Apple ha recentemente aggiornato la gamma di MacBook e le versioni Pro 2023 da 14 e da 16 pollici non fanno eccezione: ora i modelli integrano i nuovi processori M2 Pro ed M2 Max. In questo articolo prendiamo in esame il MacBook Pro 16 con processore M2 Pro, un modello equilibrato, perfetto per molti utenti.
I professionisti in cerca di un notebook solido, prestante e senza troppi compromessi sono quelli che, probabilmente, leggeranno con maggiore interesse la recensione del nuovo MacBook Pro 16 2023. Proprio questi utenti, sono coloro i quali, solitamente, acquistano questa tipologia di prodotti (scopri tutti i prezzi MacBook aggiornati in tempo reale).
Il modello Pro da 16 pollici con M2 Pro non delude, offre molta potenza e, soprattutto, una durata della batteria davvero titanica.
Il cuore pulsante del MacBook in prova è il nuovo chip M2 Pro. Si tratta del modello meno prestante disponibile su questa macchina, ma in realtà ha potenza di calcolo e di elaborazione grafica da vendere. In particolare, la CPU offre ben 12 core e la GPU 19. Si tratta di numeri molto importanti che, vista l’architettura ARM, possono essere sfruttati tutti in contemporanea.
Il risultato è un vero e proprio tripudio di potenza che tuttavia in pochi sapranno utilizzare al meglio. In sostanza, il chip M2 Pro è stato pensato per offrire la potenza adeguata al MacBook Pro 16, ma la presenza dell’M2 Max, in molti casi, è in realtà la scelta di coloro i quali sanno che utilizzeranno questo prodotto per usi particolari. L’M2 Pro è uno di quei chip che riusciranno ad invecchiare bene rimanendo attuali per tanti anni. Chi acquisterà un MacBook Pro 16 o 14 pollici con questo chip, acquisterà un prodotto che durerà molti anni.
Il display da 16 pollici di questo MacBook Pro è lo stesso montato sul modello precedente. Non cambia di una virgola così come non cambia la scocca del device. La tecnologia ProMotion di Apple permette di arrivare fino a 120 Hz di refresh rate restituendo un’esperienza d’uso fluida, piacevole e appagante.
Non tutti però la apprezzeranno: molti noteranno solo una maggiore fluidità. Quando si muove il cursore attraverso l’ampio trackpad, sembra quasi che la freccia si muova in modo fin troppo fluido. In generale, l’unità Liquid Retina XDR da 3.456×2.234 pixel convince, anche sotto la luce del sole. Il display non vi farà rimpiangere eventuali display esterni quando utilizzerete il dispositivo in mobilità.
Apple non ama divulgare le specifiche delle batterie presenti sui propri prodotti e non fa eccezione questo MacBook. Ciò che l’azienda dichiara è invece la sua durata che, in ogni caso, è fortemente influenzata dall’utilizzo che si fa del device.
Per uso d’ufficio classico, nel test ho sempre concluso una giornata intera di lavoro senza connettere mai il dispositivo alla carica. A fine giornata, il Mac arrivava con circa il 35% di batteria residua. Il test è stato condotto redigendo articoli come questo, connesso in WiFi e utilizzando spesso Photoshop per editing foto amatoriale.
Utilizzando il dispositivo per compiere task più complessi, la batteria durerà sicuramente meno. Per editing video o elaborazione grafica particolare, il consiglio è comunque quello di utilizzare il MacBook Pro 16 connesso al caricatore in confezione.
Quale MacBook Pro 16 con M2 Pro conviene acquistare? In rapporto qualità-prezzo, il modello con SSD da 1TB e 16 GB di memoria RAM unificata è forse quello più equilibrato. Chi utilizza un MacBook Pro 16 probabilmente ha bisogno di molto storage per immagazzinare foto, video e file di vario genere e lavora spesso in movimento. Questo tipo di utenti non ha sempre a disposizione una connessione e necessita di mantenere offline alcuni dati. Per chi vuole qualcosa in più, probabilmente ha senso guardare al modello con M2 Max a bordo, un device che ha già 32GB di memoria RAM unificata oltre che 1TB di storage.
In generale, il MacBook Pro 16 con M2 Pro è un prodotto che convince. Si comporta bene in molti scenari di utilizzo e, sicuramente, è il modello perfetto per appassionati e professionisti. Chi cerca più portabilità, può considerare l’acquisto del modello con display da 14 pollici che cambia anche nella batteria appena meno capiente.
Surface Pro 10 è tra i migliori 2-in-1 del mercato. Potente, versatile e con la chicca dello schermo OLED, in grado finalmente di fare la differenza rispetto al precedente pannello LCD. Microsoft
Apple ha recentemente rinnovato la sua gamma di PC con una serie di annunci che hanno messo al centro il nuovo chip Silicon M4, declinato nelle varianti base, Pro e Max. Tra
Scrivi un commento