Menu

Hard Disk interni Lexar

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 25,99 €

Scopri la selezione di hard disk interni di Lexar su Trovaprezzi.it. Questo marchio si concentra sulle memorie di tipo SSD, con le serie Lexar NS e Lexar NQ di fascia economica, caratterizzate da SSD di tipo SATA in formato da 2,5 pollici. Segue la linea di SSD in formato M.2, in particolare le serie Lexar NM e Lexar NM PRO, dedicate agli utenti che cercano le migliori prestazioni per attività intensive come il gaming o i lavori su programmi di grafica digitale.

Lexar NM620 M.2
da 32,29 €
vedi
Lexar NS100
da 25,99 €
vedi
Lexar NQ100
da 27,00 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Lexar: dalle memorie esterne agli SSD più potenti

L’azienda Lexar viene fondata nel 1996 e si rende da subito protagonista nel campo dell’elettronica di consumo. In particolare, Lexar viene ricordata per essere tra le prime aziende a sviluppare le memorie di tipo flash, ancora oggi ampiamente utilizzate nel campo delle chiavette USB e delle schede di memoria. Non a caso, il marchio Lexar è un punto di riferimento importante per fotografi e videomaker grazie alla qualità delle sue schede SD. Dopo l’acquisizione da parte di Micron nel 2005, Lexar ha fatto il suo ingresso nel campo degli hard disk interni, e in particolare delle memorie SSD. La gamma di SSD a marchio Lexar non è molto ampia, ma conta prodotti ben diversificati per andare incontro a ogni tipo di esigenza. Per la fascia economica, ad esempio, spicca il modello Lexar NS100, un SSD SATA tradizionale in formato da 2,5 pollici. Questo prodotto è disponibile in vari tagli di memoria, partendo da una base di 128 GB e arrivando al modello più capiente da 1 TB. Le prestazioni sono in linea con la maggior parte degli SSD in questo formato, con una velocità massima di lettura di 520 MB al secondo. Molto simile è il modello Lexar NQ100, che propone lo stesso formato SATA da 2,5 pollici, ma riesce a raggiungere prestazioni leggermente superiori grazie al suo sistema di cache intelligente. Passando alle soluzioni più recenti, ossia gli SSD in formato M.2, il modello Lexar NM620 M.2 rappresenta uno dei prodotti più bilanciati nella gamma di hard disk interni di Lexar. Grazie al formato M.2 compatto e all’interfaccia PCI-Express 3.0 con tecnologia NVMe, questo SSD garantisce performance nettamente superiori a quelle degli SSD analizzati in precedenza, andando da 1,5 GB al secondo in scrittura a circa 3 GB al secondo in lettura. Per le attività più intensive, come il gaming o il montaggio video ad alta risoluzione, si consiglia invece di passare a un SSD con interfaccia PCI-Express 4.0. Tra questi, il modello di riferimento è Lexar NM710, forte di un ottimo rapporto qualità/prezzo che permette di acquistare il taglio da 2 TB con una spesa inferiore ai 100 euro. Infine, gli utenti che puntano alle massime prestazioni, possono trovare l’SSD migliore della gamma nel modello Lexar NM800 PRO M.2. Si parla sempre di una memoria in formato M.2 e interfaccia PCI-Express di quarta generazione, ma con tecnologie aggiornate che permettono di raggiungere una velocità di picco di ben 7450 MB al secondo in lettura sequenziale. Per poter mantenere stabili le prestazioni, questo SSD è dotato di un dissipatore di calore integrato.

Le ultime news su Hard Disk interni

I 5 migliori SSD da 1 TB del 2023
Tech 21 aprile 2023
I 5 migliori SSD da 1 TB del 2023
Samsung 990 Pro, l’SSD fulmineo per gaming e creativi
Tech 29 agosto 2022
Samsung 990 Pro, l’SSD fulmineo per gaming e creativi
Hard Disk o SSD? Come orientarsi e quale scegliere
Tech 12 marzo 2022
Hard Disk o SSD? Come orientarsi e quale scegliere

Domande frequenti su Hard Disk interni Lexar

Qual è il miglior hard disk interno di Lexar per il gaming?

Per poter raggiungere le migliori prestazioni in gioco, in particolare per quanto riguarda i tempi di caricamento e i tempi di installazione, il modello di riferimento è Lexar NM800 PRO M.2. Questo SSD è dotato di interfaccia PCI-Express di quarta generazione nel formato M.2 e vanta un dissipatore di calore integrato per mantenere la massima stabilità senza rischi di surriscaldamento. Questo modello, inoltre, è l’unico della gamma a essere pienamente compatibile con PS5 per l’espansione della memoria interna della console.

Sono presenti hard disk interni di Lexar con interfaccia SATA?

Sì, ma non si parla propriamente di hard disk SATA, bensì di SSD SATA in formato da 2,5 pollici. Nello specifico, i due modelli di riferimento in questa categoria sono il Lexar NS100 e il Lexar NQ100. Di base questi SSD presentano le stesse caratteristiche, con un piccolo vantaggio a favore di NQ100 per quanto riguarda le prestazioni, grazie al sistema di cache intelligente. Entrambi i modelli sono disponibili nei tagli di memoria da 256 GB, 512 GB e 1 TB, mentre il più basilare modello da 128 GB è esclusivo della serie NS100.

Qual è il miglior hard disk Lexar di fascia economica?

Fatta eccezione per gli SSD SATA delle serie NS100 e NQ100, ad oggi il migliore SSD Lexar di fascia economica è rappresentato dal modello Lexar NM620 M.2. Prima di tutto, il formato M.2 di questo SSD garantisce un minore ingombro all’interno del PC. Secondariamente, la tecnologia NVMe e l’interfaccia PCI-Express 3.0 garantiscono velocità di trasferimento molto più alte dei classici SSD SATA da 2,5 pollici. Ovviamente, per poter installare questo SSD è necessario che la scheda madre del proprio PC sia dotata di uno slot M.2.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Compatti e veloci: guida all’acquisto dei migliori SSD
Compatti e veloci: guida all’acquisto dei migliori SSD
L’archiviazione perfetta: guida all’acquisto dei migliori hard disk interni
L’archiviazione perfetta: guida all’acquisto dei migliori hard disk interni
Torna su