Notebook gaming: ecco i migliori sotto i 1.000 euro

I portatili da gaming sono un'ottima soluzione per chi necessità di tanta potenza ma anche facilità di trasporto. Ecco i migliori da circa 1.000 euro.
Di Giuseppe La Terza Aggiornato il 24 Giugno 2024
I migliori notebook Gaming sotto i 1.000 euro

Giocare con il computer è uno degli hobby più diffusi, anche perché sono sempre di più gli utenti che preferiscono assemblare un PC con specifiche tecniche al top in grado di far girare qualsiasi gioco di ultima generazione, invece di acquistare le console di Sony e Microsoft.

Tuttavia, però, spesso capita di avere comunque la necessità di acquistare un notebook, per poter lavorare anche quando si è in mobilità, per cui gli amanti dei videogiochi si ritrovano spesso a decidere di acquistare un notebook da gaming. I portatili dedicati ai videogiocatori sono spesso più robusti, pesanti e costosi di quelli tradizionali, perché integrano infatti componenti speciali che assorbono più energie, e quelli di fascia più alta arrivano a superare i 2.000 euro.

In questa guida, però, abbiamo raccolto i 5 migliori portatili destinati ai videogiocatori, ma con un prezzo di circa 1.000 euro. Abbiamo cercato tutte le soluzioni oggi disponibili per rimanere al di sotto di tale budget, ma i prezzi potrebbero subire una piccola variazione in base alle offerte disponibili.

1- MSI Thin GF63

MSI è tra le aziende che da più tempo si dedica alla realizzazione di portatili da gaming. Negli anni ha sviluppato parecchie conoscenze e i suoi portatili sono diventati un punto di riferimento nel mercato. L’MSI GF63 Thin non fa eccezione. Come dice la nomenclatura, si tratta di un portatile con cornici ridotte al minimo e con una scocca in alluminio spazzolato che lo rende piacevole da guardare e ne riduce il peso, che è di 1.86 kg.

MSI Thin GF63

MSI Thin GF63

Per quanto riguarda le specifiche tecniche troviamo un display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD e tecnologia IPS, con frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Sotto la scocca troviamo un processore Intel Core i7-12650H, coadiuvato da 16 Gigabyte di RAM DDR4, 512 Gigabyte di SSD PCIe 4 e una GPU NVIDIA GeForce RTX 4050 da 6 Gigabyte.

Grazie alla GPU NVIDIA è in grado di supportare la tecnologia ray-tracing il NVIDIA DLSS 3, che utilizzare il rendering AI per aumentare la velocità dei fotogrammi, senza compromettere la qualità delle immagini riprodotte.

2- Acer Nitro V 15

Acer Nitro V 15 è un notebook interessante, adatto per lunghe sessioni di gaming, grazie a delle prestazioni quasi da top di gamma. Il design è elegante ma al tempo stesso robusto. Le dimensioni di questo notebook sono di 362,3 x 239,8 x 23,5 mm e un peso di 2,11 kg.

Acer Nitro V 15

Acer Nitro V 15

Per quanto riguarda le specifiche tecniche troviamo un display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD e tecnologia IPS, con frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Sotto la scocca troviamo un processore Intel Core i5-13420H, coadiuvato da 16 Gigabyte di RAM DDR5, 512 Gigabyte di SSD NVMe, una GPU NVIDIA GeForce RTX 4050 da 6 Gigabyte e una batteria da 57 Wh. Il sistema operativo è Windows 11 Home. Inoltre, è spesso disponibile in offerta anche la versione dotata di processore Intel Core i7-13620H, coadiuvato da 16 Gigabyte di RAM DDR5, 1 Terabyte di SSD NVMe e GPU NVIDIA GeForce RTX 4050.

Grazie alla GPU NVIDIA è in grado di supportare la tecnologia ray-tracing il NVIDIA DLSS 3, che utilizzare il rendering AI per aumentare la velocità dei fotogrammi, senza compromettere la qualità delle immagini riprodotte.

3- HP Victus 15

Per chi cerca un notebook dalle linee eleganti, ma la tempo stesso performante, HP Victus 15 potrebbe essere la scelta migliore. Le dimensioni di questo notebook sono di 375,9 x 255 x 23,5 mm e un peso di 2,29 kg.

HP Victus 15

HP Victus 15

Per quanto riguarda le specifiche tecniche troviamo un display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD e tecnologia IPS, con frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Sotto la scocca troviamo un processore Intel Core i7 13700H, coadiuvato da 16 Gigabyte di RAM DDR4, 512 Gigabyte di SSD NVMe e una GPU NVIDIA GeForce RTX 4050 da 6 Gigabyte.

Anche in questo caso troviamo il supporto alla tecnologia ray-tracing il NVIDIA DLSS 3, che utilizzare il rendering AI per aumentare la velocità dei fotogrammi, senza compromettere la qualità delle immagini riprodotte.

4- ASUS TUF Gaming F15

In questa guida agli acquisti non poteva di certo mancare  ASUS con il suo TUF Gaming F15, un portatile bello robusto in grado di garantire prestazioni di alto livello, ad un prezzo che spesso si posiziona al di sotto della soglia limite dei 1.000 euro. Le dimensioni di questo notebook sono di 354 x 251 x 22,4 mm e un peso di 2,20 kg.

ASUS TUF Gaming F15

ASUS TUF Gaming F15

Questo notebook è dotato di un display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD e tecnologia Antiglare, con frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Sotto la scocca troviamo un processore Intel Core i7 13620H, coadiuvato da 16 Gigabyte di RAM DDR4, 512 Gigabyte di SSD NVMe e una GPU NVIDIA GeForce RTX 4050 da 6 Gigabyte.

Anche in questo caso troviamo il supporto alla tecnologia ray-tracing il NVIDIA DLSS 3, che utilizzare il rendering AI per aumentare la velocità dei fotogrammi, senza compromettere la qualità delle immagini riprodotte.

5- MSI Katana 15

MSI Katana 15 non è uno degli ultimi modelli proposti dall’azienda in ambito gaming, ma si difende ancora molto bene e gode del classico design da notebook gaming, con una tastiera retroilluminata RGB a 4 zone.

MSI Katana 15

MSI Katana 15

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, questo notebook è dotato di un display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD e tecnologia IPS, con frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Sotto la scocca troviamo un processore Intel Core i7 12650H, coadiuvato da 16 Gigabyte di RAM DDR5, 512 Gigabyte di SSD NVMe e una GPU NVIDIA GeForce RTX 3050 da 6 Gigabyte.

La GPU al suo interno non è di certo l’ultima disponibile, ma è ancora assolutamente performante e garantisce ottime prestazioni n fase di gaming e non solo.

Pubblicato il 24 Giugno 2024
Giuseppe La Terza
Giuseppe La Terza

Nato nel 1992 ha vissuto con entusiasmo quello che probabilmente può essere definito come il periodo più entusiasmante dell'evoluzione tecnologica in campo informatico e mobile. Basti pensare che in questo periodo sono nati i sistemi operativi Windows 98 e Windows XP, che hanno segnato positivamente uno dei periodi più importanti nel settore dei personal computer.

Giunto al periodo del liceo ha...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su