Nuovi iPad, iPad Pro e Mac 2022 disponibili a ottobre

Secondo Bloomberg le nuove linee iPad, iPad Pro e Mac 2022 saranno presentate a ottobre.
Di Dario d'Elia 24 Agosto 2022
Apple

I nuovi iPad e Mac 2022 potrebbero essere presentati a ottobre secondo Bloomberg. Se infatti è ormai dato per scontato il prossimo lancio degli iPhone 14 e dei Watch il 7 settembre, per gli altri prodotti c’è ancora un po’ di incertezza ma anche uno storico di lanci che raramente è stato tradito. E poi bisogna anche ammettere che iPadOS 16 e macOS Ventura sono ricchi di golose novità che potrebbero valorizzare le nuove caratteristiche tecniche hardware e funzionali delle rinnovate linee prodotto.

L’iPad Pro con processore M2 è probabilmente il più atteso poiché di fatto l’ultimo iPad Air ha compiuto un grandissimo salto prestazionale che ha ridotto drasticamente la distanza con l’iPad Pro 2021. Il design non dovrebbe cambiare molto e anche per le dimensioni si parla sempre di un modello da 11 e un altro da 12,9 pollici; gli schermi però dovrebbero impiegare la tecnologia miniLED. Inoltre si suppone che venga integrato il nuovo connettore di ricarica MagSafe come sui MacBook Pro 14.

MacBook Pro

Bloomberg suggerisce anche che sia arrivato il tempo per un iPad di 10° generazione dotato finalmente di USB-C e forse di un pannello Retina come quello montato sull’iPad Air, magari con un taglio da 10,5 pollici oppure 10,9 pollici. Il processore candidato a sostituire il vecchio A13 Bionic potrebbe essere l’A14 Bionic già visto sulla linea iPhone 12 e iPad Air 2020.

Infine potrebbero essere presentati Mac mini, Mac Pro e MacBook Pro basati sul potente M2. In realtà Apple potrebbe sfruttare un periodo finestra più lungo giocando i lanci tra l’autunno e la primavera 2022. Quasi scontato il rinnovamento della linea MacBook Pro da 14 e 16 pollici con i processori M2 Pro e M2 Max.

A partire da settembre debutteranno progressivamente iOS 16, watchOS 9, iPadOS 16, macOS Ventura e tvOS 16. Non resta che scoprire il giorno esatto dei vari lanci.

Pubblicato il 24 Agosto 2022
Dario d'Elia
Dario d'Elia

Sono nato nel 1974, esattamente nel momento in cui l'era digitale stava iniziando a varcare i confini dei laboratori per entrare nelle case. Risale proprio a quel periodo uno dei primi microcomputer: il "famoso" IMSAI 8080, che Matthew Broderick usò nel 1983 per violare il supercomputer del Norad nel film "Wargames". Ecco, sono cresciuto in quel periodo di transizione e...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su