Come funziona e come usare la macchina per il ghiaccio?

La macchina per il ghiaccio è un utilissimo elettrodomestico per avere cubetti di ghiaccio per tutte le tue bevande fresche.
Di Irene Bicchielli Aggiornato il 27 Maggio 2022
le migliori macchine per fare il ghiaccio

Quando le giornate si fanno calde e afose, sorseggiare un bicchiere di acqua fresca, un cocktail ghiacciato o magari una bella granita ogni volta che si vuole è davvero un piacere. Le formine e i sacchetti per il ghiaccio da tenere nel congelatore, oltre ad essere piuttosto scomode, devono essere preparate in anticipo e non sempre si ha il tempo o ci si ricorda di farlo, ritrovandosi poi senza ghiaccio proprio nel momento in cui si avrebbe voglia di una bibita fredda. Ecco allora che per rendere qualsiasi bevanda ancora più piacevole da bere in estate, una grande alleata è sicuramente la macchina per il ghiaccio.

Se prima veniva utilizzata essenzialmente dai bar e dai ristoranti per avere cubetti di ghiaccio sempre pronti per i propri clienti, oggi esistono anche modelli compatti e poco ingombranti che potete tranquillamente tenere in cucina per soddisfare le vostre voglie di freschezza ogni volta che volete!

In questo articolo vi diremo tutto quello che c’è da sapere sulle macchine per il ghiaccio, rispondendo ad alcune frequenti domande su questo argomento.

Come funziona la macchina per il ghiaccio?

Il processo di funzionamento della macchina per il ghiaccio è piuttosto basilare e intuitivo. Si tratta di un apparecchio costituito da un serbatoio dove viene versata l’acqua a temperatura ambiente, da un’unità di refrigerazione che consente la creazione del ghiaccio, da lame che tagliano il ghiaccio e lo trasformano in cubetti, e da un contenitore dove viene raccolto il ghiaccio. Una volta pronto, il ghiaccio deve essere utilizzato al momento oppure conservato nel congelatore.

Utilizzarla è davvero facile: una volta riempito il serbatoio, basta azionare la macchina e attendere il tempo necessario alla produzione dei cubetti. In alcuni modelli si può anche scegliere la dimensione dei cubetti.

Perché la macchina del ghiaccio fa poco ghiaccio?

Si tratta di una problematica molto frequente e proprio per questo motivo le macchine del ghiaccio sono di solito dotate di una batteria di riscaldamento, che si aziona quando il ghiaccio rimane bloccato sulla superficie o si attacca. Ovviamente ogni apparecchio ha il suo libretto delle istruzioni e la prima cosa che vi conviene fare se doveste avere questo problema è proprio consultare il manuale per la risoluzione dei problemi in dotazione con il vostro elettrodomestico.

Se non riuscite a risolvere il problema, la cosa migliore è contattare l’assistenza del marchio dell’apparecchio.

Come pulire la macchina del ghiaccio?

Come accade per qualsiasi elettrodomestico, anche per mantenere la macchina del ghiaccio sempre efficiente e farla durare più a lungo, è necessario pulirla regolarmente. Come tutti gli apparecchi che lavorano con l’acqua, la macchina per il ghiaccio sarà soggetta alla formazione di calcare, cosa che deve essere evitata perché potrebbe comprometterne le funzionalità: cercate quindi di utilizzare acqua poco calcarea se potete. Senza contare che il ghiaccio è a tutti gli effetti un alimento che poi viene consumato, quindi deve essere prodotto in condizioni di massima igiene e pulizia.

Ogni settimana dovreste ripulire la macchina del ghiaccio: sarà sufficiente smontarla e lavare le componenti interne, le vaschette e ovviamente il serbatoio con del normale detersivo per i piatti oppure con una soluzione di acqua e aceto. Alcune possono essere lavate anche in lavastoviglie ma consultate sempre il libretto delle istruzioni per esserne sicuri.

Quanto tempo ci mette una macchina del ghiaccio?

Ovviamente la risposta dipende da modello a modello. Generalmente si tratta di un’operazione piuttosto rapida, che richiede circa 5-10 minuti al massimo. Considerate invece che un congelatore da tre stelle (quindi di buon livello, quasi il migliore) impiega circa 45-50 minuti per trasformare l’acqua in cubetti di ghiaccio.

Come scegliere la macchina per il ghiaccio?

Per valutare bene quale macchina per il ghiaccio acquistare, è importante considerare alcuni fattori.

Quanto costa una macchina per il ghiaccio?

Il prezzo delle macchine per il ghiaccio è molto variabile. Ci sono alcuni modelli professionali che arrivano a costare anche più di 1.000 euro, ma se cercate un apparecchio da tenere in casa ne troverete di ottimi tra i 100 e i 150 euro circa. La differenza netta deriva dal fatto che le macchine professionali hanno una potenza e una capacità molto maggiori, ma il funzionamento è fondamentalmente lo stesso.

Ecco cinque modelli all’incirca della stessa fascia di prezzo tra cui scegliere.

G3 Ferrari G20097 Artiko

G3 Ferrari G20097 Artiko

G3 Ferrari G20097 Artiko

La macchina per il ghiaccio G3 Ferrari G20097 Artiko è rapida ed efficiente: permette di produrre ben 12 Kg di ghiaccio in 24 ore, il che significa fino a 1.400 cubetti. Non necessita di collegamento alla rete idrica perché è dotata di un ampio serbatoio da 2 litri e, quando il serbatoio è vuoto o il contenitore del ghiaccio è pieno, si spegne automaticamente per non consumare energia. La soluzione perfetta anche per i piccoli spazi, perché ha dimensioni ridotte e compatte.

H.Koenig KB20

H.Koenig KB20

H.Koenig KB20

Potente e funzionale, la H.Koenig KB20 si distingue per i suoi bassi consumi. In 10-13 minuti è in grado di produrre 12 cubetti di ghiaccio. Si controlla e si gestisce facilmente grazie al display LCD integrato e presenta un serbatoio da 2,1 litri facile da riempire e da pulire. Inoltre, è dotata anche di una funzione timer che consente di programmare il ciclo di produzione di ghiaccio per preparare in anticipo tutti i cubetti che vi servono. Quando il contenitore di ghiaccio è pieno, la macchina si interrompe automaticamente.

Girmi GH7600

Girmi GH7600

Girmi GH7600

Più o meno con le stesse prestazioni e lo stesso prezzo delle due precedenti, la macchina per il ghiaccio Girmi GH7600 è un altro modello efficiente per l’uso domestico. Ha una capacità di produzione di 12 kg di ghiaccio in 24 ore e un serbatoio della capacità di 2 litri. Il funzionamento è completamente automatico, non dovrete fare niente se non riempire il serbatoio d’acqua e attendere la produzione dei cubetti di ghiaccio. Inoltre, è possibile scegliere tra due dimensioni diversi dei cubetti di ghiaccio (piccoli o grandi).

Klarstein On-The-Rocks

Klarstein On-The-Rocks

Klarstein On-The-Rocks

La macchina per il ghiaccio Klarstein On-The-Rocks è estremamente efficiente: riesce a produrre ghiaccio in appena 6-12 minuti e, in 24 ore, arriva ad una capacità di ben 12 Kg di cubetti. Si può scegliere la forma e la dimensione dei cubetti semplicemente premendo un tasto sul display a LED e, se la macchina rileva qualche malfunzionamento, avverte con un segnale acustico. Per realizzarla sono stati utilizzati materiali antibatterici ed è presente un comodissimo programma automatico per la pulizia autonoma dell’apparecchio.

RGV Mojito

RGV Mojito

RGV Mojito

Questo modello è leggermente più costoso ma sicuramente non delude nelle sue prestazioni. RGV Mojito è in grado infatti di produrre 10-12 Kg di cubetti in 24 ore e permette di scegliere tra 3 diverse dimensioni del ghiaccio. La capacità del contenitore del ghiaccio è di 600 grammi e, per evitare sprechi, i cubetti che si sciolgono vengono poi formati di nuovo. Il pannello dei comandi LCD touch permette una facile gestione e la struttura in acciaio inox assicura un’ottima resistenza all’usura e la massima igiene. Quando manca acqua o il cassetto del ghiaccio è pieno, una spia luminosa si accende per segnalarlo.

Pubblicato il 27 Maggio 2022
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su