Google porta in Italia l’assistente basato sull’AI NotebookLM

Disponibile da oggi in oltre 200 paesi il nuovo assistente intelligente per la scrittura e la ricerca sviluppato da Google. Ecco come funziona.
Di Gaetano Mero 6 Giugno 2024
google

Dopo il debutto in territorio statunitense, avvenuto lo scorso anno, Google ha deciso di rilasciare il proprio assistente di ricerca e scrittura basato sull’intelligenza artificiale in oltre 200 paesi, Italia inclusa. NotebookLM, questo il nome scelto, può essere raggiunto da qualsiasi dispositivo collegato ad Internet, come smartphone, tablet e PC, e promette di offrire un valido aiuto nella consultazione dei documenti e nella stesura di testi.

Come funziona NotebookLM

La nuova versione di NotebookLM appena lanciata da Google si basa sul sistema Gemini 1.5 Pro ed è in grado di elaborare informazioni da fonti e documenti specifici indicati dall’utente. Tali dati vengono immagazzinati e rielaborati dall’assistente che è così in grado di fornire riepiloghi, risposte su argomenti specifici e offrire spunti per ricerche, testi e così via.

NotebookLM apprende solo da informazioni fornite dall’utente, come appunti di ricerca, trascrizioni di interviste, documenti aziendali, ed è quindi in grado di rispondere esclusivamente sulla tematica trattata.

NotebookLM

Ad esempio, uno studente di medicina potrebbe caricare un articolo scientifico sulle neuroscienze e chiedere a NotebookLM di “creare un glossario dei termini chiave relativi alla dopamina”. È possibile creare più NotebookLM per poter lavorare su diversi progetti in contemporanea.

Per accedere a NotebookLM è necessario un account Google. Dopo aver creato il proprio spazio di lavoro è possibile caricare i documenti per un progetto specifico e iniziare a prendere appunti, fare domande all’assistente, organizzare le idee o chiedere a NotebookLM di generare un sommario o una guida per lo studio.

Le novità dell’aggiornamento

Con l’aggiornamento NotebookLM ora supporta Presentazioni Google e URL web quali fonti da cui apprendere, insieme a Google Docs, PDF e file di testo. In più, grazie alle funzionalità multimodali native di Gemini è possibile porre all’assistente domande su immagini, grafici e diagrammi. NotebookLM includerà citazioni con immagini come prove a sostegno delle proprie risposte, quando pertinenti.

Tra coloro che hanno testato per primi NotebookLM viene citato l’autore di best seller Walter Isaacson, che ha collaborato con Google per analizzare i diari di Marie Curie ed effettuare ricerche sul suo prossimo libro. “Abbiamo riscontrato un entusiasmo simile da parte dei ricercatori di documentari e podcast che hanno bisogno di vagliare archivi complessi per generare copioni o idee per storie”, ha affermato la società.

Pubblicato il 6 Giugno 2024
Gaetano Mero
Gaetano Mero

Classe 1983. Giornalista pubblicista, redattore, ghostwriter e content creator. Con un passato da appassionato di elettronica, circuiti e informatica, il suo primo contatto con un computer è stato all’età di sei anni, nell’ormai lontano 1989, con il Commodore 128.

Crescendo ha sviluppato grande interesse per la scrittura, tanto da diventare nel 1995 vicedirettore del giornalino scolastico del proprio Istituto di scuola...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su