macOS: ecco come proteggersi da virus e malware

Storicamente, macOS è sempre stato considerato un sistema blindato. Ecco come renderlo ancora più sicuro: bastano attenzione e aggiornamenti.
Di Claudio Sardaro 22 Maggio 2023
mcos come proteggersi da virus e malware

Che macOS sia un sistema molto sicuro non ci sono dubbi. Appassionati ed esperti lo hanno sempre elogiato, ma come ci si protegge ancora di più? A differenza di altri sistemi operativi, macOS gode di una protezione intrinseca ben funzionante: XProtect. Anche per questo, prodotti come MacBook Pro 14, MacBook Pro 16 e molti altri hanno avuto un grande successo. Per il resto, esistono software specifici che controllano che sul Mac non siano stati installati per sbaglio programmi malevoli. 

Atomic: nuovo malware per macOS

Un nuovo nemico si affaccia all’orizzonte per gli utenti Mac: il malware infostealer Atomic. Questo malevolo software si distingue per la sua modalità di distribuzione. I malintenzionati possono infatti usufruire di Atomic grazie alla formula “Malware As A Service” (MAAS). Atomic può essere noleggiato per 1.000 dollari al mese, permettendo ai criminali informatici di diffondere un’app infetta chiamata “Setup”. In questo modo, anche i meno esperti, possono provare a diffondere un software in grado di rubare letteralmente alcuni dati dei malcapitati.

Atomic: come funziona e quali danni provoca

Il funzionamento di Atomic si basa sull’ingenuità dell’utente. L’app infetta “Setup“, una volta eseguita, richiede all’utente i permessi per accedere a tutti i file del sistema. Se accettata, quest’azione consente ad Atomic di rubare dati sensibili, incluso l’accesso alla password principale del sistema. Questa password del Mac consente l’accesso a tutte le informazioni sensibili dell’utente archiviate nel sistema, trasformando una semplice distrazione in un potenziale incubo. Una volta ottenuta la password, il malintenzionato può potenzialmente prendere il controllo del Mac. 

Difendersi dalle minacce come Atomic

La difesa da Atomic, così come da qualsiasi altro malware, richiede attenzione e precauzione. È fondamentale non scaricare app sconosciute al di fuori degli store ufficiali o ai siti web ufficiali degli sviluppatori e non concedere autorizzazioni ad app di cui non si è assolutamente sicuri. Sono regole semplici, ma spesso non vengono messe in pratica dagli utenti in cerca, per esempio, di software pirata. La pirateria delle app, oltre a far male al mercato, può esporre il proprio Mac a rischi come Atomic. 

Malware email

XProtect: il sistema di protezione di macOS

macOS offre un sistema proprietario di protezione: XProtect. Questo software esegue controlli automatici sui file scaricati, identificando e bloccando quelli potenzialmente pericolosi. Grazie alla sua presenza invisibile, XProtect lavora in background senza rallentare il sistema o richiedere interventi da parte dell’utente. In molti non ne conoscono nemmeno l’esistenza, ma la sua efficacia è incredibile. 

L’importanza degli aggiornamenti di sistema

Mantenere il sistema operativo e le applicazioni aggiornate è un altro passo fondamentale per garantire la sicurezza del Mac. In molti lo sottovalutano, ma è forse il metodo più semplice per proteggersi dalle minacce. 

Apple rilascia regolarmente aggiornamenti di sicurezza per macOS, che includono patch per vulnerabilità note e miglioramenti alla stabilità del sistema. Ignorare questi aggiornamenti può lasciare il tuo Mac vulnerabile ad attacchi di malware come Atomic. Per verificarne la disponibilità, basta andare su “Preferenze di sistema” dal menu del Mac e cliccare su “Aggiornamento Software”. Se ci sono aggiornamenti disponibili, si consiglia di installarli immediatamente.

Software di terze parti

Chi cerca il massimo in termini di protezione, potrebbe decidere di affidarsi a software antivirus e antimalware. Tra i migliori ci sono sicuramente Avast Security per macOS e Norton. 

Avast offre una versione gratuita del suo software con un ampio set di funzionalità di protezione e sicurezza, inclusa la scansione in tempo reale e la protezione dal phishing. Chi cerca maggiore protezione, può acquistare la versione Premium del software che aggiunge funzionalità e protezione. Norton, pur essendo esclusivamente a pagamento, offre un’ampia gamma di servizi di sicurezza tra cui protezione dai ransomware, firewall, e backup del cloud.

L’utilizzo di questi software è consigliato solo in casi specifici. Gli utenti normali possono sicuramente evitare di scaricarli e acquistarli. 

Gli utenti macOS possono quindi dormire sonni tranquilli?

Atomic rappresenta una minaccia concreta per gli utenti macOS, ma con le giuste precauzioni è possibile proteggere efficacemente il proprio computer. L’aggiornamento regolare del sistema operativo, l’attenzione sui software che si installano, l’adozione di buone pratiche di navigazione su Internet e l’utilizzo di software specifici possono sicuramente aiutare.

È importante ricordare che la sicurezza non è un’azione unica, ma un processo continuo. Mantenendo sempre alta l’attenzione e adottando le giuste precauzioni, può rendere la vita molto più difficile ai criminali informatici e mantenere i dati al sicuro.

Pubblicato il 22 Maggio 2023
Claudio Sardaro
Claudio Sardaro

È nato nel 1992 e ha vissuto con l’entusiasmo di un ragazzo l’evoluzione della scena tecnologica.
La sua prima passione sono stati i telefonini Nokia con Symbian a bordo e tutte le mod che, all’epoca, aprivano un mondo. Ha vissuto con grande entusiasmo l’annuncio di iPhone 2G e, sin da quel momento, ha capito che il mondo della tecnologia avrebbe...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su