Nel periodo estivo è normale aver voglia di cambiare fragranza e andare in cerca di profumazioni più fresche, fruttate, energiche rispetto a quelle che indossiamo in inverno. Tuttavia, non conta solo il gusto olfattivo nella scelta del miglior profumo per l’estate.
I profumi tradizionali, infatti, contengono tutti una certa quantità di alcool (tra poco scopriremo perché) e proprio la componente alcolica può diventare un problema con il sole, il caldo e il sudore. Per queste ragioni, le acque profumate e i profumi senza alcool rappresentano un’ottima alternativa da mettere in valigia, soprattutto per chi ha la pelle molto delicata e sensibile. E non è un caso che stiano diventando sempre più popolari.
In questo articolo capiamo meglio i benefici dei profumi senza alcool, perché sono particolarmente adatti all’estate e quali sono le differenze con le formulazioni tradizionali. Inoltre, vi proponiamo una selezione di alcuni dei profumi senza alcool più piacevoli ed avvolgenti.
L’alcool viene utilizzato nella formulazione dei profumi da diversi secoli. I motivi sono diversi ma il principale è che l’alcool funziona da diffusore per gli oli essenziali e le altre componenti aromatiche presenti nel profumo, mescolando le fragranze e creando una composizione omogenea e stabile. Essendo una sostanza inodore e incolore, non compromette in alcun modo il risultato finale ed evapora rapidamente perché è altamente volatile, quindi non rimane a lungo sulla pelle e consente alle note di testa di essere immediatamente diffuse e quindi percepite dall’olfatto.
Infine, l’alcool ha la capacità di conservare a lungo la stabilità chimica del profumo, evitando la degradazione degli oli essenziali nel corso del tempo (degradazione che causerebbe un’alterazione delle sensazioni olfattive). Se i profumi durano a lungo negli anni, è proprio grazie alla presenza di una certa quantità di alcool.
Ma allora perché non dovremmo utilizzare profumi che contengono alcool in estate?
Il problema principale risiede nell’interazione tra alcool e sole, che potrebbe creare alcuni problemi alla pelle.
Queste sono le motivazioni principali per cui è sconsigliato utilizzare profumi con alcool in estate, ma in particolare quando ci si espone al sole. Per fortuna, esistono delle alternative per avere sempre la pelle profumata.
Non sono ancora molti i brand che si sono avventurati nella creazione di veri e propri profumi senza alcool.
Uno di questi è Dior, che propone il suo iconico J’Adore in versione Parfum d’Eau. Ispirato alla fragranza culto lanciata nel 1999, è un delicato profumo floreale che ruota intorno alla combinazione di diversi fiori bianchi.
In apertura sono la magnolia cinese e il gelsomino Sambac i protagonisti, che lasciano poi spazio alla rosa carnale e al neroli di Vallauris, per poi concludere la piramide olfattiva con intense note di caprifoglio, fresche ed erbose. Grazie alla formulazione innovativa, il profumo riesce ad essere molto persistente e duraturo anche senza la presenza di alcool. Una fragranza leggerissima e delicata, racchiusa nel classico flacone J’Adore ma in versione bianca opalescente.
L’acqua profumata è l’alternativa più popolare ai profumi tradizionali per la stagione estiva. Si tratta fragranze molto leggere e delicate a base di acqua, caratterizzate da una bassa concentrazione di oli essenziali. Questo significa che la sua persistenza sulla pelle (di solito 1 o 2 ore) è certamente inferiore rispetto a quella dei profumi tradizionali, ma potete utilizzarla frequentemente, anche sotto il sole, senza nessun timore di problematiche per la pelle, rinnovando quindi l’intensità della profumazione. Non tutte le acque profumate sono completamente prive di alcool quindi controllate sempre la formulazione (anche se comunque la concentrazione di alcool sarà minima).
Potete vaporizzare l’acqua profumata su tutto il corpo, anche sui capelli volendo perché non unge e non appiccica, ma è davvero leggerissima e impalpabile proprio perché a base acquosa.
Alcuni brand si sono specializzati nella formulazione di diverse tipologie di acque profumate o acque di profumo. Uno di questi è sicuramente L’Erbolario che, nelle sue composizioni, utilizza prevalentemente ingredienti naturali e non aggiunge mai alcool. Una fragranza particolarmente adatta all’estate è Fiore dell’Onda, un profumo floreale molto fresco, che richiama i sentori del mare: l’apertura è proprio caratterizzata da note marine e agrumate, frizzanti e fresche come quelle di limone, lime e alga rossa.
Le note di cuore sono floreali e delicate, con violetta, giglio e rosa bianca, per poi chiudere in un finale di muschio e vaniglia, che lascia una scia intensa e avvolgente nell’aria. Nonostante sia un’acqua profumata, è piuttosto persistente ed ha un’ottima durata sulla pelle.
Un’alternativa fruttata è l’acqua profumata Gingembre Rouge di Roger&Gallet. Il sentore più intenso è quello dello zenzero, pungente ed energico, è presente nelle note di testa, cuore e fondo in versioni diverse.
Si unisce al mandarino e al melograno nelle note di testa, lasciando poi spazio al fiore d’arancio, al litchi e al fiore di zenzero nella parte centrale della fragranza. Sul finale, ritorna in versione di zenzero candito, dolce e voluttuoso, stavolta accompagnato da legno di cedro e muschio bianco.
Infine, esistono oli profumati che sono perfetti per avvolgere la pelle con note profumate ma anche per donare idratazione (fondamentale in estate), luminosità e morbidezza. La differenza rispetto ai profumi è data dal fatto che non vanno vaporizzati ma applicati e stesi sulla pelle massaggiandola, quindi l’applicazione richiede più tempo.
Tuttavia, le formulazioni sono spesso pensate per essere assorbite rapidamente, come quella dell’olio profumato illuminante Helan W-Oud, caratterizzato da un profumo intenso e avvolgente. Si tratta di un olio secco, ottenuto dalla spremitura a freddo di borragine, lino, macadamia, mandorle dolci e riso, tutti ingredienti ricchi di vitamina E che aiutano quindi ad ottenere un effetto antiossidante, riparatore ed elasticizzante. La pelle viene idratata e rimane morbidissima e, per un effetto rinvigorente e illuminante, l’olio può essere vaporizzato anche sulla chioma.
Con tutte queste alternative alle classiche fragranze, anche in estate non sarà un problema avere sempre una pelle super profumata!
Sono in molti ad avere un profumo preferito per la stagione estiva e uno per la stagione invernale. Effettivamente, le grandi maison del lusso – come abbiamo potuto approfondire nella nostra guida all’acquisto dedicata ai profumi – studiano e progettano le
I profumi con boccette di design sono molto più che semplici profumi. D’altronde, acquistare un profumo è un’autentica esperienza sensoriale che, in fase di acquisto, coinvolge appieno appassionati e intenditori. Ci si
Scrivi un commento