Il primo iPad è stato presentato ufficialmente da Apple nel 2010, evento che ha sancito l’inizio dell’era tablet nel settore dei device mobili. Il grande successo ha favorito l’evoluzione del dispositivo negli anni, giungendo all’odierna decima generazione, tanto da essere considerato ormai una valida alternativa al notebook da molti utenti.
Quattro i modelli proposti attualmente dal produttore, che prendono il nome di iPad, iPad Air, iPad Pro e iPad Mini, ciascuno con le proprie peculiarità.
Col tempo sono state ampliate anche le funzionalità a bordo, grazie ad applicazioni dedicate e un sistema operativo che si adatta alla perfezione al device, e sono apparsi sul mercato numerosi accessori per sfruttarne al massimo le potenzialità.
In questa guida scopriremo come proteggere iPad da urti, cadute e graffi e quali sono gli accessori più adatti allo studio, al lavoro e alla creatività.
I dispositivi mobili, e quindi anche i tablet, sono pensati per essere trasportati ovunque e utilizzati in qualsiasi ambiente. Il modo più semplice per preservare iPad quando lo si porta in giro è quello di munirsi di una custodia protettiva.
Apple ha lanciato fin dagli esordi di iPad una linea ufficiale di cover denominate Smart Folio, che proteggono il display grazie ad un rivestimento in tessuto richiudibile. Le particolari pieghe di cui è dotata la cover consentono, inoltre, di posizionare il tablet in modalità orizzontale per godersi comodamente un video, un film o una serie TV dalle piattaforme online.
In più, chiudendo Smart Folio l’iPad andrà automaticamente in stato di stop, mentre si riattiverà dal punto in cui l’abbiamo lasciato riaprendo semplicemente la cover. Unica attenzione da porre in fase d’acquisto è quella di scegliere la cover adatta al proprio modello di iPad, in funzione delle dimensioni del display.
Come già accennato, iPad ha ampliato nel tempo le proprie funzionalità e oggi rappresenta un’ottima alternativa al computer soprattutto per gli utenti più giovani. Per sfruttare al meglio il suo potenziale il primo passo da compiere è quello di dotarsi di una tastiera.
Anche in questo caso Apple ha immesso sul mercato una serie di prodotti ufficiali che si adattano alla perfezione ai diversi modelli di iPad. Particolarmente apprezzata è la Magic Keyboard, progettata nello specifico per iPad Pro e iPad Air.
Il tablet si aggancia al supporto inclinabile così da poterlo ruotare come lo schermo di un notebook, mentre la tastiera è dotata di porta USB-C, tasti retroilluminati e trackpad integrato. Il prezzo parte da 220 euro circa.
Per il modello di iPad classico è disponibile la Magic Keyboard Folio che unisce le funzionalità di una tastiera alla comodità di una cover protettiva per iPad. Anche in questo caso sono integrati un comodo trackpad e il supporto regolabile. Il prezzo richiesto è di 300 euro circa.
Se si desidera risparmiare qualche euro è possibile rivolgersi alla Smart Keyboard, compatibile con iPad classico fino alla nona generazione e iPad Air di terza generazione. Il prezzo parte da 120 euro circa ma si dovrà rinunciare al trackpad integrato.
Un accessorio immancabile per studenti e creativi è indubbiamente l’Apple Pencil. La penna digitale sviluppata da Apple consente di prendere appunti, evidenziare, redigere interi documenti, disegnare e colorare direttamente sul display proprio come si farebbe su un foglio di carta.
La seconda generazione di Apple Pencil è dotata di aggancio magnetico che consente di ricaricarla appoggiandola su iPad, è sensibile all’inclinazione e alla pressione ed è compatibile con iPad Pro, iPad Air e iPad mini. Basta fare un doppio tap sulla sua superficie per cambiare strumento di scrittura, in base all’applicazione in uso. Il prezzo, grazie alle promozioni in corso, è di circa 130 euro.
Se si possiede un iPad classico o un modello di iPad precedente è, invece, disponibile l’Apple Pencil di prima generazione. La penna digitale in questo caso va ricaricata tramite porta Lightning, non avendo l’aggancio magnetico, e ha un’autonomia di 12 ore.
Il tablet è il dispositivo ideale per godersi i contenuti in streaming, seguire videoconferenze e lezioni online ed effettuare video chiamate con amici e parenti. Tuttavia, per ottenere un adeguato isolamento anche quando ci si trova in un luogo affollato è necessario dotarsi di un paio di cuffie o auricolari.
Apple ha tra i suoi dispositivi gli iconici AirPods, giunti alla terza generazione. Questi auricolari, dotati di tecnologia True Wireless, consentono di godersi la musica con audio spaziale, resistono al contatto con sudore e pioggia e hanno un’autonomia pari a 6 ore (30 con la custodia).
Basta avvicinarli all’iPad per avviare la connessione e grazie ai comandi touch è possibile gestire volume e riproduzione. Il prezzo di listino è di 209 euro, ma attraverso le promozioni online sono disponibili a circa 170 euro.
Se si vuole spendere qualcosa in meno è comunque possibile orientarsi su auricolari di altri brand che offrono piena compatibilità con iPad. Tra questi segnaliamo gli affidabili Huawei FreeBuds 4i, in vendita a circa 70 euro, e i performanti Sony WF-C500, proposti al prezzo di 50 euro circa.
Tutti i modelli di iPad di ultima generazione riescono a coprire senza problemi un’intera giornata di studio o lavoro con una singola ricarica.
Può capitare però che l’utilizzo di programmi particolarmente onerosi in termini di risorse, di una luminosità molto alta dello schermo o di più accessori in contemporanea possa ridurre l’autonomia del dispositivo costringendoci così a interrompere le attività.
Dotarsi di una powerbank può risolvere in modo semplice e immediato tale inconveniente grazie ad una riserva di energia da utilizzare all’occorrenza. Le soluzioni presenti in commercio sono tante e per tutte le tasche.
Trattandosi però di un tablet e non di uno smartphone il nostro consiglio e di rivolgersi a powerbank con una capienza di almeno 10.000 mAh, come la Xiaomi Mi Power Bank 3, disponibile a circa 30 euro, o la Cellularline Power Bank Thunder, con un prezzo pari a 20 euro circa.
Apple ha annunciato che, con l’aggiornamento a iOS 18.3, iPadOS 18.3 e macOS 15.3, Apple Intelligence verrà attivato di default per tutti i dispositivi compatibili. Questo significa che, se aggiornate il vostro
L’iPad è diventato uno strumento imprescindibile per chi ha bisogno di prendere appunti in modo organizzato, flessibile e creativo. Grazie alla sua versatilità, consente di passare con facilità da una sessione di
Scrivi un commento