Come scegliere la migliore motosega per i lavori in giardino

Di Irene Bicchielli 2 Aprile 2020
migliori motoseghe

(Questo articolo, pubblicato nel Magazine di Trovaprezzi.it il 17 marzo 2019, è stato aggiornato in data 2 aprile 2020)

Quando arriva la bella stagione, chi ha la fortuna di avere un giardino, magari anche un piccolo orto, sicuramente avrà voglia di dedicarsi al giardinaggio. La motosega elettrica è uno degli strumenti fondamentali e indispensabili per chi desidera rimettere in ordine il proprio giardino dopo la stagione invernale: serve a preparare il terreno alla coltivazione, a tagliare la legna, ad eliminare i rami secchi degli alberi da frutto oppure a tagliare direttamente le piante non più produttive.

Ma come scegliere la migliore motosega? Non esiste un modello perfetto per tutti, dipende dall’utilizzo che se ne deve fare e dalla dimestichezza che avete con questo oggetto: le motoseghe professionali possono essere di diversi tipi e rispondere alle diverse esigenze. In questo articolo scopriremo come scegliere e quali sono i migliori modelli di motosega in commercio.

Caratteristiche delle motoseghe professionali

Tanto per cominciare, ecco alcune caratteristiche che dovrebbe avere una motosega professionale:

  1. Motore in acciaio, che assicura una durata più lunga nel tempo e una maggiore resistenza all’usura.
  2. Impugnatura ergonomica e leggerezza sono fattori fondamentali affinché l’utilizzo della motosega sia agevole e pratico.
  3. Avviamento graduale, caratteristica di molte motoseghe professionali o semiprofessionali, per permetterti di controllare lo strumento e utilizzarlo in maggiore sicurezza.
  4. Pompa regolabile, che consente di inserire solo l’olio necessario, in modo da risparmiare sul carburante e ottenere una maggiore durata della motosega.

Oltre a queste caratteristiche di base, che puoi verificare semplicemente leggendo la scheda tecnica dei diversi modelli, ecco una breve guida a quelle che sono le principali tipologie di motosega e quali sono i migliori prodotti per ogni categoria.

Diverse tipologie di motosega

Ogni tipologia di motosega è indicata per un certo tipo di utilizzo: per evitare di acquistare un modello che non ti sarà utile, meglio conoscere le differenze tra le varie categorie per scegliere la più adatta.

Motosega a scoppio

La motosega a scoppio ha un motore a scoppio a due tempi che si alimenta con carburante come olio o benzina; la pompa interna consente di ridurre i consumi e facilita le operazioni di pulizia mentre il numero di cavalli non supera generalmente i 30 in modo da ottenere la massima resa con il minimo consumo di energia. Un modello non troppo costoso ma molto efficiente è la Valex Easy 26, che combina praticità e sicurezza: specifica per la potatura, è dotata di un paramano con dispositivo per bloccare la catena in caso di contraccolpo e di un acceleratore con dispositivo di sicurezza, per utilizzarla senza rischi. Grazie al sistema antivibrante per assorbire le vibrazioni durante il taglio, risulta molto pratica anche per chi non è un esperto giardiniere!

Valex Easy26

 

Motosega a batteria

Le motoseghe a batteria sono perfette per chi ne fa un utilizzo frequente e non vuole spendere troppo per il carburante, sono alimentate da batterie al litio che possono essere ricaricate semplicemente tramite un caricabatteria. Potenti e universali, sono adatte per chi deve svolgere diversi lavori di giardinaggio perché tagliano ogni tipo di legna. Tra le migliori motoseghe a batteria, la GKC 1820L20-QW di Black&Decker ha un design compatto ed ergonomico che la rende pratica da utilizzare per qualsiasi operazione di potatura leggera. La doppia impugnatura assicura il massimo del comfort durante l’utilizzo e il sistema anticontraccolpo permette un controllo più sicuro della macchina. Sulle prestazioni, potete affidarvi ad occhi chiusi alla qualità Black&Decker: taglia fino a 150 rami da 3,5 cm ed ha una massima capacità di taglio di 16 cm.

Black&Decker GKC1820L20-QW

 

Motosega elettrica

La motosega elettrica  è alimentata tramite corrente elettrica, assicura elevate prestazioni ed è piuttosto semplice dal punto di vista della manutenzione; la lama generalmente non supera i 35 cm e sono la tipologia più indicata per chi la utilizza per hobby e non ha una grande manualità e dimestichezza. La motosega elettrica Makita UC4051AK è dotata di un potente motore da 200w e, grazie alla barra da 40 cm, permette di tagliare senza problemi anche tronchi di elevato diametro. L’impugnatura anteriore ergonomica e le prese antiscivolo consentono un utilizzo pratico, confortevole e soprattutto sicuro. Velocità e prestazioni di questa macchina sono ad alti livelli e, grazie alla spia che segnala quando manca l’olio, la manutenzione è semplice da gestire e tenere sotto controllo.

Makita UC4051AK

Pubblicato il 2 Aprile 2020
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su