Samsung Galaxy Tab A7 Lite vs Galaxy Tab A7: quale scegliere?

Samsung Galaxy Tab A7 e Galaxy Tab A7 Lite sono due tablet economici con alcune differenze. Quale scegliere? Mettiamoli a confronto.
Di Lucia Massaro 22 Giugno 2021
Galaxy Tab A7 vs Tab A7 Lite

Se il mercato smartphone pullula di proposte economiche, ma non si può dire lo stesso del mercato tablet. Non è facile, infatti, riuscire a individuare un prodotto che offra un’ottima esperienza utente restando al di sotto della soglia dei 200 euro. Certo, non mancano le proposte, pensiamo infatti ai tablet Lenovo o ai Fire HD di Amazon. In questo contesto, si inserisce Samsung che ha deciso di annunciare versioni più economiche (e ridimensionate) dei modelli che hanno avuto maggiore successo: Galaxy Tab S7 e Galaxy Tab A7.

Mettendo da parte Galaxy Tab S7 Lite (di cui vi abbiamo parlato in questo articolo), qui metteremo a confronto Galaxy Tab A7 con l’ultimo arrivato Galaxy Tab A7 Lite. L’obiettivo è quello di mettere in evidenza le differenze aiutandovi a scegliere quello più adatto alle vostre esigenze.

Quanto costano il Galaxy Tab A7 e l’A7 Lite?

Come accade per tutti i dispositivi, il suffisso “Lite” sta a rappresentare anche un prezzo inferiore rispetto al modello base. E Galaxy Tab A7 Lite non è da meno, arriverà infatti a partire da 169 euro nella versione LTE con 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Galaxy Tab A7 con le stesse caratteristiche, invece, ha un prezzo di listino che parte da 239 euro.

Annunciato nel corso del 2020, Galaxy Tab A7 è già disponibile sul mercato ed è già soggetto a un calo di prezzo. Se volete spendere ancor meno, toccherà aspettare luglio (periodo in cui Samsung immetterà sul mercato Galaxy Tab A7 Lite).

Dal design poche novità

Il design resta pressoché invariato. Le differenze tra i due tablet si riducono al posizionamento della fotocamera anteriore e ai bordi lunghi più sottili per Galaxy Tab A7 Lite. Qui, la fotocamera anteriore da 2 Megapixel è posizionata sul lato corto. Questo perché A7 Lite è pensato più per l’intrattenimento che per la produttività, per cui probabilmente verrà utilizzato per lo più in verticale.

Galaxy Tab A7 Lite

Samsung Galaxy Tab A7 Lite

Galaxy Tab A7, invece, lascia posto alla fotocamera anteriore da 5 Megapixel sul lato lungo, cosa utile se si deve effettuare una videochiamata con i colleghi mentre il tablet è collegato a una tastiera.

Le colorazioni disponibili sono grigio e argento a cui si aggiunge la variante Gold per Galaxy Tab A7. In questo caso, dunque, è solo questioni di gusti ma non sarà certamente il design o la colorazione a farvi propendere verso uno o verso l’altro.

La diagonale del display fa la differenza

Il vero fattore decisivo nella scelta tra Samsung Galaxy Tab A7 e Galaxy Tab A7 Lite è il display. O meglio, la sua diagonale. Schermo da 10,4 pollici per l’uno e schermo da 8,7 pollici per l’altro. Inoltre, il primo risulta essere anche più luminoso (ulteriore elemento in favore di un utilizzo anche in mobilità).

Se siete alla ricerca di un tablet economico che possiate sfruttare anche per svolgere qualche attività lavorativa, il consiglio è di scegliere il modello più grande. Se, invece, desiderate un tablet con cui passare il vostro tempo libero magari guardando la vostra serie TV preferita su Netflix, allora potete prendere in considerazione anche Galaxy Tab A7 Lite.

Galaxy Tab A7

Samsung Galaxy Tab A7

Hardware

Se le configurazioni disponibili sono le stesse (3/32 GB e 4/64 GB), il processore cambia. Galaxy Tab A7 monta un processore Snpadragon 662, mentre Galaxy Tab A7 Lite sceglie il MediaTek Helio P22T. Una scelta giustificata anche dalla differenza di prezzo.

In entrambi i casi, si riescono a svolgere le attività quotidiane e principali ma il Galaxy Tab A7 offre prestazioni leggermente migliori, differenza che non noterete molto durante lo svolgimento di attività basilari. Il consiglio però è di optare per il modello con 4 GB di RAM.

La fotocamera posteriore è la stessa (8 M), così come la connettività: la scelta può cadere tra il modello solo WiFi o il modello LTE (per utilizzarlo con una scheda SIM come uno smartphone). Entrambi presentano jack audio da 3,5 mm, porta Type-C per la ricarica e Bluetooth 5.0, ma manca però l’NFC.

Batteria e Software

Considerando le dimensioni diverse, cambia anche la capacità della batteria: Galaxy Tab A7 monta una batteria più capiente (7.040 mAh con supporto alla ricarica rapida a 15W), mentre si scende a 5.100 mAh per il modello Lite. La durata nell’utilizzo quotidiano però non dovrebbe differire molto.

Galaxy Tab A7 Lite ha il vantaggio di arrivare con a bordo già Android 11, mentre Galaxy Tab A7 è arrivato con Android 10 (aggiornabile ad Android 11). Quindi, le funzioni software sono le stesse. Non c’è nessuna differenza.

Proprio come i fratelli maggiori Galaxy Tab S7, anche la serie Galaxy Tab A7 si integra perfettamente con l’ecosistema Samsung: dagli smartphone agli auricolari. Ad esempio, possibile rispondere alle chiamate, inviare e ricevere messaggi di testo ricevute dallo smartphone direttamente dal tablet se entrambi sono collegati allo stesso account Samsung.

Conclusioni: quale scegliere?

Il vero ago della bilancia nella scelta tra Galaxy Tab A7 e Galaxy Tab A7 Lite è rappresentato dalla grandezza del display. Se desiderate un tablet economico con cui guardare la vostra serie TV preferita nei momenti liberi ma che all’occorrenza possa essere utile per svolgere alcune attività lavorative, il consiglio è di puntare su Galaxy Tab A7 che monta un display più grande.

Altrimenti, se il vostro budget resta ben al di sotto dei 200 euro e cercate un tablet per l’intrattenimento, potete prendere in considerazione anche Galaxy Tab A7 Lite.

Come detto le alternative in questa fascia di prezzo non sono molte e si limitano al Lenovo Tab M10 HD (molto simile al Galaxy Tab A7 Lite) e al Fire HD 10 di Amazon.

Pubblicato il 22 Giugno 2021
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su