Chi si appresta ad assemblare il proprio PC da gaming potrebbe soffermarsi su modelli come PNY GeForce RTX 5070 Ti. Questa scheda video NVIDIA costituisce un’alternativa da considerare per chi vuole provare i videogiochi più recenti senza rinunciare agli orpelli grafici avanzati. Andando con ordine, c’è da dire che il modello è reso disponibile in alcune varianti: alle versioni base si affiancano quella “overcloccata” di fabbrica e quella con ventole RGB. Di base, le caratteristiche principali sono le stesse: si parte dall’architettura NVIDIA Blackwell, con tutto il corollario di tecnologie avanzate a supporto. Tra queste spiccano i Tensor Core di quinta generazione, che spingono al massimo le funzionalità legate all’uso di intelligenza artificiale, prima tra tutte DLSS 4. Non possono mancare i Ray Tracing Core di quarta generazione, per la gestione dei titoli che sfruttano al meglio il Ray Tracing. L’analisi delle specifiche tecniche continua con la necessaria menzione dei 16 GB di RAM GDDR7 con interfaccia a 256-bit e degli 8.960 CUDA Core. I primi cambiamenti tra le versioni si registrano analizzando le frequenze di funzionamento. Se il clock di base è fissato a 2,3 GHz su tutti i modelli, infatti, quelli con overclock di fabbrica registrano una modalità boost a 2,45 GHz, dedicata a chi vuole ottenere il massimo da questa scheda video. Nel complesso, PNY GeForce RTX 5070 Ti costituisce una soluzione più che valida per i gamer che puntano a giocare a 1440p senza scendere a compromessi sulla grafica.
PNY GeForce RTX 5070 Ti in pillole:
- Scheda video NVIDIA
- 16 GB di memoria video GDDR7
- 8.960 CUDA core
- Disponibili varianti con overclock di fabbrica
Fin da bambino, Francesco ha avuto passioni ben precise. La tecnologia, la scrittura, la comunicazione e i videogiochi.
L’epoca d’oro dei giochi in 16 bit, e del grande duello tra Nintendo e SEGA, lo vedeva protagonista in prima fila. Grazie all...
Leggi tutto