Pulizia, efficienza e comodità: una guida per scegliere la lavatrice che fa al caso tuo

Di Matteo Sartini 25 Marzo 2021
guida acquisto lavatrice

Nell’immediato secondo dopoguerra, il nostro Paese vive una fase storica rivoluzionaria a livello tecnologico della quale il protagonista indiscusso è il televisore. Ma nello stesso periodo in cui la Rai lancia i primi programmi TV, anche la lavatrice comincia a diffondersi in modo capillare nelle case degli italiani. Trascorsi circa 70 anni, la lavatrice resta uno di quegli elettrodomestici di cui non si può proprio fare a meno. Al pari del forno e del frigo, infatti, si è ritagliata un ruolo centrale in ambito casalingo.

In un mercato iperaffolato e decisamente competitivo, modelli sempre nuovi vengono lanciati anno dopo anno. E sebbene le prestazioni nel lavaggio abbiano ormai raggiunto solidi standard, non mancano differenze di rilievo fra le migliori lavatrici economiche e top di gamma. Il budget a disposizione per l’acquisto, infatti, svolge un ruolo chiave nel definire il tipo di modello che ci porteremo a casa. Per questo, nella nostra guida abbiamo trattato l’argomento in modo ampio, dedicando tanto spazio all’aspetto economico. Il tutto includendo una ricca selezione dei modelli più performanti suddivisi per fasce di prezzo – scopri i prezzi delle lavatrici aggiornati in tempo reale. Economica, media e alta: ecco le tre categorie individuate. La prima ha un tetto di spesa fissato a 250 euro mentre la seconda si spinge fino a 400. Oltre tale soglia, infine, si apre la fascia alta che racchiude i modelli più performanti.

In aggiunta alla questione del costo, entrano in gioco in fase di scelta molte altre variabili, la cui valutazione ci permette di effettuare un acquisto ponderato e consapevole. Una per tutte, la distinzione fra lavatrice con carica dall’alto e modelli con tradizionale oblò frontale. E ancora, è utile prendere in considerazione le differenze fra lavatrice slim e lavatrice di dimensioni standard, fattore con una certa ricaduta in termini di spazio occupato dall’elettrodomestico.

Capacità del cestello, numero di giri che la centrifuga riesce a raggiungere e classe energetica sono ulteriori aspetti da non trascurare. Questi fattori, infatti, impattano considerevolmente sui consumi e, di conseguenza, sull’importo della bolletta. Un ottimo modo per tenere a bada gli sprechi è investire su una lavatrice con motore inverter in grado di ottimizzare l’energia erogata a seconda delle reali esigenze d’uso. Sì perché la potenza della lavatrice è importante ma l’efficienza è il vero punto cardine di un acquisto azzeccato. In tale ottica, oltre ad analizzare le informazioni riportate sull’etichetta energetica dell’elettrodomestico, ti forniamo nella guida alcuni trucchi e consigli per gestire al meglio la lavatrice e farla durare nel tempo.

Se sei alla ricerca della lavatrice che si prenda cura in maniera perfetta del tuo bucato, segui i consigli della nostra guida all’acquisto sulle lavatrici!

migliori_lavatrici

 

Pubblicato il 25 Marzo 2021
Matteo Sartini
Matteo Sartini

Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pomeriggi in compagnia del Sega Mega Drive.

Crescendo, impara ad amare anche la lettura, partendo dai classici per approdare alla narrativa contemporanea...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su