I migliori smartphone sotto 500 euro

Quali sono i migliori smartphone tra cui scegliere avendo a disposizione un budget di 500 euro? Seguite i nostri consigli!
Di Lucia Massaro Aggiornato il 19 Maggio 2022
smartphone_max500euro

Dopo aver dedicato una guida ai migliori smartphone sotto 100 euro e ai migliori smartphone tra 150 e 300 euro, in questo articolo vi guideremo nella scelta dei migliori smartphone sotto 500 euro. A questa cifra è possibile acquistare dei dispositivi potenti e in grado di offrire un’eccellente esperienza utente. Parliamo di un segmento in cui è possibile trovare anche prodotti con caratteristiche di fascia alta. Per questo, la lista dei migliori smartphone sotto 500 euro è abbastanza folta.

Il motivo è principalmente uno: il naturale calo di prezzo che caratterizza gli smartphone, soprattutto in ambito Android. Ciò porta in questa fascia di prezzo smartphone con caratteristiche di alto livello, arrivati con un prezzo di listino superiore. Con iPhone SE 2022, inoltre, anche gli amanti dei prodotti Apple hanno una scelta “economica”.

Grazie all’accurata selezione di Trovaprezzi.it, potrete sempre contare sul miglior prezzo in assoluto. E se volete avere la certezza di acquistare il vostro smartphone al miglior prezzo possibile, confrontate le offerte presenti nella sezione volantini di Trovaprezzi.it dei migliori store di tecnologia come ad esempio Euronics, con quelle proposte dagli store online.

Nota: i prezzi indicati non includono le spese di spedizione.

Motorola Edge 30

Motorola Edge 30

Motorola Edge 30

Motorola Edge 30 prende il posto del suo predecessore in questa selezione dei migliori smartphone sotto 500 euro. In realtà, è possibile acquistarlo anche sotto i 400 euro. I motivi per sceglierlo sono sempre gli stessi: un software pulito privo di personalizzazioni esagerate e un’ottima autonomia. Rispetto al predecessore, perde il teleobiettivo e offre due fotocamere da 50 MP e un sensore di profondità da 2 MP. Per il resto, mette a disposizione un buon processore e un buon display da 6,5 pollici che può contare su un refresh rate a 144 HZ.

OnePlus Nord 2

OnePlus Nord 2

OnePlus Nord 2

OnePlus Nord 2 5G si presenta con un ottimo rapporto qualità/prezzo che lo rende uno dei migliori smartphone da scegliere anche per chi ha un budget inferiore a 400 euro. È uno smartphone che riesce a combinare tutti gli elementi che possono soddisfare la maggior parte degli utenti: un’ottima fotocamera principale, un look piacevole, un’elevata autonomia e prestazioni soddisfacenti. Il sensore principale da 50 MP è lo stesso utilizzato su alcuni top di gamma. Meno performante il sensore grandangolare ma sappiamo bene come sia proprio la fotocamera principale quella che utilizziamo di più. E poi c’è la ricarica rapidissima che fa sempre comodo.

Realme GT 5G

Realme Gt 5G

Realme GT 5G

Realme GT 5G continua a essere presente nella nostra classifica in quanto è ancora il più economico basato sul processore top di gamma dello scorso anno (lo stesso di OnePlus 9 Pro, Mi 11 e Find X3 Pro). Certo, il brand cinese ha dovuto accettare qualche compromesso per mantenere il prezzo basso: la prestazioni fotografiche, ad esempio, non sono allo stesso livello dei prodotti premium ma sono assolutamente in linea con la fascia di prezzo di appartenenza. Inoltre, mette a disposizione fino a 12 GB di RAM e un display AMOLED a 120 Hz. Ottima anche l’autonomia.

Xiaomi 11T Pro

Xiaomi 11T Pro

Xiaomi 11T Pro

Xiaomi 11T Pro si scontra direttamente con Realme GT 5G. Ha un processore di fascia alta, una fotocamera da ben 108 MP e un display da 6,67 pollici. Riesce a combinare ottime prestazioni a un prezzo molto concorrenziale. Ottima anche l’autonomia assicurata dalla batteria da 5.000 mAh che può contare anche sulla ricarica rapida a 120 watt che assicura il 100% di carica in appena 17 minuti. Insomma, è il classico smartphone Xiaomi che conquista per l’ottimo rapporto qualità/prezzo.

OPPO Reno6 5G

OPPO Reno6 5G

OPPO Reno6 5G

OPPO Reno6 5G è uno smartphone in grado di offrire fluidità e affidabilità. Il design è molto particolare, bordi piatti e colorazioni accattivanti perfette per chi non vuole passare inosservato. La fluidità è assicurata da un display AMOLED da 6,43 pollici con refresh rate a 90 Hz e da un processore MediaTek che riesce a svolgere egregiamente il proprio dovere. Il comparto fotografico è nella media: sensore principale da 64 MP, grandangolare da 8 MP e macro da 2 MP. Se preferite avere un teleobiettivo dovete orientarvi verso il fratello maggiore Reno6 Pro che costa un po’ di più. Non manca la ricarica rapidissima targata OPPO che porterà la batteria da 4.300 mAh da 0 a 100% in circa mezz’ora.

Xiaomi 12X

Xiaomi 12X

Xiaomi 12X

Ancora una proposta Xiaomi e questa volta fa parte del catalogo 2022. Xiaomi 12X è attualmente la proposta più economica della serie 12 del brand cinese. Prende il posto dell’ottimo Mi 11 Lite 5G dello scorso anno, pur presentandosi con un design più anomalo. Ha un ottimo processore che offre prestazioni simili a quelle dei veri top di gamma, un buon display e un comparto fotografico tutto sommato soddisfacente. A circa 100 euro in più è disponibile il fratello maggiore che – basandosi su un processore differente – riesce a offrire qualcosa in più in termini di resa fotografica. Qui potete leggere il nostro confronto tra i due modelli.

iPhone SE 2022

iPhone SE 2022

iPhone SE 2022

iPhone SE 2022 segue la stessa logica del suo predecessore: offrire uno smartphone compatto e più economico per far entrare nel mondo della Mela Morsicata nuovi utenti senza la necessità di spendere cifre altissime. Arrivato con un prezzo di listino di 529 euro era, ed è ancora, lo smartphone Apple più economico con una dotazione hardware recente (ha anche il 5G). Il design è un po’ retrò ma integra il TouchID, ancora amato da tanti utenti, che sui nuovi iPhone ha lasciato il posto al Face ID. iPhone SE 2022 integra sempre un display da 4,7 pollici che per alcuni potrebbe essere troppo piccolo per le attività che oggi siamo abituati a svolgere con uno smartphone.

Samsung Galaxy A52 5G

Samsung Galaxy A52 5G

Samsung Galaxy A52 5G

Galaxy A52 5G è la proposta ideale se non volete rinunciare ad avere uno smartphone Samsung in grado di connettersi al nuovo standard di rete. Non ha nulla da invidiare alle alternative targate Xiaomi e OPPO. Mette a disposizione il solito ottimo pannello marchiato Samsung (un Super AMOLED da 6,5 pollici a 120 Hz), un comparto fotografico versatile con fotocamera principale da 64 Megapixel e una batteria da 4.500 mAh con ricarica rapida a 25 W (non avrete problemi di autonomia). A tutto ciò si aggiunge un processore veloce e affidabile e la certificazione IP67 che lo rende resistente alla polvere e all’acqua (immersione fino a 1 metro per un massimo di 30 minuti). Ideale per chi desidera uno smartphone affidabile, ben costruito e dal buon rapporto qualità/prezzo.

Pubblicato il 19 Maggio 2022
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su