Dell presenta XPS 13 e XPS 13 2-in-1 con processori Intel di 12esima generazione

L'azienda statunitense lancia la sfida ai Surface Pro di Microsoft affidandosi ai nuovi processori Intel. Previsto l'arrivo in Europa.
Di Saverio Alloggio 10 Giugno 2022
XPS 13 2-in-1

Dell completa l’aggiornamento della serie XPS 13. Dopo aver presentato XPS 13 Plus, ecco arrivare il nuovo XPS13 e, soprattutto, l’XPS 13 2-in-1. Quest’ultimo strizza inevitabilmente l’occhio al Surface Pro 8 di Microsoft, considerando la tastiera ad aggancio magnetico e la compatibilità con un pennino capacitivo. Entrambi i prodotti annunciati sono basati sui processori Intel Core di dodicesima generazione, segno evidente di come il focus sia soprattutto sulla produttività e sul concetto stesso di multi-tasking.

Partiamo innanzitutto dalla variante base, ovvero l’XPS 13. Il cuore pulsante di questo notebook sono i processori serie U della dodicesima generazione di Intel, caratterizzati da una potenza di 15 watt. Dell ha optato per due varianti: la prima basata su chip i5-1230U, la seconda su i5-1250U, entrambi con architettura a 10 core e frequenze che possono toccare, rispettivamente, i 4,4 GHz e i 4,7 GHz. Tutta la piattaforma è mossa, ovviamente, da Windows 11 (con la possibilità di scegliere anche una versione Ubuntu).

Dell XPS 13 2-in-1

Da un punto di vista estetico, Dell XPS 13 2022 riprende le linee minimaliste dei suoi predecessori. La parte frontale è caratterizzata da un display Infinity Edge con cornici particolarmente sottili su quattro lati. Si tratta, in particolare, di un pannello da 13,4 pollici con risoluzione Full-HD+ e luminosità di picco di 500 nit. A questo giro sembrerebbe che Dell non abbia previsto la scelta tra più tipologie di schermo, ma ne sapremo certamente di più con l’arrivo in Europa.

Il Dell XPS 13 2-in-1, la cui disponibilità è prevista in estate, mantiene la medesima piattaforma hardware e punta tutto sulla portabilità grazie a XPS Folio, uno stand che permette di regolare con tre angolazioni (100°, 112.5° e 125°) lo schermo. Il telaio è realizzato in alluminio, lo spessore è di 7,4 millimetri e il peso è di 736 grammi (solo lo schermo), a cui vanno aggiunti i 560 grammi di XPS Folio. Potrà essere configurato con 8 o 16 Gigabyte di RAM, con uno storage che potrà toccare anche 1 Terabyte e con anche il modulo 5G, così da potersi connettere a internet in assenza di Wi-Fi.

Nessuna notizia in merito ai prezzi di listino europei. Entrambi comunque saranno commercializzati in Italia. Attendiamo aggiornamenti ufficiali da Dell per quanto riguarda cifre e disponibilità.

Pubblicato il 10 Giugno 2022
Saverio Alloggio
Saverio Alloggio

Sono nato nel 1990 e ho vissuto da adolescente l’arrivo degli smartphone. La mia passione per la tecnologia è nata però ben prima, iniziando ad assemblare computer in quinta elementare. Circuiti e schede di rete mi hanno affascinato da quando ne ho memoria. È stato il 2007 però l’anno della svolta: sono stato tra i pochi italiani (rispetto ai numeri...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su