Farmacia Loreto: 10% di sconto EXTRA su cosmetica e make-up. Codice esclusivo VALE10

Come configurare la connessione Bluetooth sullo smartphone

Di Valerio Porcu 2 Novembre 2018
Bluetooth

Bluetooth è il nome con cui è conosciuto il sistema di trasmissione radio a breve distanza, usato per far comunicare tra loro dispositivi di ogni genere. Si può usare per diverse cose, ma la sua applicazione più diffusa e conosciuta è senz’altro la connessione audio dello smartphone. Un’operazione che si può declinare in due diverse modalità, la connessione solo audio per la musica e quella telefonica vera e propria.

Qualsiasi sia il vostro obiettivo, che sia di collegare un paio di auricolari, il sistema dell’automobile oppure un altoparlante, il primo passo è sempre l’abbinamento tra lo smartphone e il dispositivo Bluetooth che volete usare. Una procedura nota anche come pairing bluetooth. Ci possono essere piccole differenze tra un prodotto e l’altro, come la posizione di un pulsante o la nomenclatura dello stesso, ma i principi di base sono sempre gli stessi.

Come configurare la connessione Bluetooth sullo smartphone

Tanto lo smartphone quanto le altre apparecchiature Bluetooth di base non consentono una connessione immediata. Per motivi di sicurezza infatti gli oggetti, nonostante la radio Bluetooth  attiva, sono per così dire “invisibili”. Per procedere all’abbinamento sarà necessario avviare la modalità pairing. Se la vostra auto non dovesse avere il Bluetooth, sarà sempre possibile aggiungere un ricevitore apposito.

Pairing via NFC

Il modo più semplice è sicuramente il pairing via NFC, per chi ha uno smartphone Android (come il recente Galaxy Note 9) e un dispositivo compatibile; in tal caso, basterà avvicinare gli oggetti fino a farli toccare nel punto corretto (dove sono le antenne NFC, identificate dall’apposito logo) e la connessione sarà del tutto automatica.

Pairing manuale

Diversamente, bisognerà procedere a un pairing manuale. Generalmente la procedura si attiva con la pressione prolungata di pulsante, spesso indicato con l’icona del Bluetooth.

Sui prodotti che hanno uno schermo e un’interfaccia più articolata, come le auto, in genere c’è invece un comando specifico con un nome chiaro, come per esempio “associa nuovo dispositivo”.

Sul telefono bisogna invece aprire la pagina del Bluetooth per rendere visibile lo smartphone.

A questo punto comincia una breve fase di ricerca durante la quale il telefono rileva i dispositivi Bluetooth nelle vicinanze e li mostra a schermo. Basterà toccare quello selezionato per avviare la procedura di abbinamento. In alcuni casi, come con le auto, è necessario inserire un PIN numerico o un altro tipo di conferma per completare l’operazione.

È importante ricordare che in alcuni casi la trasmissione Bluetooth avviene con qualche secondo di ritardo, quindi se si alza il volume dal telefono l’effetto si noterà sull’altoparlante dopo un paio di secondi. Similmente, l’avvio di una chiamata dal sistema dell’auto potrebbe non essere immediato. Questo fenomeno non è sempre presente e non è sempre uguale – dipende tutto dall’età dei prodotti in questione e dalle loro prestazioni.

Come configurare la connessione Bluetooth sullo smartphone

In ogni caso, dopo la procedura di pairing sarete pronti a usare il Bluetooth senza ulteriori sforzi. Il collegamento infatti avviene in modo automatico dopo il primo abbinamento. In alcuni casi è comunque necessario aprire le Impostazioni sul telefono e scegliere a quale periferica Bluetooth collegarsi, un’operazione che non richiede più di qualche secondo. Altre volte, la maggior parte, il telefono si collega automaticamente non appena l’altro dispositivo è a portata – ricordiamo che il Bluetooth funziona entro una decina di metri o poco più.

Oltre ai sistemi audio esistono anche altri possibili usi del Bluetooth. Per esempio è possibile collegare due smartphone in modo diretto per trasferire file come fotografie e documenti. Non è una cosa molto comune, anzi in molti casi è una possibilità bloccata di fabbrica e quindi inaccessibile. Se vi interessa questo in particolare, dunque, sarà bene scegliere con maggiore attenzione il modello di smartphone che volete comprare.

Pubblicato il 2 Novembre 2018
Valerio Porcu
Valerio Porcu

Classe 1976, ha studiato elettronica e letteratura, con una specializzazione in didattica delle lingue. Grazie all’unione della formazione tecnica con quella umanistica, ha sviluppato uno sguardo critico e attento, e la capacità di osservare con attenzione e distacco lo sviluppo tecnologico, sia per i grandi salti evolutivi sia per i piccoli oggetti di uso quotidiano. Uno sguardo maturo che sa...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su