Matteo Sartini

Matteo Sartini

Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pomeriggi in compagnia del Sega Mega Drive.

Crescendo, impara ad amare anche la lettura, partendo dai classici per approdare alla narrativa contemporanea qualche anno dopo. E classici sono anche gli studi che intraprende, prima il liceo e poi la facoltà di Lettere e Filosofia dalla quale esce laureato nel 2005.

Lettura e scrittura lo accompagnano per tutto il percorso professionale, a partire dal primo impiego presso una piccola casa editrice umbra specializzata in testi di carattere universitario. Libraio per molti anni a seguire, continua a provare un viscerale attaccamento alla carta, all'odore della pagina ed al peso specifico dei volumi.
E ciò lo porta a proseguire con ancora maggiore convinzione lungo il percorso intrapreso, iscrivendosi ad un master universitario in editoria a Roma. Di seguito, lavora per 5 anni all'organizzazione di Più libri più liberi, una delle più importanti fiere italiane del settore, acquisendo competenze professionali nuove e trasversali.

La scrittura si fa materia quotidiana e l'interesse per la parola racchiude una passione innata per le sfumature di significato che raccontano le tante forme di pensiero possibili.

In parallelo, si va rafforzando un'altra passione sincera: quella per il vino. L'enologia è una questione di famiglia e, così, decide di seguire le orme dei genitori, iscrivendosi al corso professionale per sommelier AIS, anche questo a Roma. Ne esce diplomato nel 2015, con tanta voglia di sperimentare sul campo, annusando, assaggiando e degustando.
Fondere le due metà della mela è la conseguenza naturale. Comincia, così, a scrivere da freelance di vino, birra, cibo e di tutto l'Universo che ruota attorno a profumi e sapori. Per Trovaprezzi.it si occupa proprio di questo, focalizzando l'attenzione sulla stesura di schede prodotto e scrivendo articoli per il magazine in ambito enogastronomico. Tecnologia, sostenibilità, sport, musica ed attualità sono gli altri argomenti che affronta con maggiore frequenza, competenza ed interesse. Ama tenersi sempre aggiornato, dare il giusto nome ad ogni cosa e non perdere la memoria di ciò che è stato.

Alla fine di ogni inverno, quando le temperature si fanno più miti, inforca la bici con la quale percorre sentieri poco battuti. L'aria fresca sulla faccia lo aiuta a ragionare e lo ricarica, specialmente in salita. Così come imbracciare una chitarra e strimpellare le canzoni a cui si sente più legato, rigorosamente anni '80 e '90.
Vedi più articoli
Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su