Benessere e divertimento: il padel alla conquista del Bel Paese

Nella guida all'acquisto di Trovaprezzi.it dedicata al padel abbiamo analizzato le dinamiche base dello sport e tutto il necessario per praticarlo.
Di Matteo Sartini 19 Giugno 2022

Il padel è uno sport relativamente giovane che sta vivendo un vero e proprio boom in Italia. Nato ad Acapulco nel 1969, mantiene oggi inalterato il proprio approccio originale. Seppur ad alti livelli sia una disciplina impegnativa e competitiva, il padel amatoriale è spensierato ed aperto a tutti perché pone il divertimento al centro dell’attività fisica. Nella nostra guida al padel parliamo delle dinamiche base dello sport e di tutto il necessario per praticarlo al meglio.

Dal 2008 il padel è ufficialmente riconosciuto dalla FIT, la Federazione Italiana Tennis. Anche chiamato paddle tennis, ha molti elementi in comune con lo sport nato in Inghilterra nella seconda metà dell’800. Il calcolo dei punti è identico ed i colpi principali si mostrano simili. A differenziare le due discipline sono, in primis, le misure della superficie di gioco. Il campo da padel, infatti, è notevolmente più piccolo di quello da tennis, fattore che lo rende più abbordabile a livello fisico e mentale. Gli spostamenti sono brevi e rapidi, con frequenti cambi di direzione. E la presenza di pareti in plexiglass su cui far rimbalzare la palla è l’elemento in più che rende il gioco così intrigante.

A chi si avvicini a questo sport o lo pratichi già da un po’, occorrono alcuni strumenti che compongono l’attrezzatura base, a partire dalla racchetta da padel. Più corta di quella da tennis, ha un telaio di maggior spessore ed un nucleo in gomma forata. Declinata in tre differenti forme, privilegia la potenza oppure il controllo a seconda della variante scelta. Altrettanto imprescindibili per giocare su qualsiasi superficie, le palline da padel sono molto simili a quelle da tennis. Ma gonfiate ad una pressione inferiore, rimbalzano un po’ meno adattandosi bene alle misure del campo.

Anche l’abbigliamento da padel è parte integrante della dotazione necessaria. Maglietta a maniche corte e pantaloncini con tasche sono l’ABC di ogni giocatore. Così come un buon paio di calze in spugna o fibra sintetica. Fra piede e superficie di gioco, poi, si colloca la scarpa da padel, una calzatura speciale il cui fulcro è la suola. Proposta con disegno omni, a spina o misto, fa sì che la scarpa risulti aderente e, al contempo, capace di scivolare sul campo quando necessario.

L’ultima parte della guida è dedicata alle borse da padel ed agli accessori. Più compatte dei modelli da tennis, le borse devono accogliere racchetta, scarpe, palline, un asciugamano ed un cambio. Oltre ai tanti gadget aggiuntivi per migliorare l’esperienza di gioco. Pensiamo, ad esempio, all’overgrip con cui fasciare il manico, al nastro protettore per la racchetta ed ai polsini con cui detergere il sudore.

Scopri tutto sul padel nella nostra guida all’acquisto:

“Speciale padel: l’approccio easy alla racchetta nella nostra guida all’acquisto”

Padel guida all'acquisto

Pubblicato il 19 Giugno 2022
Matteo Sartini
Matteo Sartini

Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pomeriggi in compagnia del Sega Mega Drive.

Crescendo, impara ad amare anche la lettura, partendo dai classici per approdare alla narrativa contemporanea...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su