Recensione iPhone 14: il modello più equilibrato, peccato per il prezzo

iPhone 14 offre un'esperienza utente non così lontana dai modelli Pro, nonostante le differenze tecniche. In Italia parte da 1.029 euro.
Di Saverio Alloggio 27 Dicembre 2022
iPhone 14 recensione

iPhone 14 è lo smartphone Apple da acquistare a questo giro: trasportabile come iPhone 14 Pro, è vicino a quest’ultimo in termini di performance ma anche meno costoso. La zavorra del nuovo iPhone 14 è rappresentata da quei 1.029 euro di partenza, una cifra decisamente troppo elevata. Anche perché l’azienda di Cupertino, come vedremo, ha operato alcune scelte tecniche che fanno inevitabilmente storcere il naso alla luce di quanto richiesto per l’acquisto.

Apple iPhone 14 si scontra direttamente con Samsung Galaxy S22 e Oppo Find X5, con il vantaggio per questi ultimi di poter essere acquistati oggi a cifre nettamente più contenute. Il gigante californiano ha ormai intrapreso un certo tipo di strada rispetto al posizionamento dei propri smartphone e, in tal senso, sarà meglio abituarsi. Specie per tutti coloro che non vogliono rinunciare ad iOS o magari sono troppo inseriti all’interno dell’ecosistema della mela per poter pensare di acquistare un Android.

iPhone 14: il design

Dal punto di vista costruttivo ed estetico, iPhone 14 è praticamente identico al modello dell’anno precedente. Il design non cambia, anche se purtroppo le misure delle nuove lenti delle fotocamere rendono le cover dei modelli precedenti non più compatibili. Al di là comunque di questo aspetto, siamo di fronte a uno smartphone leggero, comodo da utilizzare anche con una sola mano e soprattutto impermeabile secondo lo standard IP68.

Il frame è in alluminio e il vetro è il Ceramic Shield, ovvero caratterizzato dalla presenza di una certa percentuale di ceramica che lo rende maggiormente resistente. Complessivamente è un piccolo gioiello costruttivo, come da tradizione per l’azienda di Cupertino, restituendo al tatto una sensazione premium, paragonabile a quella di modelli anche più costosi. Decisamente ben riuscita la nuova colorazione Rosa, perfetta per il pubblico più giovane.

iPhone 14

iPhone 14

Il merito di questa ergonomia così elevata è anche della diagonale dello schermo da 6,1 pollici. Si tratta di un pannello OLED con risoluzione di 1.170 x 2.352 pixel e frequenza d’aggiornamento a 60 Hertz. Quest’ultima, considerando il prezzo, è un po’ una delusione, di cui però ci si dimentica velocemente nell’uso quotidiano considerando la qualità complessiva di questo display: colori riprodotti in maniera naturale, angoli di visuale praticamente infiniti e contrasti profondi.

Grazie anche al supporto all’HDR10, che permette di visionare con la massima qualità possibile i contenuti di piattaforme come Netflix e Prime Video. Non c’è però il picco di luminosità di 2.000 nits raggiunto dai modelli Pro, per cui durante le giornate particolarmente assolate è possibile notare qualche problema di visualizzazione all’aperto. Nulla che comprometta l’esperienza utente.

iPhone 14: il processore

Un dettaglio che ha fatto particolarmente discutere quello del processore. Apple ha infatti scelto l’A15 Bionic per iPhone 14, vale a dire lo stesso chip visto in azione su iPhone 13. Anche questa è una decisione che fa storcere il naso considerando la cifre richiesta di listino. Di contro, però, nell’utilizzo quotidiano si fa davvero fatica notare la differenza con il nuovo A16 Bionic: tutto scorre liscio e fluido, con la piattaforma hardware che dimostra di avere la potenza necessaria anche per gestire le sessioni di gaming maggiormente impegnative.

iPhone 14

iPhone 14

I tagli di memoria rimangono da 128, 256 e 512 GB non espandibili, così come la connettività rimane quella 5G. C’è, inoltre, il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.3, l’NFC per Apple Pay, il supporto Dual SIM grazie all’eSIM. Lo sblocco 3D con il volto è affidato, com’è ormai tradizione, al Face ID, che in questo modello rimane collocato nel notch. Si perché la Dynamic Island è un’esclusiva della gamma Pro, almeno in questa gamma di smartphone.

La batteria è da 3.279 mAh e l’autonomia risulta decisamente buona. In tal senso, il merito va equamente diviso tra l’ottimizzazione energetica dell’A15 Bionic e quella software garantita da iOS 16. Con un utilizzo intenso si arriva serenamente a fine giornata con un buon 20% di autonomia residua e utilizzandolo in modo meno spinto non è difficile toccare i due giorni lontani dalla presa elettrica. In tal senso,  la ricarica è rimasta a 20 Watt, per cui non è particolarmente veloce. Non manca comunque il supporto alla ricarica wireless a 15 Watt.

iPhone 14: la fotocamera

Poche novità a livello hardware in merito al comparto fotografico, per quanto i nuovi algoritmi di elaborazione dell’immagine abbiano comunque portato in dote una migliore resa. Sul retro ci sono due fotocamere da 12 megapixel (principale e grandangolare), così come da 12 Megapixel è il sensore frontale per i selfie. La maggiore apertura del diaframma consente ad iPhone 14 di catturare più luce rispetto al modello dello scorso anno: di giorno è difficile apprezzarlo, mentre si nota decisamente di più di notte.

iPhone 14

iPhone 14

Complessivamente il comparto fotografico rimane di alto livello, per quanto sia leggermente imperfetto rispetto ad altri concorrenti sempre premium, nelle situazioni di penombra. Da segnalare anche il miglioramento della fotocamera frontale che, tra le altre cose, guadagna l’autofocus. Manca una fotocamera per lo zoom, ma non è l’unico smartphone in questo 2022 ad aver adottato questa politica.

iPhone 14, proprio come il modello Pro, rimane poi ancora una volta un punto di riferimento per la registrazione video. È possibile realizzare eccellenti filmati in 4K a 60fps, che risultano convincenti anche con poca luce. C’è poi una nuova modalità azione, che ferma la risoluzione a 2.8K e permette di realizzare video particolarmente stabili, paragonabili a quelli delle GoPro. Un ulteriore dimostrazione di quanto Apple abbia ormai puntato sul comparto fotografico.

iPhone 14: perchè comprarlo

iPhone 14 è lo smartphone più equilibrato tra i nuovi presentati da Apple nel corso del keynote di settembre 2022. Il prezzo di partenza di 1.029 euro è oggettivamente elevato, specie rispetto ad alcune scelte tecniche operate dall’azienda di Cupertino (vedi la presenza del medesimo processore di iPhone 13).

Rimane comunque un prodotto pensato un po’ per tutti gli utenti: ottima ergonomia, eccellente comparto fotografico e schermo di primissimo livello per la fruizione dei contenuti multimediali.

Pubblicato il 27 Dicembre 2022
Saverio Alloggio
Saverio Alloggio

Sono nato nel 1990 e ho vissuto da adolescente l’arrivo degli smartphone. La mia passione per la tecnologia è nata però ben prima, iniziando ad assemblare computer in quinta elementare. Circuiti e schede di rete mi hanno affascinato da quando ne ho memoria. È stato il 2007 però l’anno della svolta: sono stato tra i pochi italiani (rispetto ai numeri...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su