TV Mini LED Sony 2023 vs 2024: cosa cambia?

La nuova tecnologia Mini LED Sony usa circuiti integrati miniaturizzati e promette miglioramenti sostanziali a luminosità, efficienza e contrasto.
Di Nicola Zucchini Buriani 8 Maggio 2024
TV Sony Mini LED 2024 Bravia 9 e Bravia 7

Sony ha da poco presentato la nuova gamma TV 2024. Le novità sono molte a cominciare da una semplificazione dei nomi e una riduzione dei prodotti in uscita. Saranno solo tre le serie che arriveranno sul mercato nel 2024: Bravia 9, Bravia 8 e Bravia 7. Finalmente niente più sigle complesse che sembrano codici fiscali o astruse formule matematiche!

A completare l’offerta, che con soli tre modelli sarebbe troppo scarna, sono vari prodotti lanciati nel 2023 che restano a catalogo anche quest’anno. Parliamo degli apprezzatissimi Sony QD-OLED A95L, dei Sony Mini LED X95L, gli LCD X90L, X85L, X80L e X75WL. A questi si aggiungono poi i Sony OLED A90K del 2022, una serie pensata per chi cerca schermi dalle dimensioni più ridotte.

Quali sono le novità più importanti portate dai nuovi TV Bravia? Se escludiamo gli OLED Bravia 8, la grande protagonista è la tecnologia Mini LED che promette prestazioni molto più alte rispetto allo scorso anno, grazie ad innovazioni progettate direttamente dalla stessa Sony.

La nuova tecnologia Mini LED

Sony non ha abbandonato gli OLED e continuerà a svilupparli. Ha però deciso contemporaneamente di investire con forza nella tecnologia Mini LED, ritenuta la migliore possibile per la fruizione di contenuti in HDR con alta luminosità. Il marchio giapponese è sicuro che in futuro ne arriveranno sempre di più, grazie anche alla maggiore disponibilità di monitor professionali creati proprio per facilitarne la creazione (e ovviamente Sony realizza quello che al momento è considerato il migliore).

Tecnologia Mini LED Sony 2024

Tecnologia Mini LED Sony 2024

Cosa cambia tra la tecnologia Mini LED che abbiamo visto su un X95L e la nuova generazione? È presto detto: in pratica Sony è riuscita a miniaturizzare i circuiti di controllo dei Mini LED, rendendoli molto più piccoli. Quanto piccoli? Meno di un chicco di riso e questo permette di integrarne molti di più, aumentando così il controllo sui Mini LED.

In pratica la nuova tecnologia appena presentata può gestire un numero molto più alto di Mini LED, cioè i diodi che vanno a retroilluminare lo schermo LCD. Non è però solo una mera questione quantitativa: la luce emessa dai Mini LED si riesce a controllare con una precisione sensibilmente maggiore. Questa caratteristica consente controllare la retroilluminazione con per disegnare i contorni di soggetti e oggetti.

In parole povere si migliora il funzionamento a 360 gradi e questo significa maggiore efficienza, meno aloni di luce nel nero e anche un contrasto più alto, dato che i nuovi circuiti integrati possono suddividere i Mini LED in molte più zone indipendenti, ciascuna delle quali viene gestita separatamente dalle altre in relazione alle immagini che scorrono su schermo. In ultimo c’è anche un sensibile incremento della luminosità.

I nuovi Mini LED Bravia 9 e Bravia 7

I TV che includono la nuova tecnologia Mini LED sono Bravia 9 e Bravia 7. Bravia 9 è la nuova ammiraglia che dovrebbe affiancare i QD-OLED A95L nelle intenzioni di Sony. I modelli annunciati sono di ampie dimensioni: 75″ e 85″. Sarebbe in realtà disponibile anche un 65″ ma non arriverà in Italia. La risoluzione degli schermi è Ultra HD con una frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Come abbiamo già scritto la tecnologia di base è quella LCD: chi vuole approfondire può farlo leggendo questo approfondimento.

Sony TV Bravia 9 Mini LED

Sony TV Bravia 9 con Mini LED

Come abbiamo detto le innovazioni sviluppate da Sony promettono ampi margini di miglioramento. Per capire quanto siano ampi diamo qualche numero: Sony dichiara che le zone di controllo indipendenti sono aumentate di oltre 3 volte. Abbiamo poi una luminosità cresciuta del 50% con un’efficienza superiore del 20%. Il resto della dotazione non è meno curato: abbiamo Google TV e un sistema audio a 2.2.2 canali da 70 W.

Abbiamo poi HDR10, HLG, Dolby Vision, Dolby Atmos, DTS:X, quattro ingressi HDMI dei quali due sono HDMI 2.1. Ci sono ovviamente tutte le principali funzioni: Ultra HD fino a 120 Hz anche in Dolby Vision, Variable Refresh Rate, Auto Low Latency Mode e anche eARC su una delle porte. La parte “smart” include AirPlay, Alexa, Google Assistant e i microfoni integrati nei TV per interagire tramite la voce senza avere sempre vicino il telecomando.

TV Sony Mini LED Bravia 7 2024

TV Sony Mini LED Bravia 7 2024

Bravia 7 si posiziona su una fascia decisamente più bassa ma non lesina sulle caratteristiche. Di fatto parliamo di una versione migliorata degli X90L, rispetto ai quali aumenta di 8 volte le zone di controllo con il 30% di luminosità in più. I modelli annunciati sono tre: 65″, 75″ e 85″. Anche in questo caso sarebbe teoricamente presente un altro modello da 55″ che però non arriverà in Italia: in Europa sarà distribuito solo nel Regno Unito.

Sul versante audio ci sono invece maggiori rinunce: ci sono solo due speaker aggiuntivi che espandono il suono in verticale, la dotazione di Bravia 9 resta decisamente superiore. Per il resto le funzioni sono praticamente le stesse dei Bravia 9, con qualche finezza in meno a livello costruttivo: mancano ad esempio gli sportelli per occultare i cavi.

Pubblicato il 8 Maggio 2024
Nicola Zucchini Buriani
Nicola Zucchini Buriani

Da sempre grande appassionato di tecnologia, ha cominciato con i computer da bambino, passando da Amiga ai PC per arrivare poi ai Mac, i sistemi con cui oggi produce tutti i contenuti pubblicati sul web. Nel frattempo si è sempre dilettato con i videogiochi, altra grande passione che coltiva tuttora. Non solo giochi moderni ma anche retrogame, con una collezione...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su