ChatGPT 3.5, ChatGPT 4 e ChatGPT 4o: caratteristiche e differenze

Per quanto possano sembrare simili, ChatGPT 3.5, 4 e 4o presentano differenze sostanziali. Analizziamole per conoscere da vicino questi modelli AI.
Di Giuseppe Servidio 9 Giugno 2024
ChatGPT

Negli ultimi anni, la tecnologia ha compiuto passi da gigante, con sviluppi significativi nel settore dell’intelligenza artificiale che hanno portato a una nuova generazione di modelli linguistici avanzati. Tra questi, spiccano ChatGPT 3.5, ChatGPT 4 e ChatGPT 4o di OpenAI. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche e le differenze di questi tre modelli, usati da milioni di utenti sui propri smartphone e computer, così da comprendere meglio le loro potenzialità e applicazioni.

ChatGPT 3.5: caratteristiche

Partiamo dal modello di ChatGPT disponibile gratuitamente, anche senza registrazione: ChatGPT 3.5. Rispetto al modello GPT-3, ChatGPT 3.5 ha offerto risposte più precise e coerenti grazie a un training su dataset più ampi e diversificati, rendendolo difatti un chatbot molto potente, che ha reso OpenAI (e per certi versi la stessa intelligenza artificiale) nota al grande pubblico. Questo ha portato a miglioramenti nell’abilità di comprendere il contesto delle conversazioni, riducendo le risposte fuori tema o non pertinenti e, al tempo stesso, consentendo la produzione di testi più naturali e fluidi.

Non a caso ChatGPT 3.5 ha trovato impiego in molteplici settori e campi di applicazione differenti, tra cui la sua integrazione nei chatbot di assistenza per fornire risposte automatiche agli utenti bisognosi di aiuto, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’efficienza. Inoltre, il modello ha trovato impiego come assistenza alla scrittura per supportare la generazione di contenuti scritti relativamente “semplici”, come articoli, email e documenti. È stato impiegato anche nel settore scolastico-accademico come supporto di studio agli studenti (anche se, talvolta, è stato impiegato in modo inappropriato come una sorta di “strumento di copiatura 2.0”).

ChatGPT 3.5, come appena accennato, è disponibile gratuitamente ma, rispetto alle versioni successive del modello, presenta alcuni limiti importanti. Tra questi non si può non menzionare la mancanza di accesso a Internet del modello e la sua capacità di reperire informazioni aggiornate fino a gennaio 2022.

ChatGPT 4: caratteristiche

ChatGPT 4, rispetto al modello GPT 3.5 ha rappresentato un ulteriore balzo in avanti nel settore dei chatbot AI, con miglioramenti che ampliano notevolmente le capacità del modello. Rispetto alla sua versione precedente, è stato addestrato con un numero di parametri notevolmente superiore, cosa che lo rende in grado di gestire richieste più complesse e fornire risposte molto più dettagliate e precise. Questo si traduce in notevoli miglioramenti nella comprensione e generazione di testi in diverse lingue (rendendo il modello più versatile a livello globale) e nel mantenere e gestire il contesto su periodi di conversazione più lunghi, migliorando le interazioni continue.

Rispetto al modello precedente, ChatGPT 4 ha accesso a Internet e, quindi, permette di reperire informazioni aggiornate in tempo reale. Inoltre, consente di interagire non solo tramite comandi testuali, ma anche attraverso immagini e input vocali. Vista la presenza di funzioni più avanzate rispetto al modello 3.5, però, non è gratuito: per avvalersi di ChatGPT 4 è necessario sottoscrivere l’abbonamento Plus del servizio fornito da OpenAI, che costa 20 dollari al mese.

L’abbonamento in questione dà diritto anche ad accedere in anteprima a funzioni sperimentali, alla generazione di immagini con lo strumento DALL-E e alla possibilità di creare e usare dei chatbot personalizzati, chiamati GPTs (nella versione gratuita del servizio, quella che permette di usare GPT-3.5 è possibile utilizzare in modo limitato i GPTs creati da altri utenti, ma non è possibile crearne di personalizzati).

ChatGPT 4o: caratteristiche

ChatGPT

ChatGPT 4o

ChatGPT 4o (dove “o” sta per “omni”) rappresenta una variante ottimizzata di ChatGPT 4. Rispetto a quest’ultimo è stato migliorato notevolmente in quanto a velocità di risposta e capacità espansa nel trattamento di testi, input vocali e input video. Secondo quanto dichiarato da OpenAI, il modello è due volte più veloce ed efficiente dal punto di vista energetico rispetto a ChatGPT 4 Turbo. Questo permette al modello di riuscire a interpretare l’umore dell’utente adattando i feedback vocali di conseguenza. ChatGPT 4o è in grado anche di riconoscere gli elementi presenti sullo schermo condiviso dall’utente e persino simboli scritti a mano su fogli di carta o altri supporti.

ChatGPT 4o è disponibile gratuitamente, seppur in misura limitata, anche per coloro che non hanno un abbonamento Plus attivo.

Pubblicato il 9 Giugno 2024
Giuseppe Servidio
Giuseppe Servidio

Web writer e ghostwriter freelance, classe 1996. Da che ricorda ha sempre avuto una spiccata passione per la scrittura e la tecnologia, ma mai avrebbe immaginato di fonderle nel lavoro che avrebbe fatto da “grande”. Nel periodo delle elementari scrisse la sua prima raccolta di racconti, con cui sperava già di diventare uno scrittore professionista. Crescendo si è accorto...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su