OPPO Reno12 e Reno12 Pro arrivano ufficialmente in Italia

Sono stati annunciati in via ufficiale da OPPO i nuovi smartphone della serie Reno12, i primi del produttore con funzionalità AI. Scopriamoli insieme.
Di Gaetano Mero 19 Giugno 2024
OPPO Reno12 Series

Dopo il susseguirsi di rumor dei giorni scorsi, OPPO ha finalmente alzato il sipario sui dispositivi della serie Reno12. Due i dispositivi, Reno12 e Reno12 Pro, che andranno a sostituire gli attuali OPPO Reno 10 e Reno 10 Pro lanciati lo scorso anno in Italia.

In arrivo anche un terzo modello che prende il nome di Reno12 FS, sul quale però OPPO non ha ancora fornito tutti i dettagli.

OPPO Reno12 Pro

Stile minimale e linee eleganti rappresentano il biglietto da visita del nuovo OPPO Reno12 Pro. Per il dispositivo il produttore ha tirato fuori l’etichetta AI Phone, che sta ad indicare la presenza di funzionalità gestite tramite Intelligenza Artificiale.

Lo smartphone è dotato di display AMOLED da 6,7 pollici, con risoluzione Full HD+ pari a 2.412 × 1.080 pixel e frequenza di aggiornamento a 120Hz. Lo schermo ha una leggera curvatura sui lati ed è protetto da vetro Gorilla Glass e raggiunge una luminosità massima di 1.200 nit.

Il processore scelto da OPPO è il Mediatek Dimensity 7300 Energy, octa core in grado di spingersi fino a 2,5 GHz. Generosa la RAM, pari a 12GB, mentre lo spazio di archiviazione interno è di 512GB con possibilità di espansione tramite microSD.

OPPO Reno12 Pro

Ottima la configurazione multimediale, che può contare su un sensore principale da 50MP con stabilizzazione ottica, teleobiettivo da 50MP con zoom ottico 2x e sensore ultra grandangolare da 8MP. Frontalmente è, invece, presente un sensore da 50MP con messa a fuoco automatica e possibilità di girare video in 4K.

Proprio sul lato fotografico OPPO ha lavorato con l’AI offrendo funzioni come AI Eraser 2.0 in grado di rimuovere elementi indesiderati da una foto, AI Clear Face che riduce la distorsione dei volti nei selfie di gruppo e aumenta la definizione, AI Best Face che permette di modificare gli occhi chiusi negli scatti e AI Studio per creare nuove immagini partendo da una foto reale.

Completo il lato connettività che può contare su WiFi 6, Bluetooth 5.4, NFC, USB di tipo C 2.0 e compatibilità con le reti 5G. Non manca la certificazione di impermeabilità e resistenza alla polvere IP65 e il sensore di impronte posto sotto il display. La batteria integrata è da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 80W.

OPPO Reno12

Le differenze tra OPPO Reno12 e Reno12 Pro si concentrano principalmente nella configurazione del comparto fotografico, come vedremo più avanti. I due smartphone si presentano difatti con il medesimo design, anche se con colorazioni diverse, e con lo stesso display.

Identico il processore a bordo e la quantità di RAM a disposizione, pari a 12GB, mentre cambia la capienza dello spazio di archiviazione, che scende a 256GB pur rimanendo espandibili tramite microSD.

OPPO Reno12

Tre le fotocamere sul retro, con una configurazione tuttavia più modesta rispetto al modello Pro. Il sensore principale è da 50MP ed è dotato di stabilizzazione ottica, è invece assente il teleobiettivo che lascia spazio ad una fotocamera ultra grandangolare da 8MP, a cui si aggiunge un sensore da 2MP dedicato alle macro. Frontalmente si trova, infine, una fotocamera da 32MP dedicata a selfie e videochiamate.

La connettività è costituita da WiFi 6, Bluetooth 5.4, NFC, USB di tipo C 2.0 e modulo 5G. Stesso discorso per la batteria, da 5.000 mAh e in grado di caricarsi al 100% in meno di un’ora grazie al supporto alla tecnologia di ricarica veloce a 80W.

Prezzi e disponibilità

OPPO Reno12 Pro è disponibile da oggi nelle colorazioni Nebula Black e Nebula Silver al prezzo di 599,99 euro. OPPO Reno12 è venduto nelle colorazioni Astro Silver e Black Brown al prezzo di 499,99 euro.

Pubblicato il 19 Giugno 2024
Gaetano Mero
Gaetano Mero

Classe 1983. Giornalista pubblicista, redattore, ghostwriter e content creator. Con un passato da appassionato di elettronica, circuiti e informatica, il suo primo contatto con un computer è stato all’età di sei anni, nell’ormai lontano 1989, con il Commodore 128.

Crescendo ha sviluppato grande interesse per la scrittura, tanto da diventare nel 1995 vicedirettore del giornalino scolastico del proprio Istituto di scuola...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su