Recensione Intel Core i9-9900K, mostro di potenza a un prezzo mostruoso

Di Valerio Porcu 27 Novembre 2018
Intel Core i9-9900K

L’Intel Core i9-9900K è il massimo rappresentante dell’ultima generazione di processori Intel per computer desktop. Disponibile a prezzi che partono da 600 euro circa, infatti, questa CPU rappresenta il meglio che si possa scegliere per assemblare un computer basato su un processore Intel – in alternativa ovviamente agli altrettanto validi AMD Ryzen. Questo processore Intel, infatti, idealmente va a confrontarsi proprio con il Ryzen 7 2700X di AMD (che ha specifiche leggermente inferiori ma costa circa le metà).

Trattandosi del migliore processore della gamma Intel, non sorprende che includa tutto quanto di meglio l’azienda abbia da offrire. A cominciare dall’uso della saldatura interna, che migliora la dissipazione del calore. E naturalmente le prestazioni, che sono il massimo disponibile sul mercato destinato ai computer domestici.
Intel Core i9-900K
Prestazioni ottenute grazie a un progetto che prevede 8 core fisici, che grazie alla tecnologia hyperthreading diventano 16 core logici. Il raddoppio dei core logici è un aspetto particolarmente importante, perché da solo può valere fino al 20% di prestazioni in più per ogni core, secondo la situazione. La frequenza di base è 3,6 Ghz, che possono aumentare fino a 5 GHz nelle giuste condizioni. Tutto considerato il Thermal Design Power di 95 watt non è nemmeno esagerato, ma sarà comunque opportuno accompagnare questo processore con un alimentatore di buona qualità, nonché un valido dissipatore a liquido.
Come dicevamo, a fronte di caratteristiche non troppo diverse il diretto concorrente AMD Ryzen 2700X costa meno, circa la metà. Fortunatamente passare a un Intel Core i9-9900K non obbliga a cambiare la scheda madre. È infatti possibile continuare a usare una motherboard con chipset Z370, anche se per sfruttare al massimo le possibilità offerte dalla nuova generazione sarebbe preferibile una Z390. Quest’ultima opzione è particolarmente consigliata per chi pensa di fare overclock, per via delle migliorie apportate ai circuiti di gestione energetica, rispetto alle Z370. A proposito di overclock, chi è interessato dovrebbe abbinare al Core i9-9900K un dissipatore a liquido di buona qualità.

Prestazioni

Voto: 10/10

I cosiddetti benchmark sintetici sono test realizzati con programmi fatti apposta per misurare le capacità dell’hardware. Non bastano da soli a rendere l’idea di un processore (o una scheda grafica), ma sono comunque un’indicazione utile, e ragionevolmente precisa, riguardo alle prestazioni.

Il Core i9-9900K ne esce molto bene e ottiene i risultati migliori in tutti i test più rilevanti. Il Ryzen 7 2700X è subito dietro, a una distanza ravvicinata, e resta un processore più interessante per il rapporto prestazioni/prezzo. Ma se si cerca il massimo sulla piazza, il vincitore è senza dubbio il processore Intel.

Guardando ai videogiochi questo processore si comporta altrettanto bene, anche se è opportuno ricordare che per giocare al PC l’elemento più determinante è senza dubbio la scheda grafica. Se vi interessano solo o soprattutto i videogiochi, dunque, potete tranquillamente orientarvi a un processore più economico ma senz’altro valido come il Core i5 9600K o l’apprezzato Intel Core i7-8700. L’unico test che forse risulta interessante è quello con Civilization VI dedicato all’Intelligenza Artificiale, che mette effettivamente alla prova le prestazioni single-core del processore. In questo caso il 9900K vince solo se impostato a 5 GHz, mentre con le frequenze base fa appena peggio del 9700K e dell’i7-8700K.

Passando ai software “da lavoro”, invece, in genere un processore più potente significa finire il lavoro più in fretta e, in ultima analisi, avere più tempo-lavoro disponibile. Tenendo presente questo concetto, è rilevante il fatto che il Core i9-9900K sia quello più veloce con Adobe Illustrator. Chi usa questo programma nell’arco dell’anno potrà risparmiare alcune ore di lavoro (ore/uomo e ore/macchina), che alla lunga potrebbero anche ripagare l’investimento per comprarlo (ma sarà bene fare i conti con attenzione). Il discorso vale anche per gli altri programmi Adobe (After Effects, Photoshop e così via). A proposito di tempo risparmiato, il nuovo top di gamma Intel offre qualche guadagno anche per l’avvio delle applicazioni.
A parità di condizioni, inoltre, il Core i9-9900K mostra un vantaggio anche in attività più ordinarie come la navigazione web e l’uso di applicazioni online, ma sono situazioni in cui è più difficile valutare l’impatto sull’attività lavorativa, tranne forse per quei contesti dove le WebApp sono parte integrante del quotidiano.

Da prendere in considerazione anche i test cosiddetti “Workstation”, che misurano le prestazioni con software professionali come Autocad, Cinebench, Solidworks e altri. Anche in questo caso, L’Intel Core i9-9900K è sempre in prima posizione.

Consumi e temperatura

Voto: 7/10

Tanta potenza ha un prezzo, oltre a quello per acquistare il processore, vale a dire quello del consumo energetico.  Nel caso di questo Intel Core i9-9900K si tratta di un prezzo ragionevole, giacché l’assorbimento energetico resta simile a quello della generazione precedente. Il consumo potrebbe diventare una questione rilevante con alcuni software di produttività, che fanno lavorare tutti i core molto intensamente: in questi casi, molto specifici e relativamente rari, il processore può arrivare ad assorbire quasi 130 watt (misurazione sul sistema completo).

In ogni caso, è sicuramente una CPU da abbinare a un buon dissipatore a liquido, scelta praticamente obbligatoria per evitare temperature troppo alte e allo stesso tempo sfruttare al massimo l’incredibile potenza dell’Intel Core i9-9900K. Diversamente ci si può accontentare di una dissipazione termica ordinaria, ma bisognerà rinunciare al massimo delle prestazioni.

Conclusioni

Voto: 8/10

Intel Core i9-900K
L’Intel Core i9-9900K è il processore più potente per il vostro computer. Non c’è attività che non possa gestire velocemente, e inserito in contesti di produttività – dove finire prima un lavoro significa aumentare i profitti – è senz’altro una scelta sensata. Una scelta che tuttavia va soppesata con attenzione, perché assemblare un computer con questo processore significa affrontare una spesa sostanziosa.
Questo processore è anche il più veloce con i videogiochi, ma da questo punto di vista probabilmente il surplus di potenza non è determinante. A meno che non vogliate per forza il massimo degli FPS (immagini al secondo, la misura tradizionale per le prestazioni dei giochi) andrà bene anche un processore meno potente ma più economico. Ciò che si guadagna come prestazioni in gioco, infatti, non giustifica il prezzo più alto; da questo punto di vista il Core i7-9700K è probabilmente preferibile, o anche il Core i5-9600K.
Diversa la valutazione per chi vuole realizzare una workstation professionale, in particolare chi fa grafica e produzione video. Per queste persone la potenza del Core i9-9900K è senz’altro più interessante, perché nel computo annuale fa guadagnare ore/macchina e probabilmente anche ore/lavoro.
Il costo da considerare, in ogni caso, non è quello del solo processore. Per ottenere il massimo sarà necessaria anche una scheda madre con chipset Z390, almeno 16 GB RAM (minimo 32 GB per le workstation), un alimentatore adeguato e un dissipatore di buona qualità. Tutti elementi che fanno lievitare velocemente il prezzo finale.
Infine, se già possedete un processore potente della generazione passata, potete tenere quello e attendere che Intel aggiorni nuovamente la propria offerta.

Pubblicato il 27 Novembre 2018
Valerio Porcu
Valerio Porcu

Classe 1976, ha studiato elettronica e letteratura, con una specializzazione in didattica delle lingue. Grazie all’unione della formazione tecnica con quella umanistica, ha sviluppato uno sguardo critico e attento, e la capacità di osservare con attenzione e distacco lo sviluppo tecnologico, sia per i grandi salti evolutivi sia per i piccoli oggetti di uso quotidiano. Uno sguardo maturo che sa...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su