Farmacia Loreto: 10% di extra sconto su tutti i Solari. Codice sconto esclusivo SOLARI10

Notebook per giocare: ecco i migliori sotto i 1.000 euro

I portatili da gaming sono un'ottima soluzione per chi necessità di tanta potenza ma anche facilità di trasporto. Ecco i migliori da circa 1.000 euro.
Di Vittorio Pipia 6 Giugno 2021
Notebook Gaming 1000 euro

Giocare con il computer è uno degli hobby più diffusi. Con la pandemia ancora in corso e l’obbligo di stare in casa i videogiochi hanno permesso a milioni di utenti di poter trovare uno svago, incontrare nuove persone tramite le partite online ed esplorare nuovi mondi seppur virtuali.

Purtroppo, l’aumento della richiesta di componenti PC ha reso oggi quasi impossibile, o perlomeno incredibilmente costoso, assemblare un computer per giocare. Trovare schede video è un’impresa ardua e i prezzi sono schizzati alle stelle a causa di un’offerta non in grado di soddisfare l’enorme domanda.

Proprio per questo una soluzione potrebbe essere quella di acquistare un notebook da gaming. I portatili dedicati ai videogiocatori sono spesso più robusti, pesanti e costosi di quelli tradizionali. Integrano infatti componenti speciali, che assorbono più energie e quelli di fascia più alta arrivano a superare i 2.000 euro, come per esempio il Lenovo Legion 7.

In questa guida abbiamo raccolto invece i migliori portatili destinati ai videogiocatori ma con un prezzo di circa 1.000 euro. Abbiamo cercato tutte le soluzioni oggi disponibili per rimanere al di sotto di tale budget, ma i prezzi potrebbero subire una piccola variazione in base alle offerte disponibili.

Acer Nitro 5

Acer Nitro 5 ha un design muscoloso che denota la sua affinità con il mondo dei videogiocatori. Linee taglienti e decise ospitano un display da 15,6 pollici con risoluzione FullHD e tecnologia IPS, con frequenza di aggiornamento di 144Hz. Ciò significa poter giocare con una fluidità molto elevata potendo così godere appieno di tutti gli effetti dei vari videogiochi.

Acer Nitro 5

Acer Nitro 5 è tra le proposte più allettanti grazie al display a 144Hz.

Per quanto riguarda il processore consigliamo la versione con Intel Core i5-10300H, un giusto compromesso tra potenza e costo, mentre consigliamo di optare per il modello con scheda video Nvidia RTX 3060. Si tratta della più recente annunciata dall’azienda, compatibile con tutte le tecnologie DLSS 2.0, RayTracing e in grado di supportare appieno la risoluzione FullHD a 144Hz con la maggior parte dei videogiochi.

Asus TUF Gaming FX505DT

La denominazione TUF per i dispositivi da gaming realizzati da Asus, identifica tutte quelle periferiche e componenti progettate con un occhio di riguarda per quanto riguarda la durata nel tempo, la solidità costruttiva e il rapporto tra prezzo e prestazioni. Non fa eccezione il portatile Asus TUF Gaming FX505DT, disponibile in diverse varianti e con un prezzo attorno ai 1000 euro.

Asus TUF Gaming FX505DT

Asus punta tutto su durata e robustezza con la linea TUF Gaming.

Si tratta di un portatile che dispone di un processore AMD Ryzen 7 con un display con tecnologia IPS e bordi estremamente sottili in grado di raggiungere una frequenza di aggiornamento di 120Hz. La scheda video è una Nvidia GTX 1660Ti, che supporta appieno la risoluzione del display e consente non solo di giocare ma anche di lavorare con applicativi esigenti relativi alla grafica e alla progettazione. Nota di merito per quanto riguarda la batteria: in modalità prestazioni si arriva fino a 4 ore di utilizzo, mentre con applicazioni più leggere e navigazione web si possono tranquillamente superare le 6 ore di utilizzo.

HP Pavilion Gaming 15

HP ha sviluppato in maniera incessante i suoi portatili della linea Omen e offre oggi una gamma completa ni grado di accontentare tutti i giocatori più esigenti. Più in basso si posizionano i  portatili della linea Pavilion, disponibili sia con diagonale da 15 che da 17 pollici. Il processore, come nel caso dell’Acer, è un Intel Core i5-10300H, in grado di fornire la giusta potenza per accontentare anche i compiti più esosi.

HP Pavilion Gaming

HP Pavilion Gaming 15 risulta essere un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni.

L’archiviazione è affidata a una soluzione doppia che prevede un SSD da 128GB su cui è installato il sistema operativo e un capiente Hard Disk da 1TB in grado di contenere tantissimi giochi e documenti. La scheda video è invece una Nvidia GTX 1650, che si posiziona un po’ più in basso rispetto alla 1660Ti. Scelta giustificata dal fatto che il display è un tradizionale 60Hz con tecnologia IPS, in grado di restituire colori brillanti e un’ottima fedeltà cromatica.

Lenovo IdeaPad Gaming 3

Il Lenovo IdeaPad Gaming 3 si posiziona nella fascia più accessibile della gamma gaming di Lenovo. La versione base è infatti proposta con un prezzo di soli 799 euro, che però può salire fino a quasi 1.000 euro a seconda della configurazione scelta. Sotto la scocca pulsa un processore AMD Ryzen 5 4600H con ben 6 core e una frequenza che arriva fino a 4GHz, coadiuvato da 8GB di RAM e una scheda video Nvidia GeForce GTX 1650.

Lenovo IdeaPad Gaming 3

Lenovo bada al sodo con il suo IdeaPad Gaming 3, che si posiziona come entry level della gamma gaming.

Il display può fare affidamento su un pannello da 15 pollici con risoluzione FullHD (1.920 x 1.080 pixel) e frequenza di aggiornamento di 60Hz con trattamento antiriflesso. Adatto, dunque, non solo per giocare, ma anche per lavorare anche all’esterno o in ambienti molto illuminati. L’archiviazione è affidata a un SSD da 256GB che offre un’ottima velocità in lettura e in scrittura grazie allo standard M.2 NVMe.

MSI GF63 Thin

MSI è tra le aziende che da più tempo si dedica alla realizzazione di portatili da gaming. Negli anni ha sviluppato parecchie conoscenze e i suoi portatili sono diventati un punto di riferimento nel mercato. L’MSI GF63 Thin non fa eccezione. Come dice la nomenclatura, si tratta di un portatile con cornici ridotte al minimo e con una scocca in alluminio spazzolato che lo rende piacevole da guardare e ne riduce il peso, che si ferma a 1,86 chilogrammi con uno spessore di soli 21,7 millimetri.

MSI GF63Thin

MSI GF63Thin è il portatile da gaming con il processore più potente presente in questa guida.

La grafica è affidata a una scheda video Nvidia GTX 1650, ma è disponibile anche la versione con GTX 1050 Ti per chi volesse spendere di meno. Il display da 15,6 pollici può contare su tecnologia IPS in grado di restituire un’ottima fedeltà cromatica e permette di giocare al meglio. Il processore invece è un Intel Core i7 di nona generazione.

Pubblicato il 6 Giugno 2021
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su