Samsung Galaxy A22 5G vs OPPO A94 5G: quali sono le differenze?

Galaxy A22 5G e OPPO A94 5G sono tra gli smartphone più cercati in Italia. Per questo, abbiamo deciso di metterli a confronto e scoprire le differenze
Di Lucia Massaro 23 Maggio 2022
Galaxy A22 5G vs OPPO A94 5G

Il segmento compreso tra i 150 e 300 euro è il più interessante del mercato smartphone: è qui che si concentra la sfida tra i principali produttori. Ed è sempre qui che troviamo Galaxy A22 5G e OPPO A94 5G, due tra gli smartphone più cercati in Italia su Trovaprezzi.it. Arrivati nel 2021, continuano a riscuotere un certo successo grazie al prezzo economico e ad alcune funzionalità avanzate, come il refresh rate a 90 Hertz e la connettività 5G. In questo articolo, li metteremo a confronto per capire quale ha senso acquistare.

Samsung Galaxy A22 5G vs OPPO A94 5G: il prezzo

Il prezzo di Galaxy A22 5G e OPPO A94 5G migliora con il tempo. Il calo che hanno subito nel corso dei mesi li ha resi molto più attraenti rispetto al posizionamento iniziale.

La proposta di OPPO continua a essere più cara ma – come vedremo – mette a disposizione una scheda tecnica superiore, che giustifica questa differenza di prezzo.

Samsung Galaxy A22 5G vs OPPO A94 5G: le differenze

I due smartphone differiscono in ogni aspetto. L’unico punto in comune è il software (Android 11) che comunque offre un’esperienza diversa dato che Samsung e OPPO utilizzano ognuno la propria interfaccia grafica.

Processore

Entrambi scelgono un processore MediaTek (Dimensity 700 per Galaxy A22 5G e Dimensity 800U per OPPO A94 5G). A offrire prestazioni migliori è il secondo anche grazie alla presenza di 8 GB di RAM che aiutano il processore nelle operazioni più complesse. Ci sono anche 128 GB di memoria interna. Samsung, invece, ha optato per soli 4 GB di RAM, mentre si può scegliere tra 64 GB o 128 GB di memoria interna. Il consiglio è di acquistare quest’ultima versione per avere più spazio a disposizione.

Display

OPPo A94 5G

Galaxy A22 offre uno schermo più grande (6,6 pollici) ma è realizzato con tecnologia IPS LCD e ha il refresh rate a 90 Hertz. OPPO, invece, ha scelto un pannello di qualità superiore e più piccolo. A94 5G, infatti, monta uno schermo AMOLED da 6,43 pollici ma la frequenza di aggiornamento si ferma a 60 Hz.

Quindi, la qualità generale è migliore ma lo schermo Samsung risulta essere più fluido potendo contare su una frequenza di aggiornamento superiore. Qui spieghiamo il vantaggio di avere un alto refresh rate.

Fotocamere

Sulla carta ci sono tante differenze, nella pratica invece non noterete un grande divario.

In realtà, la quarta fotocamera serve solamente a far numero dato che vi ritroverete a scattare soprattutto con la fotocamera principale da 48 MP. Quindi, non conviene basare la vostra scelta d’acquisto sul comparto fotografico. Come abbiamo detto, la resa fotografica sarà simile.

Batteria

Da questo punto di vista, c’è un pareggio. Da una parte, Galaxy A22 5G offre una batteria più capiente da 5.000 mAh che – in abbinata a un software e un display che necessitano di poca energia – assicura un’autonomia di lunga durata. Dall’altra, OPPO A94 5G ha sì una batteria più piccola (4.310 mAh) ma si fa perdonare con una ricarica più rapida (30 watt contro soli 15 watt). Qui spieghiamo come funziona la ricarica rapida negli smartphone.

Design

Lo diciamo sempre: i gusti sono soggettivi, ma la proposta di OPPO ha un look più moderno. I bordi sono più simmetrici e risicati, la fotocamera anteriore è ospitata in un foro sullo schermo e la scocca in policarbonato presenta delle piacevoli colorazioni cangianti. È anche più leggero (173 grammi contro 203 grammi, una differenza che in mano si fa sentire).

Galaxy A22 5G

Galaxy A22 5G ha un design un po’ retrò. Il bordo inferiore è molto pronunciato e la fotocamera anteriore trova spazio in un notch a goccia (una soluzione che ormai ha fatto il suo tempo). Sul retro, il modulo fotografico è quadrato mentre la scocca resta sempre in policarbonato. Non dimentichiamo che stiamo sempre parlando di smartphone economici.

Samsung Galaxy A22 5G vs OPPO A94 5G: quale acquistare?

Il calo di prezzo ha portato i due modelli di smartphone ad avere una differenza di prezzo di circa 50 euro, una cifra che nella fascia medio-bassa può far pendere l’ago della bilancia verso l’uno o verso l’altro. Le differenze tra Galaxy A22 5G e OPPO A94 5G sono tante:

Il primo è indicato per chi vuole spendere poco e ha bisogno dell’essenziale (la versione da 128 GB è preferibile). Il secondo, invece, è per chi vuole qualcosina in più pur spendendo una cifra limitata.

Pubblicato il 23 Maggio 2022
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su