Samsung Galaxy S21 vs iPhone 12: quale scegliere?

Di Lucia Massaro 23 Gennaio 2021
Galaxy S21 vs iPhone 12

Il 2021 del mondo mobile si è aperto con la presentazione dei nuovi smartphone Samsung, i top di gamma Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra che vanno a scontarsi direttamente con i nuovi iPhone 12 di Apple. Stiamo parlando di prodotti con una scheda tecnica di altissimo livello ma con alcune differenze che potrebbero farvi pendere verso l’uno o verso l’altro.

In questo articolo metteremo a confronto Galaxy S21 5G e iPhone 12. Se il primo è il meno costoso della serie, non si può dire lo stesso di iPhone 12 che ha sotto di sé il più economico iPhone 12 Mini. Come vedremo, le differenze tra i modelli a confronto non sono solamente tecniche ma derivano anche dalla diversa esperienza utente offerta dai differenti sistemi operativi.

Scopriamoli nel dettaglio.

Prezzo

I prezzi di listino partono da 879 euro per Galaxy S21 e da 939 euro per iPhone 12. Quest’ultimo, essendo arrivato già da qualche mese, è già oggetto di un leggero calo di prezzo che toccherà anche lo smartphone di Samsung nei prossimi mesi.

Modello Prezzi al 24 gennaio 2021 su Trovaprezzi.it
iPhone 12 da 737 €
VS
Galaxy S21 5G da 773 €

 

Design e schermo

iPhone 12 non stravolge il design del predecessore iPhone 11. L’estetica resta sostanzialmente la stessa con il grande notch che ospita il Face ID (il riconoscimento tridimensionale del volto per lo sblocco del dispositivo), mentre sul pannello posteriore in vetro fa capolino il modulo fotografico di forma quadrata.

Galaxy S21 invece si reinventa, soprattutto sul retro, con un design più accattivante grazie al contrasto cromatico tra la scocca in Glastic (un neologismo inventato da Samsung per definire il policarbonato con effetto vetro) e la finitura lucida del comparto fotografico. Questo – a differenza di Galaxy S20 – ora abbraccia il bordo laterale in alluminio creando una sorta di continuità. Insomma, una soluzione estetica più gradevole, ma questo resta pur sempre un giudizio soggettivo.

Sullo smartphone Samsung, la fotocamera frontale è stata implementata all’interno di un foro sullo schermo. Sotto il display c’è anche il sensore biometrico per il riconoscimento delle impronte digitali.

Le dimensioni dei display sono simili. Per Galaxy S21 uno schermo AMOLED da 6,2 pollici con risoluzione 1.080 x 2.400 pixel e frequenza di aggiornamento variabile a 120Hz; uno schermo OLED da 6,1 pollici con risoluzione 1.170 x 2.532 pixel e frequenza di aggiornamento a 60Hz per iPhone 12.

In entrambi i casi, parliamo di display di alta qualità con la bilancia che pende verso Galaxy S21 grazie alla maggiore fluidità delle immagini offerta dall’alto refresh rate. Sarà un piacere dunque giocare al vostro videogioco preferito.

iPhone 12, infine, è leggermente più piccolo e leggero: 146,7 x 71,5 x 7,4 mm per un peso di 164 grammi contro 151,7 x 71,2 x 7,9 mm per un peso di 169 grammi. Sono comunque abbastanza maneggevoli. Presente la certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere.

iPhone 12 è disponibile nelle colorazioni Black, Blue, Green, Red e White.

apple_iphone_12 colors

iPhone 12: colori disponibili


Galaxy S21 5G è disponibile nelle colorazioni Phantom Violet, Phantom Gray, Phantom Pink e Phantom White.

Galaxy S21 colors

Galaxy S21: colori disponibili


In entrambi i casi, le confezioni di vendita non includono il caricabatteria e le cuffie che possono essere acquistati separatamente.

Fotocamera

I comparti fotografici sono molto diversi. Galaxy S21 offre maggiore versatilità in quanto integra un sensore principale da 12 Megapixel con stabilizzazione ottica (OIS), un teleobiettivo da 64 Megapixel con zoom 3X e OIS per avvicinare i soggetti in lontananza e un grandangolare da 12 Megapixel per scatti con una visuale più ampia. La fotocamera frontale invece è da 10 Megapixel.

iPhone 12 non ha il teleobiettivo e integra due fotocamere da 12 Megapixel (principale con OIS e grandangolare). Ad ogni modo, gli smartphone Apple – come quelli targati Google – ci hanno insegnato che per ottenere ottimi risultati a volte è sufficiente anche un solo sensore assistito da un’eccellente parte software. La fotocamera frontale è sempre da 12 Megapixel.

Quanto ai video, Galaxy S21 può spingersi fino alla risoluzione 8K a 24 fps contro i 4K a 60 fps del rivale. In ogni caso, non trarrete particolare vantaggio da una risoluzione maggiore senza uno schermo 8K, per cui è una differenza che – a oggi – può essere trascurata.

Galaxy S21 fotocamera

Samsung Galaxy S21

Hardware e software

In entrambi i casi, il cuore pulsante è un processore proprietario a 5nm (quindi particolarmente potente e veloce). Parliamo di chip (Exynos 2100 e A14 Bionic) in grado di assicurare delle elevate prestazioni, oltre a supportare il 5G.

Galaxy S21 è acquistabile nella configurazione con 8 Gigabyte di RAM e con 128 o 256 Gigabyte di memoria interna non espandibile.

iPhone 12, invece è disponibile nella configurazione con 4 Gigabyte di RAM e 64-128-256 Gigabyte di memoria interna non espandibile.

Due mondi diversi quando parliamo di parte software. Da una parte, Android 11 personalizzato con l’interfaccia grafica One UI 3.1. Dall’altra, iOS 14 completamente integrato con tutto l’ecosistema Apple con tutti i benefici che questo comporta. Anche Samsung, come altri produttori, sta creando il proprio ecosistema che metta in collegamento tutti i dispositivi del suo catalogo. Per esempio, la nuova gamma Galaxy S21 può essere utilizzata per controllare i dispositivi smart presenti in casa direttamente dall’auto con Android Auto. Non manca, infine, il supporto a Samsung DeX che consente di collegare lo smartphone a uno schermo esterno. Piccole chicche che possono aiutarvi nel quotidiano.

apple_iphone-12 schermo e fotocamera

Apple iPhone 12

Batteria e connettività

Galaxy S21 integra una batteria da 4.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 25W, la ricarica wireless a 15W e la ricarica inversa a 4.5W che consente di ricaricare altri dispositivi compatibili semplicemente poggiandoli sul pannello posteriore.

iPhone 12 gode di un’unità da 2.815 mAh, più piccola di quella del rivale ma che grazie al connubio tra hardware e software assicura dei buoni risultati. C’è la ricarica rapida a 20W e quella wireless a 15W. Non c’è nessuna menzione alla ricarica inversa, ma secondo alcune indiscrezioni è solo stata disabilitata dalla società per poi attivarla via software al lancio dei futuri AirPods.

Una peculiarità di iPhone 12 è la tecnologia MagSafe, che tramite dei magneti e sensori posti sotto la scocca ottimizza la ricarica wireless e apre la strada a tutta una serie di accessori: caricatori, cover, porta carte di credito che possono attaccarsi magneticamente all’iPhone.

iphone 12 tecnologia magsafe

iPhone 12: tecnologia MagSafe

Abbastanza completa la connettività: Wi-Fi 6, supporto 5G, Bluetooth 5.0, GPS e NFC per i pagamenti tramite smartphone. In entrambi i casi, dimenticate il jack audio da 3,5 mm per collegare le cuffie via cavo. Infine, Galaxy S21 presenta il supporto Dual-SIM per utilizzare in contemporanea due SIM fisiche mentre iPhone 12 supporta una nano-SIM fisica e una eSIM.

Conclusioni

Come sempre, è difficile dire quale sia la scelta migliore. Ci troviamo davanti a due dispositivi con una scheda di altissimo livello. La scelta finale dipende dalle esigenze e dai gusti personali, ancor più se si mettono a confronto due mondi opposti come quello Android e iOS. Se siete alla ricerca di un dispositivo completo che non chiede rinunce, dovreste prendere in considerazione Galaxy S21. Se invece siete già dei felici possessori di uno smartphone Apple o desiderate averne uno, iPhone 12 rappresenta il giusto compromesso tra prestazioni e prezzo.

Pubblicato il 23 Gennaio 2021
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Commenti

Ilgrande76
24 Gennaio 2021, 5:39

C’è un errore, iPhone 12 ha il dual sim con nano-SIM fisica ed eSIM. È presente da iPhone XS/Xr in poi

Rispondi
Valentina di Trovaprezzi
25 Gennaio 2021, 9:05

Buongiorno Ilgrande76,
ecco la risposta dell’autrice: “Grazie per la segnalazione. Il mio intento era scrivere “due SIM fisiche” e non “numeri telefonici”. Modifichiamo”
Buona giornata 🙂

Rispondi

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su