Menu

Gelatiere De'Longhi

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 259,00 €

De Longhi propone diversi modelli di gelatiere per preparare il gelato in casa ogni volta che si vuole, come la gelatiera autorefrigerante con compressore e quella con contenitore da raffreddare in freezer.

De'Longhi ICK 5000

De Longhi ICK 5000 è una macchina per gelato dotata di una ciotola in acciaio inox con capacità di 1,2 litri con cui poter preparare fino a 700 grammi di prodotto finito. Questa gelatiera è disponibile anche nel modello con finitura silver De Longhi ICK 6000. Provvista di un compressore integrato che, in combinazione con il coperchio trasparente con chiusura ermetica, assicura una bassa temperatura sempre perfettamente costante, la gelatiera De Longhi è l’apparecchio ideale per gli amanti del gelato e dei sorbetti fatti in casa. La copertura trasparente risulta molto utile per controllare il progresso della lavorazione. Integra tre funzioni: una per la preparazione del gelato, una solo per la miscelazione e una solo per il raffreddamento. Facilissima da usare, questa macchina per gelato De Longhi semplifica anche tutte le operazioni di pulizia, grazie alle componenti removibili, come la ciotola, la pala e il coperchio che possono essere lavati direttamente in lavastoviglie. Con un peso di 14,5 kg, la De Longhi ICK 5000 misura 32,6 cm di larghezza, 42,6 cm di profondità e 24,5 di altezza, risultando molto solida e resistente e rimanendo ben salda al piano di lavoro durante le lavorazioni. Per una maggiore presa, è dotata di piedini antiscivolo che ne rendono ancora più sicuro l’utilizzo. Viene fornita con una spatola e libretto di istruzioni. De Longhi ICK 5000 in pillole: Potenza: 230 Watt Capacità: 1,2 litri Ciotola removibile Componenti lavabili in lavastoviglie Produzione gelato: 700 gr

Leggi tutto
da 259,00 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

De Longhi, gelato fatto in casa per un’estate fresca e gustosa

Le gelatiere De Longhi ICK6000 con corpo silver e il modello ICK5000 con corpo bianco sono due dei modelli più apprezzati dell’azienda italiana De Longhi ma anche due dei prodotti più conosciuti in questo settore di mercato. In questi piccoli elettrodomestici, capaci di regalare un momento di dolce refrigerio durante le calde giornate estive, si ritrovano molti dei punti di forza del brand veneto: design, tecnologie e qualità. Chi è alla ricerca di piccoli elettrodomestici per rinfrescare la propria estate, oltre alle gelatiere può scegliere tra tanti altri prodotti: questa guida all’acquisto vi può suggerire qualche idea utile e originale. Negli anni De Longhi ha proposto gelatiere di diverso tipo, sia modelli autorefrigeranti con compressore sia modelli più semplici con contenitore da raffreddare in anticipo nel congelatore, come il modello De Longhi IC 8500. Due modelli molto diversi tra loro per modalità di utilizzo, design e ovviamente anche per il prezzo. De Longhi, quindi, con questa proposta ha pensato di soddisfare le diverse necessità degli amanti del gelato. De Longhi ICK 6000 è un modello con corpo color silver e specifiche tecniche interessanti: ha compressore integrato, ciotola rimovibile in acciaio inox da 1,2 litri di capacità ed è in grado di preparare fino a 700 grammi di gelato. Dispone di tre diverse funzioni (preparazione gelato, solo raffreddamento e solo miscelazione) e alcuni elementi si possono lavare in lavastoviglie. Il modello ICK 5000 ha le stesse caratteristiche ma corpo in colore bianco. Dimensioni, peso e non da ultimo il prezzo ne fanno un prodotto importante, pensato per i veri appassionati di gelato. Chi, invece, preferisce un prodotto meno impegnativo dal punto di vista economico può optare per la gelatiera De’Longhi IC 8500. Diverso il prezzo ma anche la tecnologia con cui è stato realizzato: questo modello, infatti, non è autorefrigerante ma ha una capiente ciotola da 1,5 litri che deve essere sistemata in freezer per alcune ore prima di inserire gli ingredienti e metterla in funzione.
Le gelatiere sono sicuramente un prodotto interessante dell’intero catalogo De Longhi, azienda che ha iniziato la sua storia non con i piccoli elettrodomestici per la cucina bensì con prodotti per il riscaldamento e per la refrigerazione. Giuseppe De Longhi, fondatore dell'azienda, negli anni Sessanta inizia a lavorare nell’azienda di famiglia, negli anni Settanta fonda la sua azienda, il cui prodotto di punta in quel periodo fu il Caldobagno. Pochi anni dopo entra, per la prima volta, nel settore degli elettrodomestici per la cucina con il forno elettrico Sfornatutto, primo di una lunga serie di successi in quel settore, e mette in commercio anche il Pinguino, altro prodotto diventato simbolo di questa azienda. L’interesse per il mondo della cucina è solo agli inizi: l’azienda negli anni a seguire conclude una serie di acquisizioni di altri marchi di successo consolidando la sua posizione e il suo prestigio. E così, oltre ai prodotti marchiati De Longhi, oggi del gruppo fanno anche parte Kenwood, Braun, Ariete e NutriBullet. Oggi, quindi, il gruppo è riuscito a diversificare la sua offerta: prodotti di categorie, marchi e prezzi differenti in grado di venire incontro ai più diversi bisogni. Tra questi, il marchio De Longhi rimane il brand storico che si distingue per qualità, stile e innovazione. 

Le ultime news su Gelatiere

Le 5 migliori gelatiere autorefrigeranti economiche
Lifestyle 31 maggio 2024
Le 5 migliori gelatiere autorefrigeranti economiche
Cos’è la sorbettiera e quali sono i migliori 5 modelli
Lifestyle 28 luglio 2023
Cos’è la sorbettiera e quali sono i migliori 5 modelli
Le 5 migliori gelatiere economiche per l’estate
Lifestyle 11 luglio 2023
Le 5 migliori gelatiere economiche per l’estate

Domande frequenti su Gelatiere De'Longhi

Che dimensioni hanno le gelatiere di De Longhi?

I modelli di gelatiera con compressore sono ovviamente più importanti dal punto di vista dell’ingombro. ICK 8000 misura 32.6x42.6x24.5 cm, ha un peso di 14,5 kg, ha una ciotola della capacità di 1,2 litri in grado di lavorare fino a 700 grammi di gelato. ICK 5000 ha le stesse dimensioni. Il modello IC 8500, invece, nonostante abbia una ciotola più capiente, da 1,5 litri, ha dimensioni inferiori perché non possiede il compressore nel corpo principale: 16x15x26 cm

Come funziona la gelatiera autorefrigerante De Longhi?

Il funzionamento di una gelatiera autorefrigerante è indicativamente uguale per tutti i modelli. Per capire esattamente il meccanismo, vi rimandiamo a questo articolo del Magazine di Trovaprezzi.it: Come funziona la gelatiera autorefrigerante e come sceglierla

La gelatiera senza compressore De Longhi quanto tempo deve rimanere in freezer?

Il contenitore della gelatiera De Longhi deve essere sistemato in freezer alcune ore prima della preparazione del gelato. La temperatura deve essere almeno di -18 °C:  se raggiunge i -30 °C sono sufficienti 10-12 ore; se raggiunge i -25 °C, servono 12-14 ore, nel caso di -18 °C allora sono necessarie 14-16 ore

Scopri i Coupon

Scopri i codici sconto De'Longhi!
Acquista dai migliori brand e negozi online risparmiando!

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Piccoli elettrodomestici: guida all'acquisto per un'estate fresca e leggera in cucina
Piccoli elettrodomestici: guida all'acquisto per un'estate fresca e leggera in cucina
Torna su