4G contro 5G: il futuro della connettività mobile a confronto

Cosa cambia tra la quarta e la quinta generazione di reti mobili? Scopriamo le differenze, i vantaggi e le potenzialità di queste due tecnologie.
Di Claudio Sardaro 5 Maggio 2023
4G_vs_5G

La tecnologia mobile è in continua evoluzione. Negli ultimi anni, il 5G ha fatto il suo ingresso sul mercato, promettendo di rivoluzionare il modo in cui ci si connette e si interagisce con il mondo digitale. Il 5G è stato per anni relegato alle fiere di settore dove i vari produttori mostravano le potenzialità della tecnologia. Sul mercato è arrivato prima sugli smartphone top di gamma come gli attuali iPhone 14 e Samsung Galaxy S23 Plus e solo dopo su tutto il resto dei prodotti più economici. 

Ma quali sono le differenze effettive tra 4G e il 5G? Come influenzeranno l’utilizzo quotidiano della tecnologia?

Velocità e latenza: un salto generazionale

Uno dei principali vantaggi del 5G rispetto al 4G è la velocità di connessione. Mentre il 4G può raggiungere una velocità massima teorica di circa 1 gigabit al secondo, il 5G può arrivare fino a 20 Gbps. Questo significa che per scaricare un film in alta definizione, serviranno alcuni minuti utilizzando una buona rete 4G e solo pochi secondi utilizzando invece il 5G. Guardare un contenuto in streaming potrebbe restituire un’esperienza molto simile con entrambe le connessioni. L’unico vantaggio sarà quello di poter sfruttare la stessa connessione per effettuare più operazioni senza subire rallentamenti nella visione del contenuto. 

L’aspetto davvero fondamentale è la latenza, ovvero il tempo che impiega un segnale per viaggiare da un dispositivo all’altro. Con il 5G, la latenza può essere ridotta a circa 1 millisecondo, contro i 30-50 millisecondi del 4G. Questo miglioramento può sembrare insignificante, ma può fare la differenza in ambito di gaming online, realtà virtuale e applicazioni che richiedono una comunicazione in tempo reale tra dispositivi.

Capacità di rete e connessioni simultanee: più spazio per tutti

Il 5G migliora notevolmente anche la capacità di rete, ovvero il numero di dispositivi che possono connettersi contemporaneamente senza sovraccaricare il sistema. Ciò è particolarmente importante nelle aree ad alta densità di popolazione, come le grandi città, dove il numero di utenti connessi può mettere a dura prova le reti 4G. Non solo: anche in contesti di grande aggregazione come eventi sportivi e concerti, le reti 5G permettono a più utenti di sfruttare il servizio senza particolari interruzioni.

Contenuti streaming

Chi non possiede una connessione casalinga, se coperto da 5G, può condividere la propria connessione cellulare dello smartphone con gli apparecchi che sfruttano la connettività di rete come smart tv e altri accessori.

Grazie all’adozione di nuove tecnologie e allo sfruttamento di porzioni di spettro radio non utilizzate in precedenza, il 5G può supportare un numero molto grande di connessioni simultanee, garantendo una qualità del servizio più elevata e costante anche nelle situazioni di maggiore affollamento.

Copertura e diffusione: un’evoluzione in corso

Attualmente, il 4G è molto più diffuso e consolidato rispetto al 5G, che è ancora in fase di sviluppo e implementazione in molti paesi. Tuttavia, le compagnie telefoniche e gli operatori di rete stanno lavorando incessantemente per estendere la copertura del 5G, anche se ci vorrà del tempo prima che raggiunga livelli di diffusione comparabili a quelli del 4G.

È importante notare che il 5G utilizza frequenze più elevate rispetto al 4G, il che comporta alcune sfide in termini di copertura. Ad esempio, le onde radio a frequenze più elevate hanno una portata inferiore e possono essere più facilmente bloccate da ostacoli come edifici e alberi. Per superare questo problema, gli operatori stanno installando un numero maggiore di antenne a distanze più ravvicinate, creando una maglia di copertura più fitta.

Effetti sulle batterie degli smartphone: un altro aspetto da considerare

Uno dei principali problemi legati all’introduzione del 5G riguarda l’impatto sulla durata delle batterie degli smartphone. A causa delle maggiori velocità di connessione e delle nuove tecnologie impiegate, il 5G può risultare più energivoro del 4G, riducendo così l’autonomia dei dispositivi. Molti produttori, attualmente, hanno tuttavia risolto la problematica limitando l’uso del 5G solo nei momenti di effettivo bisogno. Ovviamente il problema non si pone per i modem casalinghi: quelli con connettività 5G non sono moltissimi, ma essendo tutti direttamente alimentati attraverso la corrente domestica non hanno problematiche legate al consumo energetico.

iPhone 14

L’iPhone 14 di Apple, così come tutti gli altri iPhone compatibili con il 5G, limitano l’utilizzo della rete 5G ai soli momenti in cui è necessario sfruttare la piena banda disponibile. In questo modo, risparmiano molto in termini energetici.

I produttori di smartphone stanno lavorando per migliorare l’efficienza energetica dei loro dispositivi e per sviluppare batterie più capaci e performanti. Inoltre, con il tempo, è probabile che anche le reti 5G diventino più efficienti dal punto di vista energetico, mitigando l’impatto sulla durata delle batterie. Una transizione tecnologica simile coinvolse il mercato anche nel passaggio dal 3G al 4G. 

Applicazioni future: un mondo di possibilità

Oltre alle migliorie nella velocità e nella capacità di rete, il 5G aprirà la porta a una serie di nuove applicazioni e servizi che non sarebbero possibili con il 4G. Tra questi, possiamo citare lo sviluppo di smart city, la guida autonoma, la telemedicina e la realtà aumentata oltre che l’IoT.

Il 5G potrebbe avere un impatto significativo sull’industria e sull’economia, rendendo possibile l’automazione di processi e la comunicazione tra macchine in tempo reale, con conseguente aumento dell’efficienza e della produttività.

Quale rete scegliere e quale rete conviene di più: il 5G o il 4G?

Per il momento, il 4G rimane una soluzione affidabile e sufficiente per la maggior parte degli utenti. Tuttavia, man mano che la copertura e la diffusione del 5G migliorano, e con l’introduzione di nuovi dispositivi compatibili, la migrazione verso la nuova generazione di reti mobili diventerà sempre più facile.

Chi vive in un’area in cui il 5G è già disponibile ed è interessato a sfruttare le sue potenzialità, potrebbe considerare di acquistare uno smartphone 5G e di passare a un piano tariffario che includa il supporto per questa tecnologia. I costi delle offerte telefoniche compatibili con il 5G potrebbero essere più elevati rispetto al piano tariffario che si utilizza normalmente. 

Se non si ha bisogno delle velocità e delle funzionalità offerte dal 5G, o per chi vive in un’area in cui la copertura è ancora limitata, potrebbe essere più conveniente aspettare. Nel frattempo, il 4G continuerà a offrire un servizio affidabile e performante per la maggior parte degli utenti.

Pubblicato il 5 Maggio 2023
Claudio Sardaro
Claudio Sardaro

È nato nel 1992 e ha vissuto con l’entusiasmo di un ragazzo l’evoluzione della scena tecnologica.
La sua prima passione sono stati i telefonini Nokia con Symbian a bordo e tutte le mod che, all’epoca, aprivano un mondo. Ha vissuto con grande entusiasmo l’annuncio di iPhone 2G e, sin da quel momento, ha capito che il mondo della tecnologia avrebbe...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su