Farmacia Loreto: 10% di sconto EXTRA su cosmetica e make-up. Codice esclusivo VALE10

Realme GT 5G, Xiaomi 11 e OnePlus 9: quali sono le differenze?

Realme GT 5G è il top di gamma più economico che si scontra con Mi 11 e OnePlus 9: scopriamo quali sono le differenze e quale ha senso acquistare.
Di Lucia Massaro 10 Luglio 2021
Realme GT 5G vs Mi 11 vs OnePlus 9

Realme GT 5G è lo smartphone basato sullo Snapdragon 888 più economico del mercato. Il processore di casa Qualcomm è utilizzato anche su altri dispositivi top di gamma come Mi 11 e OnePlus 9. Il confronto tra questi tre modelli diventa necessario soprattutto per un motivo: il prezzo di vendita. Il giovane brand cinese Realme, infatti, ha sorpreso tutti portando sul mercato la sua proposta a una cifra decisamente inferiore rispetto alla concorrenza.

Capiamo, dunque, quali sono i punti in comune e le differenze tra Realme GT 5G, Mi 11 e OnePlus 9.

Prezzo

Mai come in questo caso, è indispensabile partire dal prezzo. Realme GT 5G è disponibile in due versioni (8/128 GB e 12/256 GB). La variante top è arrivata con un prezzo di listino di 599 euro (già in calo), laddove la cifra richiesta per OnePlus 9 nella stessa configurazione è di 819 euro. Xiaomi, invece, porta in Italia Mi 11 nelle sole versioni con 8 GB di RAM abbinati a 128 o 256 GB di memoria interna con prezzi di listino rispettivamente di 799,90 euro e 899,90 euro. Insomma, ben 300 euro di differenza (una cifra non indifferente).

Nonostante il calo di prezzo solito dei dispositivi Android, Realme GT 5G resta comunque il prodotto più economico. Quindi, se badate solo alla potenza bruta, Realme GT 5G è il modello da scegliere.

Design e Display

In tutti i casi, ci troviamo davanti a un display AMOLED con frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Cambiano però le diagonali e ci sono aspetti che spingono in favore di Mi 11. Quest’ultimo monta lo schermo più grande (6,8 pollici), con una risoluzione maggiore (1.440 x 3.200 pixel) e più luminoso. Inoltre, è protetto dal resistente vetro Gorilla Glass Victus.

OnePlus 9 e Realme GT 5G, invece, hanno un display con grandezza simile (6,43 pollici e 6,55 pollici) e stessa risoluzione (1.080 x 2.400 pixel). La proposta di Realme è anche la più leggera (186 grammi), quasi 10 grammi in meno di Mi 11.

Realme Gt 5G

Realme Gt 5G

L’estetica è soggettiva, per cui non possiamo esprimere un giudizio assoluto. Tutti e tre hanno linee caratteristiche, forse solo OnePlus 9 ha linee un po’ più anonime. Mi 11, invece, ha un look più elegante. In ogni caso, la back cover è realizzata in vetro.

C’è infine un elemento presente esclusivamente su Realme GT 5G: il jack audio da 3,5 mm per collegare le cuffie via cavo.

Hardware e Fotocamera

Come detto, il processore è lo stesso per cui non c’è nessuna differenza. Tutti i modelli, inoltre, offrono il supporto Dual-SIM. Altra differenza è la presenza della porta infrarossi, presente solamente su Mi 11, che permette così di utilizzare lo smartphone – ad esempio – come telecomando.

OnePlus 9

OnePlus 9

OnePlus 9, invece, mette a disposizione una porta USB Type-C 3.1 che offre una velocità di trasferimento dati superiore rispetto alla Type-C 2.0 presente su Realme GT 5G e Mi 11.

Completamente diverso, invece, il comparto fotografico:

Da questo punto di vista, la sfida è tra Mi 11 e OnePlus 9. Quest’ultimo, inoltre, ha fatto un passo in avanti grazie alla collaborazione con il marchio tedesco Hasselbald. A occhio nudo, comunque, non dovrebbero essere visibili grandi differenze negli scatti.

Diversa anche la fotocamera anteriore: 16 MP per Realme GT e OnePlus 9 e 20 Megapixel per Mi 11, sempre all’interno di un foro sullo schermo.

Batteria e software

Anche su questo fronte, i tre smartphone si equivalgono. Batteria da 4.500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 65W per la proposta di OnePlus e Realme. Mentre Xiaomi ha scelto una batteria da 4.600 mAh con supporto alla ricarica rapida a 55W. La velocità di ricarica, dunque, dovrebbe essere più veloce sui primi. L’autonomia garantita però è simile.

Xiaomi Mi 11

Xiaomi Mi 11

Su Realme GT 5G mancano la ricarica wireless e la ricarica inversa (quest’ultima supportata solo da Mi 11).

La piattaforma software è affidata ad Android 11, con possibilità di aggiornamento in futuro ad Android 12. Sono diverse, invece, le personalizzazioni: MIUI per Mi 11, OxygenOS per OnePlus 9 e Realme UI per Realme GT 5G. Anche qui si scende sul piano soggettivo. La personalizzazione di Xiaomi e Realme è più marcata rispetto a quella di OnePlus. Chi preferisce un’interfaccia più pulita, potrebbe optare per la OxygenOS.

Conclusioni: quale ha senso acquistare?

Le differenze tra Realme GT 5G, Mi 11 e OnePlus 9 sono poche ma per alcuni utenti potrebbero essere importanti. Il primo aspetto che balza all’occhio è il prezzo di vendita. Se vi interessa solamente la potenza bruta e desiderate risparmiare, la scelta può ricadere su Realme GT 5G.

Mi 11 e OnePlus 9 sono davvero due prodotti equivalenti. A far preferire l’uno rispetto all’altro sono dei piccoli dettagli. Il primo ha uno stile più attraente, mentre il secondo è disponibile anche in una versione da 12 GB di RAM. A meno che il design di Mi 11 non conquisti il vostro cuore, potreste basare la vostra scelta sul prezzo a cui sono venduti nel momento in cui state per acquistare.

Pubblicato il 10 Luglio 2021
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su