Regali tech: guida all'acquisto degli irrinunciabili sotto l'albero

I device tecnologici, si sa, sono i più desiderati. Effetto sorpresa, intrattenimento e utilità: ecco il fortunato mix di elementi che spiega questo fenomeno. A Natale, poi, i regali si fanno importanti e la tecnologia non può proprio mancare sotto l’albero. Smartphone, notebook, tablet, TV, speaker: ecco solo alcuni dei prodotti più ambiti. Ma nella nostra guida speciale c’è spazio davvero per tutto e, proprio per offrire uno sguardo a 360 gradi sull’intero settore, abbiamo individuato 13 categorie, inserendo per ciascuna 3 fra gli articoli più interessanti del momento. 
migliori regali tech

Smartphone

Se la tecnologia è la categoria di riferimento a Natale, gli smartphone ne sono il cuore pulsante. Per chi cerca un medio gamma completo, Samsung ha la risposta giusta. Parliamo del Galaxy A54 5G, un prodotto tanto curato nel software quanto rifinito nel design. Spinto da un hardware di tutto rispetto, monta un luminoso display Super AMOLED da 6.4” e una validissima tripla fotocamera posteriore. Sempre in ambito Android, Motorola RAZR 40 è il vero gamechanger quando si parla di pieghevoli. Venduto a un prezzo aggressivo, offre un’esperienza diversa che risulta appagante grazie alla bontà costruttiva e alla reattività generale. Bello e robusto, sfoggia un pannello OLED principale a 144 Hz e un piccolo display esterno per tenere sempre sotto controllo notifiche e chiamate. Concludiamo alla grande con l’ultimo e più potente smartphone Apple. iPhone 15 Pro è il top di gamma in versione compatta. Mosso dal nuovo processore A17 Pro e arricchito dalla suggestiva Dynamic Island, introduce sul fianco il tasto Azione interamente personalizzabile.

(Dati aggiornati a novembre 2023 e soggetti a variazione nel tempo)

Smartwatch

A braccetto con lo smartphone, è lo smartwatch a dettare il ritmo delle nostre giornate, invogliandoci a fare movimento e a controllare l’andamento del nostro cuore. A chi cerca un modello robusto e affidabile, consigliamo Amazfit GTR 4. Imbattibile nel rapporto qualità-prezzo, mette in campo un GPS preciso e tante attività fra cui scegliere. In casa Garmin, invece, è il Vivoactive 5 a farsi valere nella fascia media grazie a una combinazione riuscita di design, leggerezza e comodità. Provvisto di bel display AMOLED da 1.2”, non si fa mancare la connettività ANT+ per il collegamento a una fascia cardio. Per indossare al polso uno dei migliori device in assoluto, infine, è Apple Watch Series 9 il punto di riferimento. Al top sotto ogni punto di vista, si accoppia con lo smartphone per offrire un monitoraggio accurato del nostro stato di salute generale, sia durante lo sport che in fase di rilassamento e sonno. Proposto in tante colorazioni accattivanti, è disponibile anche in configurazione cellular per chiamare e navigare senza bisogno dello smartphone. 

Tablet

migliori tablet
Progettato per l’intrattenimento e l’uso professionale, il tablet è l’hub multimediale definitivo in casa e fuori. Giunto alla terza generazione, Lenovo Tab M10 Plus è uno dei modelli di riferimento entro i 200 euro. Raffinato nel design, monta un pannello 2K luminoso e definito e, sul versante audio, stupisce grazie a 2 speaker potenti con supporto al Dolby Atmos. Anche optando per un tablet Samsung, la soddisfazione è assicurata. E fra i prodotti più recenti del gigante di Seul, Galaxy Tab S9 FE stupisce per qualità in rapporto al prezzo. Ultimo nato della famiglia FE che punta a soddisfare le richieste dei fan Samsung, è un tuttofare muscoloso per la casa e l’ufficio, con tanto di S Pen inclusa. A chi cerca il massimo in ambito professionale, infine, Apple iPad Pro 12.9" di 6ª generazione è la sorpresa più roboante sotto l’albero. Macchina da lavoro a 360 gradi, sfrutta il pannello Liquid Retina XDR da 12.9 pollici per restituire immagini sbalorditive. Chip Apple M2, connettività ultrarapida e solida autonomia: ecco l’identikit del primo della classe.

Notebook

notebook migliore
Sono le esigenze personali a orientare l’acquisto del notebook. E per soddisfare un ampio pubblico di amanti della tecnologia, abbiamo scelto tre modelli piuttosto differenti. Si parte bene con Asus VivoBook Pro 16 OLED K6602VV, uno dei migliori notebook in circolazione con schermo OLED in formato 16:10. Compatto e leggero a dispetto della diagonale da 16”, è spinto dal potente chip Intel Core i9-13900H. Altrettanto versatile, Apple MacBook Air M2 porta lo schermo a 15” ma mantiene al top le performance. Adatto all’intrattenimento come ai carichi di lavoro impegnativi, crea il connubio perfetto fra design, qualità costruttiva e intuitività. In ambito gaming, infine, MSI Katana 15 si comporta egregiamente in rapporto al prezzo. Eccellente macchina da gioco portatile, non si fa mancare una precisa tastiera retroilluminata con tanto di led RGB e la veloce GPU NVIDIA GeForce RTX 4060.

PC Desktop

Sono gli All in One PC a dominare il mercato attuale dei PC Desktop. Pregevoli nell’estetica, integrano l’hardware nel display, rappresentando una soluzione pratica e compatta. È questo il caso del Dell OptiPlex 7410, un PC fisso con grande monitor da 24 pollici Full HD. Impreziosito dal sistema operativo Windows 11 Pro, si muove bene sia a casa che in ufficio. Disponibile in tante configurazioni, è mosso dalle CPU Intel Core di tredicesima generazione. Con approccio molto differente, Apple Mac mini M2 è un mini computer tascabile da portare sempre in giro, associandolo a monitor, mouse e tastiera esterni. Piccolo ma prestante, ha nel chip M2 di Apple un motore di altissimo livello. Per i più nostalgici, ecco infine un PC Desktop dal tradizionale profilo a torre. HP Victus 15L è dedicato agli amanti del gaming ma è largamente apprezzato anche da grafici, animatori e filmmaker. Accompagnato da GPU NVIDIA di fascia medio-alta, se la cava bene anche con i titoli più recenti e impegnativi. Curato anche nel design, offre una generosa dotazione di porte e ingressi

Stampanti

Grande o compatta, a laser o getto d’inchiostro: la scelta della stampante dipende molto dal tipo di utilizzo cui la sottoporremo. Per chi cerca un prodotto da collocare sulla scrivania, Epson Expression Home XP-2200 è la soluzione giusta. Stampante inkjet entry-level, esegue senza problemi scansioni e copie, anche fronte/retro. Il tutto con la comodità della connessione Wi-Fi. Quando le pagine aumentano in numero, sono le stampanti laser le più consigliate. HP LaserJet M140we, ad esempio, è un modello monocromatico che condensa in una scocca compatta tante funzioni evolute, fra cui anche la stampa da smartphone attraverso l’app HP Smart. Il tutto assicurando fino a 20 pagine al minuto. E concludiamo con una stampante adatta anche all’ufficio. Sempre di tipo laser, Xerox C315 esegue stampe e copie a colori di alta qualità. Ma non si fa mancare lo scanner e il fax. Arricchita da un grande display LCD da 4.3“ di tipo touch, ospita fino a 250 fogli di carta suddivisi in due vassoi. 

TV

migliori TV
Fulcro dell’intrattenimento casalingo, la smart TV offre infinite possibilità grazie allo streaming di contenuti e immagini di grande impatto ottimizzate con l’HDR. È questo il caso, ad esempio, del Philips PML9008, televisore con display Mini LED impreziosito dalla tecnologia Ambilight che espande l’immersività proiettando luci colorate sulla parete dietro lo schermo. Potente anche sul versante audio, mette al servizio del suono ben 40 watt. Passando dal LED all’OLED, la concorrenza si fa agguerrita. In casa Samsung, è il modello S90C il punto di riferimento. Valorizzato dallo scattante chip Neural Quantum 4K e dall’OS proprietario Tizen, regala immagini di livello eccellente sia per contrasto che per luminosità e resa nei neri. Ancora meglio si comporta LG OLED G3, uno dei migliori in circolazione. Disponibile nei formati 55, 65, 77 e 83 pollici, è un’esplosione di colore al servizio dell’intrattenimento. Raffinato nell’estetica, si avvale dell’intelligenza artificiale per ottimizzare le immagini e monta speaker da 60 watt che incrementano l’immersività grazie al Dolby Atmos

Console gaming

Natale è l’occasione giusta per i regali di peso. E per gli appassionati di videogame, non c’è migliore sorpresa di una console gaming di ultima generazione. A sfidarsi sono i soliti pezzi da novanta: Nintendo, Microsoft e Sony, ciascuno con i propri modelli più recenti. Dal Giappone arriva Nintendo Switch OLED, la versione evoluta della console che ha conquistato il pubblico grazie a un approccio unico. Portabilità e spassose esclusive: ecco l’identikit di un successo planetario. A puntare con decisione sulle esclusive è anche Sony che, con PS5 standard e PS5 digital edition, è entrata di prepotenza nella next-gen. Prestanti e stravaganti nel design, sono macchine accomunate dall’innovativo controller DualSense. A completare la triade ci pensa Microsoft che ha in catalogo la console più potente di sempre: Xbox Series X. Mentre con Xbox Series S ha dato vita a un modello più compatto, leggero ed economico. 

Speaker wireless

L’ascolto musicale non ha più limiti con gli speaker Bluetooth, altoparlanti che uniscono potenza e portabilità per riprodurre contenuti audio ovunque. Fra i tanti device in commercio, cominciamo con uno speaker dal rapporto qualità-prezzo incredibile. Sony SRS-XB100 è uno dei modelli più recenti dell’azienda giapponese, un mostro di potenza dalle dimensioni ultracompatte. Abbinabile a un secondo device per creare l’effetto stereo, offre un audio bilanciato e appagante. A chi ama volumi più alti e un suono particolarmente pulito, poi, consigliamo il Sonos Era 100, parte della nuova line-up del colosso californiano. Pur con un approccio portable, le prestazioni sono da cassa Bluetooth di grandi dimensioni. Provvisto di connettività Wi-Fi, si comporta bene anche come smart speaker. A tal proposito, concludiamo con uno degli altoparlanti intelligenti più completi in circolazione. Amazon Echo Show 5 di terza generazione, infatti, arricchisce l’esperienza sonora con un bel display da 5.5 pollici con tanto di videocamera integrata. 

Soundbar e Home Theatre

Per accrescere il coinvolgimento in salotto, non c’è niente di meglio di una soundbar da collegare al televisore potenziandone il suono. A chi cerca una soluzione completa senza spendere troppo, consigliamo la JBL Cinema SB270 che, come il nome rivela, è dedicata agli appassionati del grande schermo. Accompagnata da un buon subwoofer da 5.25”, è lo step giusto per fare il salto di qualità. Decisamente più potente, LG S75Q mette 380 watt al servizio del suono, restituendo un audio pulito, dettagliato ed esplosivo quando serve. Scortata da un sub wireless facilissimo da installare, non si fa mancare il supporto al surround Dolby Atmos e DTS:X. E concludiamo nel modo migliore con l’home theatre Samsung HW-Q990C, uno dei sistemi più soddisfacenti fra le mura domestiche. Parliamo di un impianto da 11.1.4 canali suddivisi fra 22 speaker. Smart e affidabile, esalta qualsiasi contenuto attraverso un ottimizzazione del suono costante e, in coppia alle smart TV Samsung, dà vita a un suono travolgente grazie alla tecnologia Q-Symphony.

Cuffie e auricolari Bluetooth

L’ascolto in cuffia permette di cogliere tanti dettagli in più. Ma non è solo la musica a esaltarsi grazie a un buon prodotto. Ormai tutti i modelli Bluetooth, infatti, integrano un microfono per effettuare chiamate e videochiamate di qualità. Gli auricolari in-ear di tipo buds sono fra i più apprezzati sul mercato. A questa particolare categoria appartengono anche i Bose QuietComfort Earbuds II che mettono in campo prestazioni di fascia alta. Forti del Bluetooth 5.3, riproducono un suono pulito e stabile, con tanto di cancellazione attiva del rumore. A chi ama un ascolto più ragionato, consigliamo le cuffie over-ear Sennheiser Momentum 4 Wireless. Oltre a restituire un suono molto fedele, sono belle da vedere e appaganti da maneggiare. Piuttosto leggere in relazione alle misure, integrano un microfono ad alte performance. Più economiche, le Sony WH-CH720N sono la risposta giusta per chi cerca un sound curato limitando al minimo l’esborso. Proposte in nero, blu e bianco, sfoderano un’autonomia record di 35 ore. 

Fotocamere digitali

fotocamere mirrorless
Il mercato delle fotocamere digitali è talmente vasto che sintetizzarlo tutto in tre prodotti non è semplice. Ci proviamo attraverso una selezione pensata per budget differenti. Si comincia con Fujifilm Instax Mini 12, macchina istantanea proposta nelle colorazioni bianco, blu, rosa, verde e viola. Leggera e compatta, nasconde nel vano interno le pellicole su cui immortalare in presa diretta i momenti più importanti. Venduta a un prezzo competitivo, non si fa mancare il flash. Decisamente più versatile è l’approccio della Kodak PIXPRO Astro Zoom AZ425, fotocamera bridge con zoom ottico 42x su ottica non sostituibile. Forte di 20 MP di risoluzione, è l’opzione giusta per il fotografo alle prime armi che desideri sperimentare. Salendo ancora di livello (e di prezzo), ecco spuntare la Panasonic Lumix S5 II, fotocamera mirrorless con sensore full-frame da 24.2 MP. Dedicata sia a fotografi che a videomaker e vlogger, realizza filmati eccellenti in 4K. E la possibilità di sostituire le ottiche, ne esalta l’innata flessibilità.

Action cam

Poter girare video di qualità con smartphone e fotocamere ha inflitto un duro colpo al settore delle videocamere pure. Ma le action cam riportano in pari il bilancio, attraverso un approccio unico. Insta360 X3 è una videocamera che si esalta in ambito sportivo e avventuroso. Vincente nelle misure, resiste molto bene all’acqua e agli sbalzi termici. Arricchita da un generoso display touch da 2.9”, supporta anche i comandi vocali. A chi cerca un set completo di tutto, però, consigliamo la Dji Osmo Action 4 in configurazione Adventure Combo. Oltre alla videocamera, infatti, il pacchetto contiene tre battery pack, un frame protettivo, un manico telescopico da 1.5 metri e numerosi adattatori. E concludiamo con un evergreen. GoPro Hero12 Black Edition si posiziona senza difficoltà sul casco o nella parte frontale di un mezzo da corsa. Robusta e impermeabile, mette in campo un ampio sensore da 27 MP che la rende perfetta per immortalare gli sport estremi.
Matteo Sartini
Matteo Sartini

Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pomeriggi in compagnia del Sega Mega Drive.

Crescendo, impara ad amare anche la lettura, partendo dai classici per approdare alla narrativa contemporanea...Leggi tutto

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Computer fisso Workstation
Torna su