Recensione Oppo Find X6: la fascia media ha un nuovo protagonista assoluto

La nuova creatura dell'azienda cinese offre un'esperienza utente davvero molto vicina ai top di gamma, tranne che nell'esecuzione dei videogiochi.
Di Saverio Alloggio 16 Agosto 2023
Oppo Find X6 recensione

Find X6 rappresenta la dimostrazione di come uno smartphone concepito per la fascia media possa ormai rivaleggiare anche con i top di gamma. Oppo è riuscita infatti nell’intento di mettere a punto un dispositivo in grado di giocarsela con i grandi del settore grazie ad alcune caratteristiche chiave. Di contro però la natura legata al segmento di appartenenza viene fuori rispetto a dettagli che però non compromettono l’esperienza utente finale.

I suoi rivali principali sono certamente lo Xiaomi 13 e il Galaxy S23 di Samsung, per quanto rispetto a questi due modelli il Oppo Find X6 sia decisamente meno compatto. Al di là comunque di questo dettaglio, appare evidente come la fascia premium sia ormai insidiata in maniera importante da questo genere di prodotti che, a prescindere da specifiche mancanze, sono destinati a rosicchiare sempre più quote mercato ai mostri sacri del settore.

Display e comparto fotografico, i suoi due punti di forza

Partiamo innanzitutto dallo schermo. Si tratta di un pannello AMOLED da 6,74 pollici con risoluzione di 1.240 x 2.772 pixel e frequenza d’aggiornamento a 120 Hertz. Uno schermo davvero di alto livello, con una riproduzione particolarmente naturale dei colori e contrasti elevati. Rispetto a quello del Find X6 Pro, si perde un po’ di luminosità, per quanto rimanga assolutamente visibile all’aperto, anche sotto la luce diretta del sole. Un ottimo lavoro da parte di Oppo.

Oppo Find X6

Oppo Find X6

Discorso analogo rispetto al comparto fotografico. Sul retro ci sono tre sensori, tutti da 50 Megapixel: principale, grandangolo a 112° e teleobiettivo con zoom ottico 2.8X. Le immagini scattate dal Find X6 di Oppo sono credibili con qualsiasi condizione ambientale, grazie alla capacità di mantenere un elevato livello di dettaglio anche con poca luce. Gli algoritmi di elaborazione dell’immagine sono meno efficaci rispetto al modello Pro visto il processore differente (cambia l’ISP dunque), ma difficilmente le fotografie vi deluderanno.

Molto buoni anche i selfie, scattati con il sensore anteriore da 32 Megapixel, che peraltro vanta un’eccezionale modalità ritratto (soggetto a fuoco e sfondo sfocato). I video possono essere realizzati fino alla risoluzione 4K a 60 fps (frame-per-secondo) e convincono sia per dettaglio che per stabilizzazione. Ci sentiamo di affermare che, a livello fotografico, il Find X6 sia superiore sia al Galaxy S23 che allo Xiaomi 13. Un dettaglio non da poco.

Processore e software, i due aspetti che convincono meno

Sotto la scocca c’è il processore Dimensity 9200 di Mediatek, abbinato a 12 o 16 Gigabyte di RAM a seconda della versione scelta (noi abbiamo testato la variante top). Le prestazioni sono molto buone, con il Find X6 che offre una fluidità di utilizzo ottima in quasi tutte le condizioni. Soffre però con i videogiochi, aspetto nel quale la mancanza dei chip Snapdragon di Qualcomm si fa sentire. In più la dissipazione del calore non è perfetta, tanto da percepirlo spesso attraverso la scocca.

Quest’ultima è realizzata con un mix tra metallo e policarbonato. Risulta molto piacevole al tatto, anche grazie a una finitura zigrinata che caratterizza la back cover. Find X6 è comunque un prodotto difficile da utilizzare con una mano, abbastanza pesante (tocca i 207 grammi di peso) e con i bordi curvi sulla parte frontale che non facilitano la presa. Da questo punto di vista il Galaxy S23 e lo Xiaomi 13 offrono un’esperienza migliore.

Oppo Find X6

Oppo Find X6

Inoltre, così come visto con il Find X6 Pro, la parte software non convince appieno. A bordo c’è Android 13, personalizzato con la ColorOS. Quest’ultima è ricca di personalizzazioni che però finiscono con il rendere i menù confusionari e poco intuitivi. Complessivamente si tratta di un’interfaccia che avrebbe bisogno di un restyling importante, soprattutto rispetto alla OneUI di Samsung, che rimane un punto di riferimento assoluto per il mondo del robottino verde.

Buona l’autonomia. I 4.800 mAh (milliampereora) della batteria permettono di arrivare serenamente a sera con un 15-20% di carica residua. Nel caso in cui si abbia bisogno di una carica aggiuntiva nel corso della giornata, c’è il supporto alla ricarica rapida a 80 Watt che, pensate, porta il Find X6 da 0% al 50% in appena 12 minuti. Una grande comodità, anche perché il caricabatterie apposito per sfruttarla è incluso in confezione.

Oppo Find X6: perché acquistarlo

Find X6 non è stato ancora commercializzato in via ufficiale in Italia. Lo sarà nella seconda parte del 2023, per quanto sia già possibile acquistarlo nel nostro paese attraverso uno dei tanti rivenditori che lo hanno importato. Parliamo di uno smartphone che si posizione nella fascia di prezzo compresa tra i 600 e gli 800 euro, subita prima del segmento premium dunque.

Ci sentiamo di consigliare questo prodotto a tutti coloro che, con questo budget, vogliono comunque garantirsi uno smartphone in grado di offrire un’esperienza utente complessiva quanto più vicina ai top di gamma.

Pubblicato il 16 Agosto 2023
Saverio Alloggio
Saverio Alloggio

Sono nato nel 1990 e ho vissuto da adolescente l’arrivo degli smartphone. La mia passione per la tecnologia è nata però ben prima, iniziando ad assemblare computer in quinta elementare. Circuiti e schede di rete mi hanno affascinato da quando ne ho memoria. È stato il 2007 però l’anno della svolta: sono stato tra i pochi italiani (rispetto ai numeri...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su