Sony Xperia 5 IV in arrivo con Snapdragon 8 Gen 1

Sony Xperia 5 IV è comparso nelle liste di certificazione della Federal Communications Commission, a dimostrazione che il suo lancio è imminente.
Di Dario d'Elia 25 Agosto 2022
Sony Xperia 1 II

Il Sony Xperia 5 IV è uno smartphone di fascia media molto atteso che potrebbe sbarcare presto sul mercato, soprattutto se si considera che recentemente è comparso nell’elenco della Federal Communications Commission. Ci si attendeva che arrivasse insieme al Sony Xperia 1 IV, ormai disponibile da qualche mese, ma così non è stato.

Secondo la scheda tecnica statunitense dovrebbe misurare 155,74 x 67,1 mm, quindi un po’ meno rispetto al Sony Xperia 5 III che si attesta sui 157 x 68 mm. Per lo schermo si suppone un modello da 6,04 pollici, con tecnologia OLED HDR dalla risoluzione FullHD+ e refresh rate fisso a 120 Hz.

Sony Xperia I IV

In sintesi sulla carta sembrerebbe un terminale leggermente più piccolo di quelli che l’hanno preceduto. Per altro dotato di ricarica wireless, supporto NFC, ingresso cuffie da 3,5 mm e classica porta USB-C. Almeno questo stando ai dati presenti nella scheda FCC, normalmente accurata.

Le indiscrezioni industriali si spingono a sostenere che possa montare un SoC Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, abbinato a una GPU Adreno di nuova generazione e un chip 5G Snapdragon X65 di Qualcomm. Dovrebbero essere proposte due versioni: 8 GB di RAM con memoria da 128 GB di spazio di archiviazione e 12 GB di RAM con 256 GB di spazio di archiviazione. Senza contare un comparto fotografico analogo a quello del modello Sony Xperia 5 III. Sensori da 12 Megapixel per l’unità principale, tele, ultra grandangolare e selfie frontale. La batteria dovrebbe essere una 5.000 mAh.

Secondo più fonti il lancio sarebbe imminente e probabilmente scaglionato a seconda dei mercati; ad ogni modo le vendite dovrebbero iniziare probabilmente questo autunno.

Pubblicato il 25 Agosto 2022
Dario d'Elia
Dario d'Elia

Sono nato nel 1974, esattamente nel momento in cui l'era digitale stava iniziando a varcare i confini dei laboratori per entrare nelle case. Risale proprio a quel periodo uno dei primi microcomputer: il "famoso" IMSAI 8080, che Matthew Broderick usò nel 1983 per violare il supercomputer del Norad nel film "Wargames". Ecco, sono cresciuto in quel periodo di transizione e...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su