Recensione Asus ProArt Display PA278CV, il monitor ideale per Mac

L'Asus PA278CV è perfetto per il mondo Apple poiché consente di usare la sua risoluzione QHD nativa con l'interfaccia Mac.
Di Dario d'Elia 29 Dicembre 2023
recensione ASUS ProArt Display PA278CV

L’Asus ProArt Display PA278CV è probabilmente uno dei migliori monitor da 27 pollici per Mac Mini, MacBook Air, MacBook Pro e Mac Studio sia per la resa cromatica che per l’ottimo prezzo. Come abbiamo spiegato nella nostra guida per scegliere un monitor per i Mac, l’interfaccia grafica del sistema operativo Apple predilige un rapporto tra risoluzione e dimensione dello schermo molto particolare: circa 220 pixel per pollice o 110 pixel per pollice. L’Asus ProArt Display PA278CV soddisfa questa esigenza con 109 pixel per pollice, ma in realtà fa molto di più perché riesce a soddisfare ogni esigenza: produttività, creazione multimediale, fruizione video e gioco. È davvero un tuttofare. Fra i suoi concorrenti diretti, a seconda degli impieghi, si possono citare il Benq PD2705Q, l’Asus ROG Swift OLED PG279QM o il Dell Alienware AW2723DF.

Asus PA278CV: design e caratteristiche tecniche

L’Asus ProArt Display PA278CV è un monitor IPS che abbina a una dimensione di 27 pollici una risoluzione nativa di 2.560 x 1.440 pixel (QHD) e frequenza di aggiornamento di 75 Hz – supporta anche la frequenza di aggiornamento variabile (VRR) di Adaptive Sync che è tanto utile nel gaming sia con AMD FreeSync che NVIDIA G-Sync. La qualità di costruzione è buona; spiccano le qualità ergonomiche considerato che si può regolare in altezza e supporta anche la rotazione in ogni direzione. C’è persino una clip posteriore per raccogliere i cavi.

recensione ASUS ProArt Display PA278CV

Asus ProArt Display PA278CV

Frontalmente sono disposti sei tasti funzione per gestire ogni regolazione e l’interfaccia adempie correttamente al suo compito senza sbavature. Non mancano due altoparlanti audio integrati da 2W, che al solito offrono un’esperienza di base – nulla di eclatante insomma. Nella zona posteriore e laterale si concentrano tutte le porte di connessione. Sono presenti due DisplayPort 1.2 (in e out), una HDMI 1.4, un’uscita audio da 3,5 mm, 4 porte USB-A 3.2 (5 Gbps) e una porta USB-C (che può essere usata anche per ricaricare un dispositivo grazie a 65W di potenza).

Asus PA278CV: qualità grafica quasi professionale

Il ProArt PA278CV assicura una gamma cromatica ideale per ogni attività di editing fotografico e vanta persino una calibrazione di fabbrica certificata. Ha una copertura perfetta dello spazio colore sRGB, ma con Adobe RGB arriva a circa l’80%. Quindi il suo impiego può essere semi-professionale: un comune utente consumer non può che rimanere colpito dalla resa. Anche la luminosità è molto buona e supera i 350 cd/m2 reali, sfiorando i 390. Il rapporto di contrasto però è solo accettabile, non a caso non supporta l’HDR.

recensione ASUS ProArt Display PA278CV

Asus ProArt Display PA278CV, zona posteriore

Quindi con la riproduzione dei film si può avere una bella resa cromatica ma nelle scene ad alto contrasto mancherà un po’ di fulgore. In un ambiente buio si potrà notare una profondità del nero non troppo appagante. Buoni comunque gli angoli di visione; pochissimi i riflessi sullo schermo, poiché il trattamento opaco è ottimo. Anche il tempo di risposta è più che buono, ma ovviamente i monitor gaming sono in grado di fare meglio. Da sottolineare che il monitor è limitato con le console sia per la risoluzione che per la mancanza di HDR. Con PS5 e Xbox Serie X|S supporta solo 1080p e 1440p a 60 Hz. Ottima infine la resa dei testi sia grazie alla tecnologia ClearTyper che il tipo di pixel.

Asus PA278CV: perché acquistarlo?

Pro

Contro

L’Asus ProArt Display PA278CV è un monitor che ovviamente non raggiunge le qualità dello Studio Display, ma si propone come una soluzione adeguata alla maggior parte delle esigenze consumer e prosumer dell’utenza Apple (e non solo). Per di più a un design gradevole. Eccelle nella qualità grafica ed è un filo più debole nello streaming video a causa di un ridotto contrasto. Si difende nel gaming ma con le console stenta. Il prezzo è ottimo, perché il prezzo consigliato Asus è di 399 euro ma online si trova a prezzi più concorrenziali.

Pubblicato il 29 Dicembre 2023
Dario d'Elia
Dario d'Elia

Sono nato nel 1974, esattamente nel momento in cui l'era digitale stava iniziando a varcare i confini dei laboratori per entrare nelle case. Risale proprio a quel periodo uno dei primi microcomputer: il "famoso" IMSAI 8080, che Matthew Broderick usò nel 1983 per violare il supercomputer del Norad nel film "Wargames". Ecco, sono cresciuto in quel periodo di transizione e...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su