Condizionatore: tutti consigli per la pulizia e la corretta manutenzione

Il condizionatore è un apparecchio che richiede cura, pulizia e manutenzione costante per funzionare bene. Ecco come fare in autonomia.
Di Irene Bicchielli Aggiornato il 11 Giugno 2024
condizionatore pulizia e manutenzione

condizionatori sono apparecchi utilissimi nelle nostre vite perché ci permettono di raffrescare casa nei mesi più caldi, ma anche di riscaldarla in inverno se scegliamo un climatizzatore caldo freddo, migliorando il comfort e il benessere abitativo.

Tuttavia, per assicurarci che il condizionatore rimanga efficiente e duri a lungo negli anni, è importante dedicare del tempo alla sua manutenzione ordinaria. Questo consente non solo di tenere bassi i consumi ed evitare sprechi ma anche di mantenere l’aria pulita e salubre negli ambienti dove viene utilizzato il condizionatore.

In questo articolo vedremo proprio quali operazioni possiamo fare in autonomia per mantenere il condizionatore efficiente e quali invece richiedono l’intervento di un tecnico. Come vedremo, bastano davvero poche accortezze.

Cosa succede se non si pulisce e non si fa manutenzione al condizionatore?

Trascurare la manutenzione del condizionatore, come di qualsiasi altro elettrodomestico, non è mai una buona scelta. Ecco alcune conseguenze di una cattiva gestione di questi apparecchi.

Oltre a tutti questi buoni motivi, c’è anche l’aspetto prettamente normativo. Come vedremo nel paragrafo successivo, infatti, per alcune tipologie di condizionatori la manutenzione è obbligatoria: se non viene eseguita, c’è il rischio di ricevere una sanzione pecuniaria di diverse centinaia di euro. Allo stesso modo, è prevista una sanzione per chi, in occasione di un controllo, dovesse risultare sprovvisto del libretto del condizionatore. La responsabilità dell’impianto può essere a carico del proprietario, dell’inquilino o dell’amministratore di condominio (nel caso di impianti condominiali): chiunque sia il responsabile, se non vuole incorrere in una multa decisamente salata, è tenuto a garantire che i controlli siano effettuati regolarmente e che il libretto venga correttamente aggiornato.

Quando è obbligatoria la manutenzione dei condizionatori?

Secondo il DPR 74/2013, entrato in vigore nel 2014, la manutenzione per alcune tipologie di condizionatori non è solo consigliata (per tutti motivi che abbiamo visto) ma addirittura obbligatoria. La normativa ha infatti equiparato gli apparecchi condizionatori con potenza superiore ai 12 kW alle caldaie tradizionali, con tutti gli obblighi che ne conseguono (indicati nel nostro articolo Manutenzione della caldaia: tutti gli obblighi e le scadenze da rispettare). L’obiettivo della norma è la tutela da potenziali rischi per la salute e il mantenimento dell’efficienza degli apparecchi, anche in ottica di limitare l’impatto inquinante: lo scopo del controllo è infatti proprio quello di verificare il rendimento energetico del condizionatore, oltre che la resa e il funzionamento corretto dell’impianto.

Proprio come per le caldaie, è quindi obbligatoria la presenza di un libretto del condizionatore, che verrà aggiornato dal tecnico ogni volta che esegue un intervento di manutenzione. Una volta verificato che sia tutto in regola, il tecnico inoltre compilerà un rapporto che sarà poi inviato agli organi di competenza regionale o locale e che attesterà che l’impianto è a norma.

Sempre sul libretto è riportata la frequenza con cui vanno effettuati gli interventi: questa cambia infatti a seconda del modello, nello specifico:

condizionatore controllo

Che manutenzione bisogna fare al condizionatore?

E adesso vediamo con precisione quali sono gli interventi da fare regolarmente per mantenere efficiente il vostro condizionatore. Alcuni potete farli da soli mentre per altri sarà necessario rivolgersi a un tecnico specializzato. Ovviamente tutte le operazioni di manutenzione devono essere fatte quando l’apparecchio è spento.

Pulizia dei filtri

Tutti gli apparecchi che funzionano con un filtro devono essere regolarmente ripuliti perché, proprio nel filtro, si accumulano polvere e sporco. Questo è quindi il passaggio più importante quando si tratta di manutenzione del condizionatore e anche quello che andrebbe fatto più spesso: nei periodi in cui il condizionatore viene usato per molte ore al giorno, dovreste pulire i filtri almeno una volta al mese.

E adesso vediamo come procedere.

Questi sono alcuni consigli generali ma, per evitare di fare danni, l’importante è comunque sempre leggere le istruzioni. Alcuni apparecchi potrebbero infatti richiedere delle accortezze particolari oppure sconsigliare alcune operazioni.

condizionatore pulizia dei filtri

Condizionatore: la pulizia dei filtri

Controllo del gas refrigerante

All’interno del condizionatore scorre un gas refrigerante che permette all’elettrodomestico di generare aria fredda: è molto importante tenere sotto controllo il livello di questo gas perché, nel corso del tempo, potrebbe abbassarsi a causa di perdite, piccoli danni interni o semplicemente a causa dell’utilizzo del dispositivo. Se il livello scende, è necessario ricaricarlo e, se succede con troppa frequenza, sarà bene controllare che non ci siano guasti o componenti usurate.

Questa non è però un’operazione che potete eseguire da soli: è necessario rivolgersi ad un tecnico qualificato che controllerà anche che le tubature e le saldature siano a posto. Inoltre, verificherà che il condensatore sia in buono stato e, se necessario, provvederà anche alla sanificazione del condizionatore. Sarebbe consigliabile eseguire questo controllo almeno una volta all’anno, in modo da essere sicuri che tutte le parti del condizionatore siano perfettamente funzionanti.

Pulizia del motore esterno

Un altro aspetto importante riguarda la pulizia del motore esterno. Per questa operazione, vi serviranno un’aspirapolvere e un panno in microfibra umido, nient’altro: meglio infatti non utilizzare detergenti che potrebbero danneggiare il condizionatore. La cosa migliore sarebbe coprirlo con un telo durante il periodo invernale se non lo utilizzate, in modo da proteggerlo dalle intemperie e dall’accumulo di sporco e di foglie.

Cominciate quindi rimuovendo foglie o altro sporco grossolano (potete farlo anche con le mani) e poi passate l’aspirapolvere per eliminare il grosso della polvere. Potete aiutarvi con un pennellino per eliminare la polvere e lo sporco accumulato sulle grate. Infine, per rimuovere anche le particelle di polvere e di pollini più piccole, passate il panno in microfibra inumidito su tutte le parti del motore esterno.

condizionatore pulizia corpo esterno

Condizionatore: pulizia del corpo esterno

Quante volte si pulisce il condizionatore?

Ovviamente, più utilizzate il condizionatore e più spesso dovrete pulirlo. Se siete abituati a utilizzarlo sia in estate che in inverno, vi consigliamo di procedere alla pulizia ordinaria almeno una volta ogni tre mesi. I modelli più innovativi e tecnologici hanno addirittura un sistema che avvisa quando è il momento di pulire i filtri o di controllare il livello del gas: in questo modo sarà ancora più semplice evitare che le componenti rimangano sporche a lungo.

Se invece lo utilizzi solo in estate, sarà sufficiente pulire il condizionatore all’inizio e alla fine della stagione calda.

Per quanto riguarda i controlli obbligatori per legge, invece, controllate sempre il vostro libretto per evitare sanzioni.

Ora che sapete quanto è importante mantenere il condizionatore pulito, non vi resta che iniziare le pulizie!

Pubblicato il 11 Giugno 2024
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su