Valerio Porcu

Valerio Porcu

Classe 1976, ha studiato elettronica e letteratura, con una specializzazione in didattica delle lingue. Grazie all’unione della formazione tecnica con quella umanistica, ha sviluppato uno sguardo critico e attento, e la capacità di osservare con attenzione e distacco lo sviluppo tecnologico, sia per i grandi salti evolutivi sia per i piccoli oggetti di uso quotidiano. Uno sguardo maturo che sa andare oltre i messaggi di marketing, e capire quando la nuova tecnologia è anche miglioramento della vita quotidiana e progresso per ognuno di noi.

Con gli studi universitari è arrivata la passione per la scrittura, che è presto diventata un preciso percorso dedicato alla scrittura professionale. Dopo una breve parentesi come insegnante, si dedica al giornalismo, specializzato nel settore della tecnologia. Da oltre dieci anni si occupa della creazione professionale di contenuti per il web, progettazione editoriale e sviluppo di strategie di pubblicazione.

I temi che lo appassionano sono le tecnologie che stanno cambiando il mondo e che ne plasmeranno il futuro: l’Intelligenza Artificiale, la privacy digitale e la sicurezza informatica. Senza dimenticare che hi-tech significa anche oggetti di uso quotidiano: scrive ogni giorno di smartphone, computer, fotografia digitale e videogiochi.

Agli studi si aggiungono oltre dieci anni di esperienza come giornalista specializzato, passati quasi tutti presso l’autorevole rivista Tom’s Hardware Italia. Qui ha imparato a dialogare con i consumatori, a comprendere che cosa cercano in un nuovo oggetto e quali consigli cercano quando si tratta di un nuovo acquisto.

Ha così sviluppato un approccio professionale che mette al centro il lettore, inteso come consumatore consapevole. Scrive per aiutare i lettori nelle loro decisioni di acquisto, nel tentativo di rendere semplici scelte che, a volte, possono rivelarsi difficili e complesse. Spiegare la tecnologia, cos’è e come funziona, è dunque l’occasione per aiutare altre persone a rendere migliori le proprie vite: non si tratta semplicemente di spendere meno - cosa che di per sé è senz’altro positiva - ma anche e soprattutto di imparare a fare scelte che siano soddisfacenti e gratificanti a lungo termine, e che in ultima analisi ci facciano sentire meglio con noi stessi.

Un vecchio proverbio dice dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita, un concetto che rappresenta al meglio anche l’approccio con cui scrive per Trovaprezzi. Non si tratta semplicemente di dire a qualcuno quale smartphone è meglio comprare oggi, ma di aiutarlo a capire come scegliere bene anche il prossimo.

Su Trovaprezzi Magazine scrive di smartphone, videogiochi, computer e altri oggetti di uso quotidiano. Ne racconta le novità e i dettagli, cercando di aiutare i lettori a fare il miglior acquisto possibile.

Con due figli piccoli, il poco tempo libero che resta lo dedica all’altra sua grande passione, la narrativa fantastica e la saggistica. Cura una rubrica settimanale su questi temi, e di tanto in tanto pubblica la recensione di un libro.
Vedi più articoli
Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su