ automatico. Google Pixel 4 XL si distingue anche da molti altri smartphone Android per l’esperienza software che riesce a donare, essendo la stessa azienda a sviluppare il sistema operativo. Sono presenti tantissime opzioni per personalizzare l’uso, dal tema scuro alla modalità bianco e nero per la lettura, oltre a un rinnovato Assistente Google che risponderà a tutte le domande dell’utente.Google Pixel 4 XL 128 GB in pillole:Uno smartphone top di gamma Android in tutto e per tuttoGrazie a Motion Sense si può controllare il telefono con i gestiFotografie di qualità professionaleSblocco con il sorriso per accedere rapidamente

Leggi tutto
da 249,99 €
vedi
Google Pixel 2 XL

Google Pixel 2 XL da 64 GB è uno degli smartphone Android più intelligenti sul mercato, superiore al  fratello minore Google Pixel 2 e non solo nelle dimensioni. Ha un grande schermo da 6 pollici con tecnologia P-OLED e una risoluzione di 2880x1440 pixel, una delle più alte sul mercato. Un design tutto nuovo rispetto alla generazione precedente, con scocca e cornici ottimizzati per dare più spazio al display. Anche l’audio è stato decisamente migliorato grazie ai doppi altoparlanti stereo, per godere di migliori contenuti multimediali anche dal lato sonoro. Il cuore di Google Pixel 2 XL è il potente Snapdragon 835, che affiancato a 4 GB di RAM e la ricarica rapida permette di avere tra le mani uno strumento di lavoro, oltre che di intrattenimento. La fotocamera da 12,2 megapixel è estremamente avanzata grazie all’intelligenza artificiale, per scatti professionali anche di notte. Tra le nuove funzionalità si può annoverare il display Always-on che consente sempre di vedere l’ora, le icone di notifica o il nome della canzone in riproduzione. Ha poi una funzionalità che difficilmente si troverà in uno smartphone concorrente, chiamata Active Edge. Si può utilizzare stringendo lo smartphone sui lati e questa azione avvia subito l’Assistente Google, al quale si può chiedere qualsiasi cosa. Dal meteo al percorso su Maps che si deve intraprendere, attivare l’intelligenza artificiale non è mai stato così semplice. Google Pixel 2 XL propone quindi tutto ciò che si può chiedere a uno smartphone top di gamma, con qualcosa in più.

Leggi tutto
da 299,00 €
vedi
Google Pixel 3a XL

Pixel 3a XL è il nuovo grande smartphone di fascia media di Google, fratello maggiore di Pixel 3a. Rispetto a quest’ultimo ha fondamentalmente uno schermo più grande, monta infatti un display di 6 pollici con 2160 x 1080 pixel di risoluzione. Potente e versatile, rimane un gradino sotto i più costosi Pixel 3 e Pixel 3XL, ma ne condivide la fantastica fotocamera, una delle migliori attualmente sul mercato. Sulla parte posteriore infatti si intravede una singola camera Sony IMX363 da 12,2 megapixel con apertura f/1.8. Questa offre tantissime opzioni di scatto, come la Modalità Notturna, Ritratto ma anche la possibilità di accedere all’editor di profondità, per mettere a fuoco ciò che conta regolando la profondità di campo. Foto con una vera e propria esplosione di colori, si possono ad esempio mettere in evidenza i colori e sfocare lo sfondo in bianco e nero. A parte la memoria interna c’è poi un vero e proprio spazio illimitato di archiviazione grazie a Google Foto, con cui salvare tutti i propri video e foto in alta qualità, usufruendo lo spazio di archiviazione gratuito e senza limiti. Con una batteria di lunga durata, la fantastica esperienza di Android 9 Pie ottimizzato per essere super fluido e la ricarica veloce, Google Pixel 3a XL è il compagno di viaggio perfetto per ogni occasione.Google Pixel 3a XL in pillole: Design pulito ed elegante, in pieno stile Google La migliore fotocamera singola sul mercato, aiutata dall’intelligenza artificiale Garantiti aggiornamenti software per tre anni Durata della batteria eccezionale

Leggi tutto
da 259,99 €
vedi
Google Pixel 4

Pixel 4 è il telefono di Google, cioè la nuova versione di una serie di smartphone molto apprezzati soprattutto per l’intelligenza artificiale applicata alla fotografia. Fratello minore di Pixel 4 XL, ha uno spessore ridotto e un peso molto leggero di soli 162 grammi. Pixel 4 da 128 GB è realizzato per durare ed esteticamente si presenta pulito e minimalista, con un profilo metallico e un retro in vetro. Uno smartphone adatto soprattutto a chi non ama le forme ingombranti, infatti arriva con uno schermo OLED da 5,7 pollici dalla forma allungata e con una buona risoluzione FullHD+. La resa dei colori è ottima, dato che supporta anche l’HDR e la frequenza di aggiornamento di 90 Hz per una fluidità ulteriore nelle interazioni con le app, i giochi o i contenuti multimediali. Dal punto di vista hardware si è sicuramente di fronte a un top di gamma, grazie al processore Snapdragon 855, una connettività che supporta anche il 4G LTE ultra-veloce, Bluetooth 5.0 e la porta USB-C 3.1 per la ricarica. Questo dispositivo introduce anche una nuova tecnologia denominata Project Soli, cioè un sistema di sblocco che rileva la mano dell’utente quando si avvicina, accendendo lo schermo e velocizzando in questo modo anche il riconoscimento del volto. Infine non può mancare la doppia fotocamera, in questo caso da 12 + 16 megapixel, stabilizzate e ricche di funzionalità per scattare le migliori fotografie anche di notte.Google Pixel 4 128 GB in pillole:Display magnifico, luminoso e fluidoAudio stereo di qualitàSoftware Android 10 reattivo e sempre aggiornatoOttima qualità costruttiva

Leggi tutto
da 555,99 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Smartphone Google con la migliore esperienza Android

Non solo motore di ricerca o proprietario della più grande piattaforma di video al mondo, cioè YouTubeGoogle è anche produttore di smartphone, di cui gli ultimi sono la massima espressione della tecnologia, cioè Pixel 8 e Pixel 8 Pro, dispositivi top di gamma che offrono la migliore esperienza Android. Un brand dalle tante facce, unite però dalla stessa filosofia: costruire prodotti e servizi per le persone. Google in realtà ha iniziato la sua avventura nel 1995 alla Stanford University: Larry Page valutava l'iscrizione alla scuola di specializzazione, mentre l'allora studente Sergey Brin aveva il compito di fargli visitare l'università. L'anno dopo si unirono e nella loro camera all'interno dello studentato e crearono quella che è poi diventata Google. Un'azienda anticonformista che nel tempo si è trasformata in un colosso, sia software che hardware, il cui slogan era Don't be evil (non essere cattivo): ha sempre promosso dei valori positivi, con tecnologie che migliorano la vita delle persone. Gli smartphone Google non sono stati i primi prodotti del colosso di Mountain View, ma l'azienda si è concentrata sullo sviluppo di Android, il sistema operativo open source utilizzato praticamente da tutti gli altri produttori, escluso Apple che ne utilizza uno proprietario, iOS. Inizialmente Google non è stato il produttore in senso stretto dei suoi smartphone, ma nella sua storia si è affidato a partner esterni come HTC e LG. Solo la terza serie di Pixel è stata progettata dal “Pixel team” e prodotta dalla cinese Foxconn. La società ha iniziato a pensare al suo primo smartphone proprio quando Steve Jobs presentò il primo iPhone, nel 2007. Questa rivoluzione ha cambiato il mondo di concepire i telefoni cellulari, quindi anche Google a un certo punto ha detto addio alla tastiera fisica. Il 2008 vide il lancio del primo vero smartphone dell'azienda, cioè l’HTC Dream. In questo contesto ha esordito Android 1.0, il sistema operativo pensato da Andy Rubin, supportato da un negozio digitale, che successivamente ha preso il nome di Play Store, comprendente app e giochi. Dopo diversi modelli è arrivata la serie Nexus, molto amata dagli appassionati, soprattutto il modello Galaxy Nexus nel 2011, sempre prodotto da HTC. Oggi gli smartphone Google sono dominati dalla gamma Pixel, che oltre ai più recenti vede anche il modello top di gamma precedente Pixel 7 Pro, ma anche prodotti di fascia media come il moderno Google Pixel 8a. Ciò che caratterizza da sempre questa nuova linea di smartphone è la dotazione fotografica e l’intelligenza artificiale. Molti concorrenti ormai aumentano sempre di più la risoluzione dei sensori fotografici sia sulla parte posteriore che su quella frontale, mentre Google ha optato spesso per sensori principali da 12 megapixel e successivamente da 50 o 64 megapixel. Il risultato? Praticamente gli smartphone Google integrano i migliori sistemi fotografici sul mercato, grazie al machine learning e alle funzioni estremamente smart di cui sono dotati questi sensori. HDR, intelligenza artificiale generativa, modalità ritratto, bokeh, autofocus che segue i soggetti anche quando si spostano, modalità Scatto Migliore e Magic Editor: funzioni che rappresentano la massima espressione della tecnologia applicata a un comparto fotografico. Una qualità che non ha eguali e che concorre con i migliori brand in questo segmento. La sua gamma di smartphone, insieme all’assistente vocale Google Assistant e Google Nest Hub, configurano un ecosistema smart dove il comfort viene prima di tutto, dove la tecnologia aiuta a vivere meglio. Google continua quindi a innovare e lo farà per molto tempo, con i telefoni intelligenti inseriti in un contesto tecnologico in continua trasformazione.

Le ultime news su Cellulari e Smartphone

Xiaomi 15 Pro all’orizzonte: online le prime indiscrezioni
Tech 29 giugno 2024
Xiaomi 15 Pro all’orizzonte: online le prime indiscrezioni
WhatsApp continua a puntare sulle note video: ecco le novità
Tech 29 giugno 2024
WhatsApp continua a puntare sulle note video: ecco le novità
YouTube Premium si rinnova dando spazio all’AI
Tech 28 giugno 2024
YouTube Premium si rinnova dando spazio all’AI

Domande frequenti su Cellulari e Smartphone Google

Qual è il miglior smartphone Google?

Google offre un catalogo che comprende pochi smartphone, ma tutti molto affidabili. Chi vuole il meglio si rivolge a Pixel 8 o 8 Pro, mentre chi è alla ricerca di uno smartphone di fascia media di qualità può acquistare il Pixel 8a. Gli smartphone Google delle passate generazioni, dal Pixel 7 al Pixel 7 Pro, sono ancora molto validi. 

Quale smartphone Google ha la fotocamera migliore?

Tutti gli smartphone Google hanno fotocamere avanzate, sono tra le migliori sul mercato. Non solo per la presenza di più sensori sulla parte posteriore o anteriore, strategia che applicano molti produttori, oppure per l’alta risoluzione degli obiettivi. A migliorare le fotocamere degli smartphone Pixel è il software e la fotografia computazionale, quindi l’intelligenza artificiale che lavora insieme all’hardware per donare scatti e video sempre luminosi, nitidi e di qualità. Il Google Pixel 8 Pro ha ad esempio una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 megapixel che cattura ancora più luce rispetto alla precedente generazione. Google Pixel 7 invece offre una doppia fotocamera posteriore con sensore principale sempre da 50 megapixel e obiettivo secondario ultra-grandangolare da 12 megapixel.

Qual è il miglior smartphone Google di fascia media?

Il miglior smartphone Google di fascia media è sicuramente il Pixel 8a, dotato di un ottimo schermo OLED da 6,1 pollici, processore proprietario Tensor G3 e doppia fotocamera posteriore, oltre a tantissime funzionalità di intelligenza artificiale come Scatto Migliore o Gomma Magica Audio per eliminare i rumori fastidiosi dai video. 

Cosa significa Android Stock sugli smartphone Google?

Android è un sistema operativo open source, che gli altri produttori utilizzano, ma a cui aggiungono interfacce e app proprietarie, appesantendo il sistema. Sugli smartphone Google è invece presente il cosiddetto Android Stock, cioè una versione “di fabbrica” realizzata da Google: questo permette di evitare applicazioni non necessarie e in generale offre un'interfaccia sempre pulita e con una migliore velocità nelle interazioni.

Smartphone Google: potenti e sempre aggiornati, la guida all’acquisto

Cosa è importante sapere

  • Google è il produttore per eccellenza di smartphone Android
  • Gli smartphone Google si dividono in famiglie di prodotti di fascia media e alta
  • Fotocamere avanzate con intelligenza artificiale e adatte ai professionisti dell’immagine
  • Il sistema operativo Android è altamente personalizzabile e in continuo aggiornamento

Perché scegliere uno smartphone Google?

Gli smartphone Google sono considerati tra i più affidabili e avanzati in commercio. Merito sicuramente del sistema operativo Android, un software personalizzabile in ogni sua parte. Google ha iniziato con la produzione di smartphone prima con la serie Nexus, affidandosi a produttori esterni, per poi creare successivamente la serie Pixel, che produce direttamente. Scendendo nel dettaglio, il Pixel 8a è tra i migliori smartphone Google di fascia media, perché unisce dimensioni contenute a una scheda tecnica e prezzo interessanti. Le ragioni alla base del successo dei telefoni Google sono da ricercare in un design sempre al passo coi tempi, tecnologie software e hardware sempre più avanzate e in generale un supporto costante da parte del produttore. Gli smartphone Google sono infatti realizzati con la massima cura: dalle fotocamere professionali ai materiali scelti, passando per le nuove funzionalità di Android che vengono rilasciate sempre in anticipo per gli smartphone Pixel. Frequenti aggiornamenti del sistema operativo e di sicurezza offrono nel tempo sempre nuove possibilità agli utenti, oltre a una maggiore protezione contro gli attacchi informatici. In questo modo questi dispositivi durano di più nel tempo, a differenza di molti smartphone della concorrenza. Google tende a concentrarsi, proprio come fa Apple, su pochi dispositivi alla volta, rinnovando ogni anno una gamma di telefoni ristretta, ma estremamente curata sotto ogni punto di vista.

Smartphone Google: un catalogo contenuto di smartphone avanzati

Google offre un catalogo composto di smartphone di fascia media e di fascia alta. Esclusa totalmente la fascia bassa, la casa di Mountain View si concentra solo su dispositivi che offrono una commistione di hardware e software in grado di fornire la migliore esperienza mobile possibile. L’unica famiglia di smartphone che propone il produttore è quella della serie Pixel. I top di gamma sono i Google Pixel 8 e Google Pixel 8 Pro, caratterizzati da schermi OLED di altissima qualità e lunga autonomia. Entrambi integrano un processore creato e personalizzato da Google per ottimizzare al massimo le prestazioni e l’efficienza. Si chiama Tensor G3 e rende più intelligente e reattivo il telefono, supportando una lunga serie di funzionalità software basate sull'intelligenza artificiale. Google ha rinnovato anche il design di questi smartphone, introducendo da qualche anno l’iconico rialzo per le fotocamere sul retro denominato Camera Bar, oltre a una costruzione totalmente in vetro e alluminio che ne esalta l’estetica. Chi ha invece un budget di spesa più contenuto può rivolgersi al Google Pixel 7a, che supporta il processore Tensor G2 ed offre dimensioni più compatte, quindi è più facile da usare con una sola mano. Molto interessanti anche gli smartphone Google delle generazioni precedenti, Pixel 7 e 7 Pro, supportati comunque nel tempo dal produttore con aggiornamenti software e di sicurezza. Per trovare i telefoni Google al miglior prezzo, basta confrontare le offerte sempre presenti su Trovaprezzi.it.

Fotocamere professionali con intelligenza artificiale

Gli smartphone Google si sono sempre distinti per un comparto fotografico tra i migliori al mondo. Merito non solo di sensori professionali e hardware di prima qualità, ma soprattutto dell’intelligenza artificiale sviluppata dalla stessa Google, che supporta e migliora gli scatti e i video. Si chiama fotografia computazionale ed è una tecnica di acquisizione ed elaborazione di immagini che utilizza il calcolo digitale per offrire foto ancora più definite in HDR, effetti di sfocatura bokeh più realistici e una stabilizzazione migliorata per fotografie e video. I modelli Pixel 8 e 8 Pro, ma anche in parte quelli delle generazioni precedenti, sono quindi in grado di scattare immagini e girare filmati di alta qualità anche in condizioni di scarsa luce ambientale, ad esempio di notte. Gli smartphone Google includono poi tutta una serie di funzionalità software dedicate alla fotografia, come ad esempio la Gomma magica per rimuovere facilmente soggetti indesiderati dallo sfondo, oppure scattare fotografie a lunga esposizione con la modalità Movimento. La modalità Ritratto permette invece di sfocare lo sfondo a piacimento, mentre con l’astrofotografia si possono immortalare facilmente le stelle. Con la Gomma Magica Audio si possono ridurre facilmente i suoni fastidiosi dai video, come il vento o la folla rumorosa. Con il Magic Editor, invece, è possibile utilizzare l'intelligenza artificiale generativa per riposizionare e ridimensionare i soggetti all'interno delle foto con pochi tocchi. Molte di queste tecnologie si trovano solo sui dispositivi Google, pioniera nel campo della fotografia digitale su smartphone.

Esperienza Android ai massimi livelli

In commercio esiste una vasta serie di smartphone Android, ma nessuno riesce ancora ad eguagliare la stabilità e le personalizzazione offerte dai Pixel. Il sistema operativo Android incluso in questi dispositivi viene definito comunemente come Stock o Vanilla, cioè l’originale versione “di fabbrica”, non appesantito da app o funzioni che tendono a rallentare l’esperienza. Con le versioni Android 13 e Android 14 Google ha apportato diverse modifiche e introdotto tante funzionalità aggiuntive, che migliorano l’esperienza d’uso. È presente innanzitutto un nuovo stile grafico, chiamato Material You, che ha sostituito il precedente Material Design. Questo cambiamento nell’interfaccia grafica di Android ha introdotto nuove forme, colori, ma anche nuovi effetti e transizioni. La personalizzazione è massima: il sistema adatta i colori di tutti gli elementi in base allo sfondo scelto dall’utente. Le animazioni risultano poi più fluide, mentre le notifiche sono ancora più facili da consultare. Inoltre con gli Sfondi AI è possibile generare immagini di sfondo tramite un semplice prompt testuale. Oltre a questo gli smartphone Pixel sono dotati di una dashboard dedicata interamente alla privacy, che racchiude tutte le impostazioni e le autorizzazioni concesse alle app. La serie Google Pixel 7 ha introdotto anche l’avveniristica funzione Live Translate, che inserisce in automatico i sottotitoli ai video con traduzione in tempo reale, anche offline. A concludere l’unicità di Android per gli smartphone Pixel c’è la promessa di Google: fino a sette anni di aggiornamenti Android e aggiornamenti di sicurezza per la serie Pixel 8. Una promessa per estendere ancora di più la vita di questi smartphone di fascia alta.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Il futuro a portata di dito: gli smartphone Samsung nella nostra guida all’acquisto
Il futuro a portata di dito: gli smartphone Samsung nella nostra guida all’acquisto
Universo iPhone: tutto sugli smartphone Apple
Universo iPhone: tutto sugli smartphone Apple
Smartphone cinesi: guida all’acquisto per scovare il modello giusto
Smartphone cinesi: guida all’acquisto per scovare il modello giusto
Torna su