Menu

Ultimi articoli di Asus in Cellulari e Smartphone

Tech 14 marzo 2024
Asus Zenfone 11 Ultra ufficiale: ecco prezzo e specifiche
Tech 11 marzo 2024
Quanto costerà il prossimo ASUS Zenfone 11 Ultra?
Tech 21 febbraio 2024
Asus Zenfone 11 Ultra: in arrivo il 14 marzo con funzioni AI

Guide all'acquisto

Il futuro a portata di dito: gli smartphone Samsung nella nostra guida all’acquisto
Universo iPhone: tutto sugli smartphone Apple

Recensione Asus ROG Phone 3

ASUS ROG Phone 3 è lo smartphone gaming più potente sul mercato, un vero concentrato di tecnologia. È perfetto sia per gli appassionati di videogiochi che per chi vuole semplicemente uno smartphone prestante. Si tratta del dispositivo che segue l’ancora ottimo Asus ROG Phone II, ma esistono comunque altri smartphone gaming come lo Xiaomi Black Shark 2 Pro. In ogni caso l’ASUS Rog Phone 3 supera tutti nella scheda tecnica: è dotato di un grande schermo da 6,59 pollici con risoluzione di 2340 x 1080 pixel e incredibile frequenza di 144 Hz. La fluidità qui è di casa, gli utenti non perderanno neanche un fotogramma durante le lunghe sessioni di gioco. Il cuore del prodotto è il potente processore Snapdragon 865 Plus ed esistono tre versioni differenti. La prima è la Strix Edition, quella meno costosa, che offre 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. La seconda ha invece 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. La terza è la più costosa ed esagerata: ha ben 16 GB di RAM e 512 GB di memoria di archiviazione, quasi come un notebook di fascia alta. L’autonomia è un altro punto forte di questo dispositivo: con 6000 mAh di batteria e ricarica rapida da 30 W con cavo USB-C, sono assicurate ore e ore di gioco continuo. Tornano anche i cosiddetti Air Trigger che ora supportano anche le gesture, cioè delle aree precise della scocca sensibili alla pressione e che sfruttano gli ultrasuoni, per controlli ancora più precisi mentre si gioca.

ASUS ROG Phone 3 in pillole:

  • Supporta la connettività 5G
  • Display magnifico a 10 bit con HDR10+
  • Tripla fotocamera posteriore
  • Porta USB-C laterale per usarlo anche quando è in carica
Scritto da Candido Romano
Giornalista e copywriter con una grande passione per tutto ciò che è tecnologia e intrattenimento, soprattutto smartphone, tablet e videogiochi, di cui scrive dal 2005. Una passione che porta avanti fin da bambino, quando nella sua stanza entrò il... Leggi tutto
Torna su