Tante novità nel primo evento 2021 tenuto da Apple: l’evento Spring Loaded è stato il palco per l’arrivo dei nuovi iPad Pro e iMac basati sul processore proprietario M1, lo stesso che ha fatto il debutto sui MacBook Pro, MacBook Air e Mac Mini lo scorso novembre. Ad accompagnarli c’è stata la nuova Apple TV 4K con telecomando rinnovato assieme agli AirTag che – dopo anni di rumors – sono stati finalmente annunciati.
Il rivoluzionario processore proprietario basato su architettura ARM – e che ha ricevuto già tanti consensi per le prestazioni offerte e l’efficienza energetica garantita – entra anche negli iMac. Il computer del colosso di Cupertino si rinnova completamente, a partire dal design. È più sottile del suo predecessore ma aumenta l’ampiezza del display: si passa dai precedenti 21,5 pollici agli attuali 24 pollici. Lo schermo ha una risoluzione 4,5K (4.480 x 2.520 pixel), supporta la tecnologia True Tone e raggiunge una luminosità di picco di 500 nits.
Tutte le componenti sono integrate nella parte inferiore. iMac può contare su un sistema di dissipazione del calore con due ventole (silenziose, a detta di Apple). Quanto alle porte, ci sono fino a 4 porte USB-C di cui due Thunderbolt 4 con supporto a un monitor esterno fino a 6K. Presente anche il jack audio da 3,5 mm e una videocamera a 1080p. L’audio invece vede la presenza di sei altoparlanti, supporto Dolby Atmos e tre microfoni. Infine, c’è anche la nuova Apple Keyboard wireless e con Touch ID wireless.
iMac con M1 arriva in tante colorazioni accattivanti (blu, verde, rosa, argento, giallo, arancione e viola) con prezzi a partire da 1.499 euro. Le configurazioni disponibili arrivano fino a 16 GB di RAM e 2 TB di archiviazione.
Introducendo il chip M1 sugli iPad Pro, Apple avvicina le prestazioni del suo tablet a quello dei portatili. I nuovi iPad Pro non cambiano l’estetica rispetto ai modelli precedenti ma introducono diverse novità. Il processore – afferma Apple – è il 50% più veloce dell’A12Z degli iPad Pro attualmente in commercio. La memoria interna può arrivare fino a 2 Terabyte, c’è la porta Thunderbolt per gestire periferiche esterne come i display, arriva il 5G anche sui tablet (per le versioni Cellular) e c’è una nuova fotocamera anteriore da 12 MP che – grazie all’intelligenza artificiale – mantiene il soggetto sempre al centro dell’inquadratura in maniera simile a quanto fa il nuovo Echo Show 10 di Amazon. Sul retro, invece, troviamo la doppia fotocamera (12 MP + 10 MP) e il sensore LiDAR.
I modelli di iPad Pro sono due: display da 11 pollici e display da 12,9 pollici. La tecnologia utilizzata su quest’ultimo rappresenta una novità. È un Liquid Retina XDR che segna il debutto della tecnologia MiniLED sui tablet. Questa dovrebbe garantire maggiore luminosità e nitidezza. La parta audio infine è composta da quattro altoparlanti e 5 microfoni. Quanto alla Magic Keyboard, le novità si limitano all’introduzione della colorazione bianca.
iPad Pro 11 sarà disponibile con prezzi a partire da 899 euro. iPad Pro 12,9 sarà disponibile con prezzi a partire da 1.219 euro.
Debuttano finalmente gli accessori AirTag che possono essere attaccati a borse, chiavi, biciclette o qualsiasi altra cosa per aiutarci a ritrovare i nostri oggetti smarriti. La posizione viene indicata allo smartphone, tramite l’app Dov’è di Apple che ricordiamo si è aperta ai prodotti di terze parti, come i dispositivi Belkin. Un solo AirTag ha il prezzo di 35 euro, mentre il pacchetto da 4 costa 119 euro.
Apple TV 4K è stata completamente rinnovata con il potente processore A12 e un nuovo telecomando con clickpad sensibile al tocco. Tra le funzioni più interessanti, c’è quella che permette di calibrare il televisore a cui Apple TV è collegata avvicinando un iPhone. A tal proposito, Apple ha annunciato anche una nuova colorazione viola per l’ultima generazione di iPhone 12. Prezzi per Apple TV 4K a partire da 199 euro.
Apple ha introdotto una nuova funzione chiamata Condivisione la posizione dell'oggetto (Share Item Location) in iOS, pensata per aiutare gli utenti a recuperare oggetti smarriti condividendo la posizione di un AirTag o
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, Apple rilascerà una versione aggiornata dell'AirTag nella prima metà del 2025. Questo segnerà la prima grande revisione del dispositivo di tracciamento di Apple dal lancio della prima
Scrivi un commento