Recensione Galaxy S23 Ultra: molto più di un top di gamma

Definire il Galaxy S23 Ultra un top di gamma è quasi riduttivo. Chi vuole il meglio, deve acquistarlo assolutamente!
Di Claudio Sardaro 15 Giugno 2023
galaxy_s23_ultra_recensione

Sorprendere continuamente può essere una sfida difficile da affrontare per i giganti della tecnologia. È il caso del Galaxy S23 Ultra di Samsung, che impressiona ma non sorprende, continuando a dominare il panorama degli smartphone di fascia alta. La sensazione è di vivere tra meraviglia e déjà vu: un cellulare affascinante, ma la cui novità sarà apprezzata principalmente da coloro che non possiedono il modello precedente, il Galaxy S22 Ultra. Senza dubbio però è il miglior top di gamma di questa prima parte dell’anno.

Samsung Galaxy S23 Ultra: design già visto, ma inconfondibile

Inconfondibile nel panorama degli smartphone del 2023, il Samsung Galaxy S23 Ultra si distingue per il suo design unico. Il suo telaio squadrato, molto più angolare rispetto ad altri dispositivi di punta, lo rende diverso dai concorrenti e dagli altri due modelli Samsung, S23 e S23+. Pur essendo leggermente più grande e pesante di altri device, il Galaxy S23 Ultra non è così ingombrante da diventare un peso, come invece accade con il Galaxy il modello di punta della serie Fold attuale. Il design è praticamente identico a quello del Galaxy S22 Ultra, che ha introdotto questo nuovo design rispetto al precedente modello S21 con i suoi bordi più arrotondati. C’è sicuramente chi lo apprezza e chi lo disprezza: a me non dispiace e credo caratterizzi in modo originale questo dispositivo. Forse è inutile parlare di dimensioni: è un dispositivo davvero grande!

Samsung Galaxy S23 Ultra: display al top per i più esigenti

Uno degli aspetti più apprezzati del Galaxy S23 Ultra è sicuramente il suo display ad alta risoluzione. Con una fedeltà di colore e contrasto incredibili, lo schermo da 6,8 pollici garantisce un’esperienza visiva di altissima qualità. Risoluzione e refresh rate sono al top. Nonostante non presenti miglioramenti rispetto al modello precedente, il display rimane uno dei migliori sul mercato. La mancanza di notch sul pannello fisico è un elemento che lo distingue ulteriormente, ma resta in ogni caso una soluzione “anonima”. Sicuramente, il display, seppur apprezzato, non è certo definibile come un elemento iconico di questo dispositivo.

Galaxy S23 Ultra

Galaxy S23 Ultra

Samsung Galaxy S23 Ultra: hardware migliore della piazza

Così come il resto della gamma, in Europa il device arriva con a bordo lo Snapdragon 8 Gen 2. Grazie a questo chip il Galaxy S23 Ultra garantisce un’efficienza superiore rispetto al modello precedente. In termini di memoria, si parte da una base di 256GB, offrendo un ampio spazio per conservare documenti, file e contenuti vari. Risulta particolarmente apprezzabile la compatibilità con gli auricolari Galaxy Buds, che si collegano al telefono in modo rapido e semplice, ricordando la facilità di connessione degli AirPods con iPhone. 

L’Android a bordo è basato sulla OneUI di Samsung ed è ottimo in tutto. Come già ricordato in molte occasioni, è senza dubbio una delle migliori esperienze di personalizzazione Android disponibili sul mercato.

Samsung Galaxy S23 Ultra: fotocamera di livello apprezzata da tutti

Se dovessimo trovare il vero elemento di forza di Galaxy S23 Ultra non sarebbe il pennino per l’input da display, che pur piace a molti utenti, ma senza dubbio le fotocamere. In particolar modo il sensore principale da 200 MP permette di scattare ottime foto super dettagliate, in ogni condizione di luce e con una facilità davvero estrema. La cosa che mi ha più sorpreso è che tutti gli scatti effettuati attraverso questo device sono, senza dubbio, i migliori che io abbia mai catturato da smartphone. C’è un dato in particolare che va sottolineato: non è necessario essere fotografi esperti per scattare belle foto con questo dispositivo, a prescindere dal sensore utilizzato. Oltre al principale da 200 MP, S23 Ultra è inoltre dotato di un sensore da 12 MP e due da 10. Lo zoom ottico arriva a 10X. La fotocamera frontale da 12 MP non delude.

Samsung Galaxy S23 Ultra: batteria che non delude

La batteria da 5.000 mAh del Galaxy S23 Ultra, sebbene non sia diversa da quella del modello precedente, risulta più efficiente grazie al nuovo processore. Durante un utilizzo medio, la durata della batteria supera tranquillamente la giornata, arrivando spesso a coprire due giorni interi. La ricarica rapida via cavo è in grado di portare il device in soli 30 minuti dallo 0% al 68%. Si arriva fino a 45 W: un dato più basso rispetto ad alcuni concorrenti, ma sicuramente degno di nota. Ottimo il supporto alla ricarica Qi. 

Samsung Galaxy S23 Ultra: perché acquistarlo?

Pro

Contro

Samsung Galaxy S23 Ultra è un device non per tutti: solo appassionati in cerca del massimo dovrebbero considerare di acquistarlo. Per tutti gli altri, basta sicuramente acquistare uno degli altri modelli in gamma: primo tra tutti il Galaxy S23 Plus. Il prezzo è già in discesa, ma è ben oltre gli 800 euro.

Pubblicato il 15 Giugno 2023
Claudio Sardaro
Claudio Sardaro

È nato nel 1992 e ha vissuto con l’entusiasmo di un ragazzo l’evoluzione della scena tecnologica.
La sua prima passione sono stati i telefonini Nokia con Symbian a bordo e tutte le mod che, all’epoca, aprivano un mondo. Ha vissuto con grande entusiasmo l’annuncio di iPhone 2G e, sin da quel momento, ha capito che il mondo della tecnologia avrebbe...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su