Recensione Nothing Ear 2: design, qualità audio e autonomia da top

Gli auricolari Bluetooth Nothing Ear 2 si confermano un prodotto di eccellenza e grazie a una ridotta notorietà del marchio il prezzo è concorrenziale
Di Dario d'Elia 18 Febbraio 2024
nothing ear 2 recensione

I Nothing Ear 2 rappresentano una delle novità più interessante nel campo degli auricolari Bluetooth con cancellazione del rumore per due motivi: il prezzo di listino di 149 euro (ma online si trovano a meno) e la complessiva qualità. I pari categoria OPPO Enco X2, Jabra Elite 7 Pro o OnePlus Buds Pro 2 forse mancano dell’equilibrio dei Nothing Ear 2. Certamente questo modello non è una rivoluzione rispetto ai Nothing Ear di prima generazione ma è migliorato dove conta. E poi si abbina perfettamente con il nuovo Nothing Phone 2.

Nothing Ear 2, caratteristiche tecniche

Gli auricolari Nothing Ear 2 hanno un design e un’estetica decisamente ben riusciti. Alternano superfici bianche a trasparenti regalando la sensazione di trovarsi di fronte a un oggetto rubato da un set di un film di fantascienza, magari proprio “2001: Odissea nello spazio”. Persino la custodia è unica: sia nelle forme che nel gioco di trasparenze.  Dopodiché quel che conta è che gli auricolari montano driver da 11,6 mm abbinati a diaframmi realizzati in grafene e poliuterano. La compattezza ha consentito così di ridurre gli ingombri e rendere il tutto molto confortevole; nella confezione sono presenti tre taglie di gommini in silicone. L’interazione, quindi il cambio traccia, volume, modalità e altre funzioni, avviene schiacciando le stanghette che integrano delle sottili lamelle. Ovviamente l’app Nothing X consente di personalizzare ogni comando e relativa combinazione.

I Nothing Ear 2 integrano anche le tecnologie Google Fast Pair e Microsoft Swift Pair per l’abbinamento veloce ai dispositivi e dispongono del rilevamento di posizione – in pratica se si sfilano vanno in pausa e poi alla lunga in standby.  Per altro viene assicurata una protezione agli schizzi e alla polvere, nel rispetto della certificazione IP54, mentre la custodia è ancora più protettiva con i liquidi arrivando a IP55. Tecnicamente gli Nothing Ear 2 sfruttano le peculiarità dello standard Bluetooth 5.0, mentre la custodia monta una porta USB-C e supporta la ricarica wireless Qi.

Recensione Nothing Ear 2

Nothing Ear 2

Nothing Ear 2, musicalmente inattaccabili

I Nothing Ear 2 offrono una qualità audio molto buona, ancor di più se si considera il loro prezzo. Stupisce positivamente l’esperienza soprattutto per l’equilibrio offerto. Forse qualcuno potrebbe desiderare bassi più intensi e magari un suono complessivamente più caloroso, ma è probabile che la maggior parte dell’utenza apprezzi. Non manca comunque l’equalizzatore per personalizzare l’ascolto a piacimento e si può anche avviare una procedura automatizzata che adatta l’audio in base al proprio udito. Per altro dispongono anche del supporto al codec LHDC 5.0 che assicura una riproduzione audio ad alta risoluzione con i dispositivi compatibili, fra cui gli smartphone di Oppo, Huawei, OnePlus, Realme e Motorola. Oltre ovviamente al Nothing Phone. Infine c’è la Dual Connection, per abbinare due dispositivi diversi, e la funzione di ricerca se si smarriscono gli auricolari – funziona entro il raggio del Blueooth.

Nothing Ear 2, altri dettagli convincenti

Il sistema di cancellazione del rumore degli auricolari Nothing funziona ma non è da primi della classe. In linea di massima attenua i rumori più che cancellarli del tutto. Non male la funzione adattiva e ancora di più quella di trasparenza che riporta un audio pulito e non metallico.  L’app per regolare tutto è stata ben sviluppata ed è facile da usare. Per quanto riguarda l’autonomia complessivamente grazie alla custodia si può arrivare teoricamente a circa 36 ore, ma ovviamente dipende dall’impiego. Invece gli auricolari con singola carica promettono più di 6 ore; più verosimili tra le 3 e le 4 ore. Durante le chiamate la tecnologia Clear Voice Technology aiuta, soprattutto in presenza di vento.

Nothing Ear 2: perché acquistarli?

Pro

Contro

Nothing Ear 2 è un ottimo prodotto soprattutto considerando la concorrenza e il prezzo. È ideale per il quotidiano di studenti, professionisti e viaggiatori. E poi sono molto belli e distintivi. Forse l’unico limite è nella cancellazione del rumore, ma sui mezzi pubblici o in città comunque offrono una performance accettabile.

Pubblicato il 18 Febbraio 2024
Dario d'Elia
Dario d'Elia

Sono nato nel 1974, esattamente nel momento in cui l'era digitale stava iniziando a varcare i confini dei laboratori per entrare nelle case. Risale proprio a quel periodo uno dei primi microcomputer: il "famoso" IMSAI 8080, che Matthew Broderick usò nel 1983 per violare il supercomputer del Norad nel film "Wargames". Ecco, sono cresciuto in quel periodo di transizione e...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su