Xiaomi ormai è una forza inarrestabile: ha a disposizione un vasto catalogo di smartphone e tanti altri prodotti, adatto a tutti i tipi di tasche ed esigenze. Il produttore cinese annuncia spesso nuovi modelli e gli ultimi arrivati sono gli Xiaomi Redmi Note 9, Redmi Note 9S e Redmi Note 9 Pro. Si tratta di smartphone simili sotto molti aspetti, ma ci sono comunque tra questi smartphone Xiaomi alcune differenze che possono incidere sulla scelta di uno di questi tre dispositivi.
Bisogna quindi mettere a confronto le caratteristiche, i prezzi e le funzionalità di questi smartphone, per fornire elementi chiave che possono aiutare a una scelta più consapevole. Ecco quindi le differenze tra il più economico Xiaomi Redmi Note 9, il più equilibrato Redmi Note 9S e il top Redmi Note 9 Pro.
Questa gamma parte da prezzi piuttosto bassi, per arrivare alla versione Pro che costa comunque sotto i 250 euro.
Modello | Prezzi al 13 giugno 2020 | |
---|---|---|
Xiaomi Redmi Note 9 64 GB | da 159 € | |
Xiaomi Redmi Note 9 128 GB | da 179 € | |
VS | ||
Xiaomi Redmi Note 9S 64 GB | da 169 € | |
Xiaomi Redmi Note 9S 128 GB | da 202 € | |
VS | ||
Xiaomi Redmi Note 9 Pro 64 GB | da 219 € | |
Xiaomi Redmi Note 9 Pro 128 GB | da 245 € |
Sono quindi smartphone di fascia media e chiaramente il Redmi Note 9 è quello meno costoso, mentre il 9S è una via di mezzo, anche se tra questi due in ogni caso la differenza di prezzo non è molto alta. Lo è invece agli estremi: c’è una più grande differenza di prezzo tra il Redmi Note 9 da 64 GB e il 9 Pro da 128 GB.
In realtà Xiaomi non si è fermata, annunciando i Mi 10 Lite e Mi Note 10 Lite, che fanno parte di un’altra famiglia di smartphone, ma che sono comunque di fascia media, anche se risultano più potenti e quindi costosi.
Esteticamente i tre modelli si somigliano, ma le differenze più nette si notano tra il Redmi Note 9 e gli altri due.
In questo caso vincono 9S e 9 Pro: sono più solidi e con materiali migliori, oltre ad avere uno schermo leggermente più grande, anche se non sono dispositivi leggeri. Il peso maggiore però conferisce a questi smartphone una migliore presa e resistenza, ma in ogni caso nessuno dei tre resiste all’acqua.
Xiaomi con questi nuovi modelli ha voluto esagerare: tutti e tre presentano in tutto 5 fotocamere, ma ci sono delle differenze:
Tutti e tre hanno una fotocamera frontale da 16 megapixel, anche se quelle di 9S e 9 Pro hanno un’apertura differente e scattano selfie leggermente migliori rispetto a Redmi Note 9.
Per quanto riguarda i video, su Redmi Note 9 si può registrare massimo in Full HD a 30 fps, mentre sugli altri due si arriva ai video in 4K. In generale il vincitore dal punto di vista fotografico è lo Xiaomi Redmi Note 9 Pro, perché ha sulla carta la dotazione più avanzata e scatta semplicemente le foto migliori: riesce a combinare un sensore principale e quella per i panorami dalla risoluzione più elevata.
Dal punto di vista delle prestazioni hardware ci sono delle differenze di scheda tecnica. Ciò che accomuna i tre dispositivi sicuramente è il software Android 10 con la solita interfaccia MIUI di Xiaomi, pulita e scattante, oltre alla connettività che comprende il Wi-Fi, Bluetooth 5.0 e 4G.
Per quanto riguarda la potenza è chiaro che i vincitori sono il Redmi Note 9S e Note 9 Pro, dato che sono dotati di un processore più prestante. L’autonomia è invece eccezionale in tutti e tre i modelli e si può superare anche la giornata di utilizzo.
Guardando la scheda tecnica si vede come le differenze più nette intercorrono tra lo Xiaomi Redmi Note 9 e gli altri due modelli. La scelta finale spetta all’utente, ma sicuramente il Redmi Note 9S è il più equilibrato tra potenza e prezzo. Sceglie invece il Redmi Note 9 Pro chi non vuole rinunciare a nulla, spendendo comunque il giusto per uno smartphone.
Ormai sono diversi anni che Google Santa Tracker ci accompagna nel viaggio di Babbo Natale, la notte del 24 Dicembre. Grazie a questo gioco interattivo tutto natalizio, non solo possiamo seguire le
Xiaomi sta per presentare i suoi nuovi smartphone di punta, ma uno dei modelli più attesi, lo Xiaomi 15 Ultra, salvo sorprese, non dovrebbe fare il suo debutto questo mese. A differenza
Scrivi un commento